Anche le big pharma entrano nel prestigioso Club dei 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Eli Lilly & Co. ha raggiunto questo traguardo, un risultato finora ottenuto solo da Berkshire Hathaway, un'azienda non tecnologica. Il successo di Eli Lilly, simile a quello della danese Novo Nordisk, è attribuibile ai farmaci per la perdita di peso, in particolare lo Zepbound e il trattamento per il diabete Mounjaro.
Società con capitalizzazione a 1.000 MLD
Attualmente, le aziende con una capitalizzazione superiore a 1.000 miliardi includono le Big Tech come Apple, Alphabet (Google), Microsoft, Amazon.com e Meta Platforms, con Nvidia in testa a tutte con una valutazione di 4.367 miliardi. Altri membri del Club comprendono Broadcom (1.606 miliardi), Tesla e Berkshire Hathaway. Tra i colossi non quotati a Wall Street ci sono Saudi Aramco e Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc).
Rally straordinario
In un rally straordianario avviato il 30 ottobre, nell'ultima seduta del 21 novembre, Eli Lilly ha chiuso in rialzo dell'1,57% al Nyse, raggiungendo una valutazione di 1.043 miliardi, con un incremento di oltre il 36% dall'inizio del 2025, toccando un nuovo massimo.
La media mobile a 21 periodo funge da supporto dinamico, mentre l'indice RSI a 14 giorni si trova in una zona di overbought, suggerendo la possibilità di una correzione nel breve periodo.

Livelli tecnici rilevanti
L'analisi tecnica con AI di Visual Trader Online, individua livelli critici di resistenza intorno ai 1.060,30 USD, mentre i supporti principali sono posizionati a 956,61 USD e 850,32 USD, dove potremmo assistere a un'interruzione nella discesa, qualora si verificasse. In sintesi il principale livello di breakout sopra ai ai 1.060,30 USD potrebbe aprire la strada ad un ulteriore rialzo, mentre un ritracciamento sotto il livello di 1.000 USD potrebbe indicare una correzione significativa.
Scenari Alternativi e Alert di Inversione
Se il titolo dovesse rompere il supporto a 1.000 USD, i rischi di una correzione più profonda aumenterebbero, portando a livelli di 850 USD e 744 USD come probabili obiettivi al ribasso. Tuttavia, se il titolo dovesse superare la resistenza a 1.060,30 USD, si potrebbe configurare un rally verso i 1.100 USD, supportato da un miglioramento dell'RSI.
TLS sui massimi
Eli Lilly mostra un TLR sui massimi, il titolo occupa le prime posizioni nella classifica basata sull'indicatore TLR (TraderLink Rating).
Scopri la classifica TLR completa
Il TLR analizza più di 19 aspetti tecnici diversi di un titolo e li riassume in un unico valore facile da leggere. E' come una "fotografia" sullo stato di salute per tutti gli strumenti finanziari, che consente a trader e investitori di prendere decisioni rapide e consapevoli.
Quando si valuta un investimento su uno strumento finanziario, ci sono numerosi fattori da considerare: andamento dei grafici, forza del trend, volumi, livelli di supporto e resistenza, indicatori principali e molto altro. Per chi non è esperto, questo può risultare complicato e dispendioso in termini di tempo.
TLR risolve questo problema, rendendo l'analisi del mercato semplice e comprensibile per chiunque, esperto o neofita. Se cerchi uno strumento che ti permetta di monitorare rapidamente i titoli e prendere decisioni mirate senza perdere tempo, il TLR è la soluzione ideale. Con una sola lettura, potrai arrivare subito al "dunque", ottimizzando il tuo trading e gli investimenti.
Se sei appassionato di finanza o desideri migliorare la tua capacità di leggere e interpretare i mercati, il Traderlink Ranking (TLR) rappresenta uno strumento innovativo e affidabile per valutare i titoli finanziari.
(Redazione)
Disclaimer - Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e non costituisce consulenza finanziaria, offerta, raccomandazione d'investimento o sollecitazione al pubblico risparmio. Le informazioni fornite non garantiscono accuratezza, affidabilità o completezza e non devono essere usate come base per decisioni d'investimento. L'autore e l'editore declinano ogni responsabilità per eventuali perdite. Si invita a rivolgersi a un consulente finanziario abilitato prima di agire.