Bitget, società Web3 e uno dei principali exchange di criptovalute, ha annunciato i risultati del suo ultimo sondaggio, il quale approfondisce le preferenze e le limitazioni incontrate da oltre 3,000 utenti crypto europei riguardo all'utilizzo degli asset digitali per le vacanze. Il sondaggio evidenzia una forte e crescente domanda di esperienze di viaggio alimentate dalle crypto in tutto il continente.
Forte domanda di pagamenti in criptovaluta per i viaggi
La ricerca rivela un innegabile interesse nell'utilizzo delle criptovalute per le spese di viaggio, con un notevole 85.32% degli intervistati che ha già utilizzato le criptovalute per prenotare il proprio viaggio o lo sta attivamente valutando. Questa ampia accettazione segnala un cambiamento significativo nel comportamento dei consumatori. Gli utilizzi principali delle criptovalute durante le vacanze includono le spese quotidiane (58.86%), l'alloggio (58.59%) e i trasporti (55.15%), in linea con le precedenti ricerche di Bitget Wallet che hanno identificato i viaggi e le spese quotidiane come casi d'uso chiave delle crypto in Europa.
Il 46% degli italiani le sceglie per l’interesse nelle nuove tecnologie
Ci sono diverse ragioni valide per cui gli utenti si affidano alle criptovalute per i loro viaggi. Una maggioranza significativa, il 51.46%, vuole evitare le commissioni di cambio valuta, mentre il 48.64% apprezza la rapidità delle transazioni. Anche la privacy e l'anonimato emergono come fattori cruciali per gli utenti europei, in particolare in Germania (44%) e Polonia (51%). In Italia, il 46% degli intervistati è motivato da un interesse per le nuove tecnologie. L'analisi generazionale mostra che la Gen Z (71.64%) dà grande priorità a commissioni di transazione più basse, mentre la Gen X (47.74%) dà notevole importanza ai programmi fedeltà e alla possibilità di pagare in aree remote (46.02%).
L'ostacolo chiave rimane la scarsa accettazione da parte dei provider
Nonostante questo forte interesse, l'adozione su larga scala incontra ancora delle barriere. L'ostacolo più significativo è la mancanza di accettazione da parte dei fornitori di servizi di viaggio, citata dal 58.30% degli intervistati. Sebbene l'adozione delle criptovalute nel settore dei viaggi sia ancora agli inizi, molti marchi importanti facilitano indirettamente i pagamenti in criptovalute attraverso partnership con processori di pagamento crypto o piattaforme di e-commerce (come Bitrefill o Entravel), consentendo di effettuare prenotazioni tramite grandi aziende di viaggio come Hotels.com o Airbnb. Tuttavia, i pagamenti diretti in criptovalute non sono sempre facilmente disponibili, creando delle difficoltà per le spese quotidiane in loco. La volatilità dei prezzi delle criptovalute rimane una preoccupazione per il 42% degli intervistati, un sentiment ampiamente coerente tra i mercati e le generazioni. Tra le differenze in base al territorio, si nota una preoccupazione leggermente maggiore tra gli utenti francesi per l'incertezza normativa (35%) e tra gli europei dell'Est per i problemi di sicurezza (38%) rispetto alla media.
Le prospettive future
Guardando al futuro, le prospettive per le criptovalute nei viaggi sono estremamente positive tra gli utenti. Un notevole 91% degli intervistati ritiene che l'utilizzo delle criptovalute per prenotare le vacanze diventerà più facile nei prossimi anni.
Gracy Chen, CEO di Bitget, ha commentato i risultati: "Gli utenti di criptovalute non cercano solo di holdare asset digitali, ma cercano attivamente applicazioni pratiche, soprattutto per qualcosa di universale come i viaggi. La crescente domanda, unita ai rapidi progressi nelle infrastrutture e nelle soluzioni di pagamento, rafforza la nostra convinzione che le criptovalute siano destinate a diventare una parte integrante della vita di tutti i giorni. In Bitget ci impegniamo a costruire gli strumenti e l'ecosistema che colmano il divario tra gli asset digitali e l'utilità nel mondo reale, rendendo le attività quotidiane, come viaggiare, più accessibili, efficienti e sicure per tutti.”
Man mano che sempre più aziende adottano i pagamenti in criptovalute e le tecnologie di supporto continuano a maturare, la visione di un'esperienza di viaggio fluida e basata sulle criptovalute appare sempre più a portata di mano.
A proposito di Bitget
Fondata nel 2018, Bitget è una società Web3 tra i principali exchange di criptovalute al mondo. Con oltre 120 milioni di utenti in più di 150 Paesi e aree geografiche, l'exchange Bitget si impegna ad aiutare gli utenti a fare trading in modo più smart con la sua pionieristica funzione di copy trading e altre soluzioni di trading, offrendo al contempo l'accesso in tempo reale al prezzo di Bitcoin, al prezzo di Ethereum e ad altri prezzi delle criptovalute. Bitget Wallet è uno dei principali portafogli crypto non-custodial che supporta oltre 130 blockchain e milioni di token. Offre trading multi-chain, staking, pagamenti e accesso diretto a oltre 20,000 dApp, con swap avanzati e approfondimenti di mercato integrati in un'unica piattaforma.
Bitget è in prima linea nel promuovere l'adozione delle criptovalute attraverso partnership strategiche, come nel ruolo di partner crypto ufficiale nei mercati EASTERN, SEA e LATAM del campionato di calcio più importante del mondo, LALIGA. È anche partner globale degli atleti della Nazionale turca Buse Tosun Çavuşoğlu (campionessa mondiale di lotta), Samet Gümüş (medaglia d'oro nella boxe) e İlkin Aydın (nazionale di pallavolo), ispirando la community mondiale ad abbracciare il futuro delle criptovalute.
In linea con la sua strategia di impatto globale, Bitget si è unita all'UNICEF per sostenere l'educazione alla blockchain per 1.1 milioni di persone entro il 2027. Nel mondo degli sport motoristici, Bitget è partner esclusivo della MotoGP™, uno dei campionati più emozionanti al mondo.
Per richieste dei media, contatta: [email protected]
Avviso di rischio: i prezzi degli asset digitali sono soggetti a fluttuazioni e possono subire una notevole volatilità. Si consiglia agli investitori di allocare soltanto i fondi che possono permettersi di perdere. Il valore di ogni investimento può risentirne ed esiste la possibilità che gli obiettivi finanziari non vengano raggiunti o che il capitale inizialmente investito non venga recuperato. Occorre sempre richiedere una consulenza finanziaria indipendente e considerare attentamente l'esperienza e la posizione finanziaria personale. Le prestazioni passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Bitget non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite subite. Nulla di quanto contenuto nel presente documento deve essere interpretato come consulenza finanziaria. Per ulteriori informazioni, consulta le nostre Condizioni di utilizzo.