Garanzie pubbliche: come aiutano le imprese italiane

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 29/07/2025 12:08

Garanzie pubbliche: come aiutano le imprese italiane

Le imprese italiane si trovano, all’interno del contesto attuale, ad affrontare ostacoli strutturali nell’accesso al credito, nella gestione del rischio e nella penetrazione dei mercati esteri. Le garanzie pubbliche rappresentano uno strumento strategico per sostenere la crescita del tessuto produttivo nazionale, offrendo coperture che mitigano il rischio percepito dal sistema bancario e facilitano gli investimenti, l'internazionalizzazione e l’innovazione. Facciamo chiarezza.

Che cosa sono le garanzie pubbliche?

Le garanzie pubbliche sono strumenti finanziari emessi da enti statali o partecipati pubblici, con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito e la realizzazione di operazioni economiche da parte delle imprese. Si tratta, in sostanza, di impegni formali da parte dello Stato o di entità pubbliche a coprire, in tutto o in parte, un'obbligazione finanziaria in caso di insolvenza del debitore. Queste garanzie possono riguardare prestiti bancari, emissioni obbligazionarie, finanziamenti per l'export, investimenti infrastrutturali e attività di ricerca e sviluppo.

Per fare un esempio pratico, un ruolo di primo piano è svolto da Sace, società che opera come ponte tra le imprese e il mercato finanziario. Parte integrante del Polo dell’Export e dell’Internazionalizzazione,  è infatti attiva in circa 200 Paesi e offre un’ampia gamma di strumenti che spaziano dall’assicurazione del credito all’emissione di garanzie su finanziamenti bancari, fino al supporto diretto in progetti di investimento strategico. 

A cosa servono le garanzie pubbliche?

Le garanzie pubbliche rispondono a una molteplicità di esigenze, accomunate dalla necessità di ridurre l’incertezza finanziaria che può ostacolare la crescita e l’operatività aziendale. Queste consentono alle imprese di ottenere più facilmente finanziamenti a condizioni vantaggiose, poiché la presenza di una garanzia statale abbassa il profilo di rischio per le banche. Un plus particolarmente rilevante per le PMI, che spesso non dispongono di asset sufficienti da offrire come collaterale.

Oltre a ciò, si prestano affinché si possano favorire le operazioni di internazionalizzazione. Le imprese che esportano o che intendono investire all’estero devono affrontare rischi elevati legati alla controparte commerciale, alla volatilità dei mercati o a eventuali instabilità politiche. In tali casi, l’intervento di Sace, attraverso coperture assicurative o garanzie su finanziamenti, permette di proteggere il capitale investito e di accedere a nuove opportunità di business con maggiore sicurezza.

Qual è la strategia per aiutare le imprese italiane

Il sostegno pubblico alle imprese attraverso garanzie è inserito in una strategia industriale nazionale ben definita. L’obiettivo è duplice: da un lato, rafforzare la struttura finanziaria delle aziende italiane, in particolare delle PMI, e dall’altro incentivare settori chiave per lo sviluppo del Paese, tra cui l’export, l’innovazione tecnologica, le infrastrutture e la sostenibilità.

In questo quadro, Sace svolge un ruolo cardine attraverso un approccio integrato. La sua attività include una consulenza personalizzata, analisi dei mercati internazionali, formazione e strumenti digitali per supportare le imprese in ogni fase del loro percorso di crescita. La collaborazione con il sistema bancario, con Cassa Depositi e Prestiti e con altri “attori pubblici” consente di costruire soluzioni su misura per esigenze complesse e diversificate.

Un elemento distintivo della strategia da attuare è la crescente attenzione ai settori a maggior valore aggiunto e agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le garanzie pubbliche si integrano in tal modo in un disegno ampio, volto a rilanciare la competitività dell’economia italiana, aumentare la produttività e sostenere l’occupazione. Le imprese che investono nella trasformazione digitale, nella decarbonizzazione e nell’apertura verso nuovi mercati possono contare su un ecosistema pubblico favorevole e su strumenti operativi solidi, tempestivi e trasparenti.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »