Eni avvia progetto Coral North FLNG in Mozambico, investimenti per 3,6 MTPA di GNL

Marco Valeriani Marco Valeriani - 02/10/2025 17:05

Eni avvia progetto Coral North FLNG in Mozambico, investimenti per 3,6 MTPA di GNL
Eni, insieme ai partner CNPC, ENH, Kogas e XRG, ha ufficializzato la decisione finale di investimento (FID) per il progetto Coral North FLNG, situato nelle acque profonde al largo di Cabo Delgado, Mozambico. La firma è avvenuta a Maputo, alla presenza del Presidente del Mozambico, Daniel Francisco Chapo, e dell'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi. Questo progetto mira a produrre gas dalla parte settentrionale del giacimento nell'Area 4 di Coral, utilizzando un impianto galleggiante di GNL all'avanguardia.

La Joint Venture che svilupperà il progetto è composta da Eni (50%), CNPC (20%), Kogas (10%), ENH (10%) e XRG (10%), controllata da ADNOC. Claudio Descalzi ha sottolineato che Coral North sfrutta le competenze esplorative di Eni e le capacità di sviluppo rapido, contribuendo a soddisfare la crescente domanda globale di GNL e aumentando i benefici economici per il Mozambico e i suoi cittadini.
Coral North rappresenta il secondo progetto di sviluppo di Eni in Mozambico e la seconda unità FLNG di grandi dimensioni in acque ultra-profonde a livello mondiale, dopo Coral South. Grazie all'esperienza acquisita con Coral South, in produzione dal 2022, si prevede che Coral North offrirà vantaggi in termini di tempi, costi e minimizzazione dei rischi, con l'obiettivo di completare il progetto entro il 2028.

Con una capacità di liquefazione di 3,6 milioni di tonnellate all'anno (MTPA), Coral North, insieme a Coral South, porterà la produzione totale di GNL del Mozambico a oltre 7 MTPA, posizionando il Paese come il terzo produttore di GNL in Africa. Si prevede che il progetto avrà un impatto positivo sull'economia locale, creando nuovi posti di lavoro e opportunità per le imprese nazionali, e amplificando gli effetti già generati da Coral South.
Eni è attiva in Mozambico dal 2006 e tra il 2011 e il 2014 ha scoperto enormi risorse di gas naturale nel bacino di Rovuma, con circa 2.400 miliardi di metri cubi di gas. Coral South è il primo progetto a produrre gas da questo bacino. Inoltre, Eni si impegna a migliorare la diversificazione economica del Mozambico e a garantire accesso a istruzione, salute e acqua attraverso un piano di sostenibilità integrato.

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

GAS INVESTMENTI

Strumenti

ENI