L'Osservatorio del Turismo di Confcommercio, in collaborazione con Swg, ha condotto uno studio specifico su Ferragosto, rilevando che circa 14 milioni di italiani spenderanno circa 7 miliardi di euro.
Negli anni, gli italiani hanno distribuito le loro vacanze lungo tutto il periodo estivo, ma la settimana di Ferragosto rimane un momento cruciale. Nonostante l'evoluzione delle abitudini vacanziere, Ferragosto continua a essere un periodo di grande spesa, con 14 milioni di italiani pronti a investire circa 7 miliardi di euro. Secondo lo studio, l'80% dei vacanzieri rimarrà in Italia, con il 36% che sceglierà di rimanere vicino casa o comunque all'interno della propria regione di residenza.
Ferragosto è sinonimo di mare per quasi il 50% degli italiani, mentre poco più del 20% preferisce la montagna. Queste preferenze sono confermate dalle regioni più visitate: Liguria, Trentino Alto Adige, Calabria, Campania, Puglia ed Emilia Romagna sono le più popolari, seguite da Sardegna e Sicilia.
Le città d'arte e i piccoli borghi attirano insieme il 10% dei vacanzieri, mentre le mete in campagna, al lago e in luoghi immersi nella natura costituiscono un ulteriore 17%. Il 34% degli intervistati passerà Ferragosto in seconde case di proprietà o in affitto, o presso amici e parenti, mentre tra coloro che sceglieranno strutture ricettive, l'albergo sarà l'opzione più amata, seguito dai b&b, campeggi, resort e villaggi turistici.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)