Maire: contratto per studio ingegneristico su impianto SAF nel Regno Unito

Marco Valeriani Marco Valeriani - 08/09/2025 10:50

Maire: contratto per studio ingegneristico su impianto SAF nel Regno Unito
MAIRE (MAIRE.MI) ha annunciato che NEXTCHEM, tramite la controllata MyRechemical, ha ottenuto un contratto per uno studio di ingegneria da Altalto Ltd. per un impianto di carburante sostenibile (SAF) a Immingham, Lincolnshire, Regno Unito. Altalto (Immingham) Ltd., fondata da Velocys, si dedica allo sviluppo di progetti SAF nel Regno Unito, con l'impianto previsto in operatività entro il 2030, mirato a produrre 30 milioni di litri (23.000 tonnellate) di SAF all'anno per supportare il SAF Mandate.

Le materie prime per il progetto saranno rifiuti solidi urbani residui (MSW) e rifiuti commerciali e industriali (C&I). Il progetto è finanziato dal Fondo per i carburanti avanzati del Dipartimento dei trasporti, e il SAF prodotto alimenterà oltre 500 voli annuali da Londra a New York. La tecnologia NX CircularTM di gassificazione consentirà di convertire i rifiuti in gas di sintesi (syngas), poi trasformato in SynCrude tramite la tecnologia Fischer-Tropsch di Velocys, generando carburanti sostenibili di alta qualità.

La combinazione della tecnologia NX CircularTM con NX CPOTM offre un design efficiente per la produzione di gas di sintesi, massimizzando la resa e riducendo l'intensità di carbonio. MyRechemical agirà come fornitore di tecnologia e coordinatore per altri partner, supportando anche i servizi di ingegneria dal NX Engineering District di NEXTCHEM a Catania, coinvolgendo altre società del Gruppo MAIRE.
Il progetto mira a ridurre le emissioni di gas serra di oltre 100.000 tonnellate di CO₂-equivalente all'anno, valorizzando i rifiuti e creando circa 100 posti di lavoro permanenti. Durante la costruzione, si prevede la generazione di 1.000 posti di lavoro diretti e 300 indiretti. Altalto punta a migliorare la bilancia dei pagamenti del Regno Unito, riducendo le importazioni di carburante e creando opportunità di investimento ed esportazione.

Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM, ha sottolineato che questo riconoscimento evidenzia la validità e la flessibilità della proposta tecnologica, rispondendo alle esigenze del settore della mobilità, in particolare per la decarbonizzazione dell'aviazione.
Il SAF Mandate del Regno Unito, che parte nel 2025, prevede un'iniziale fornitura del 2% della domanda totale di carburante per jet, con un aumento al 10% nel 2030 e al 22% nel 2040, mantenendo quest'ultimo livello fino a quando non ci sarà maggiore certezza sulla fornitura di SAF.

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Strumenti

MAIRE