Meeting Rimini 2025 (46ma edizione) : fulcro per economia e finanza

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 27/08/2025 11:02

Meeting Rimini 2025 (46ma edizione) : fulcro per economia e finanza

La 46ma edizione del Meeting di Rimini, che si conclude oggi 27 agosto presso la Fiera di Rimini, è un appuntamento strategico per professionisti, istituzioni e appassionati di economia e finanza. Il tema centrale è la necessità di ridefinire il rapporto tra lavoro e sviluppo economico, superando vecchie contrapposizioni per costruire un “nuovo patto sociale” basato su crescita sostenibile e benessere condiviso. Il meeting ospita leader di grandi aziende e istituzioni che discutono innovazione, produttività e sostenibilità sociale.

Interventi di rilievo e riflessioni economiche

Tra gli interventi più significativi spicca quello di Mario Draghi, che ha sottolineato l’illusione evaporata dell’Unione Europea come potenza economica globale basata solo sul mercato interno. Draghi ha focalizzato l’attenzione sulla necessità per l’UE di muoversi verso più integrazione e collaborazione economica, sia a livello politico che di investimenti strategici condivisi, specialmente per competere nel settore tecnologico e industriale con Stati Uniti e Cina. Ha inoltre evidenziato l’importanza di distinguere tra “debito buono” e “debito cattivo”, sottolineando come investimenti in crescita e produttività siano il vero motore di sviluppo.

Focus su politiche economiche italiane

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha partecipato a un panel dedicato all’invecchiamento della popolazione e alla sicurezza sociale, evidenziando come i benefici economici del miglioramento del rating e il calo dello spread debbano tradursi in aiuti concreti alle famiglie. Ha invitato inoltre i fondi di previdenza complementare a orientarsi maggiormente verso investimenti in infrastrutture nazionali per garantire un rendimento sicuro e sostenibile. L’attenzione si è focalizzata anche sulle incertezze legate a guerra e dazi commerciali, che pesano soprattutto sulle aspettative economiche.

Oggi protagonista Giorgia Meloni, in occasione della sua prima partecipazione al Meeting come presidente del Consiglio. Durante il suo intervento, previsto per le 12, Meloni affronterà temi di grande attualità: dai quesiti internazionali alle sfide economiche, con uno sguardo all'avvio del cantiere per la nuova legge di bilancio. Particolare attenzione verrà riservata alle problematiche del Terzo settore, una questione di notevole interesse per il pubblico del Meeting. 

Il discorso introdotto da Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli, potrebbe aprire nuove prospettive in materia politica e sociale. Nel pomeriggio, alle 17.30, il vice premier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, interverrà a un incontro dedicato alle infrastrutture e ai “deserti” della modernità. 

Engineering: soluzioni per una transizione energetica sostenibile

Engineering, leader nella digitalizzazione, ha partecipato al panel "L’energia è vitale. Occorre realismo" al Meeting di Rimini, con l’executive director Italo Moroni. Moroni ha evidenziato la crescita non lineare della transizione energetica italiana, sottolineando la necessità di un approccio sistemico che integri innovazione e sostenibilità.

Con oltre 35 anni di esperienza nel settore energetico, Engineering propone azioni concrete: tavoli tecnici tra istituzioni, investimenti in tecnologie come IA e IoT, e il rafforzamento delle competenze ibride. La società supporta oltre 150 clienti italiani e internazionali, utilizzando l’intelligenza artificiale per ottimizzare il ciclo di vita delle risorse naturali e rendere il sistema energetico più resiliente e distribuito.

Con la piattaforma Neta, Engineering accelera la digitalizzazione dei processi del settore, favorendo un’energia più efficiente e accessibile, contribuendo così a una transizione energetica stabile e duratura.

Infrastrutture e commercio internazionale

Il Meeting di Rimini ha anche ospitato incontri sul ruolo strategico dei porti italiani nell’economia e nella logistica, con la partecipazione del viceministro Edoardo Rixi che ha discusso con i vertici delle Autorità di Sistema Portuale sull’importanza della competitività e sviluppo infrastrutturale per la crescita economica nazionale e la proiezione internazionale dell’Italia.

Questo evento rappresenta un punto di riferimento per comprendere le sfide italiane ed europee nel campo economico-finanziario, con spunti critici e proposte concrete. La ricchezza di dibattiti, interventi istituzionali e occasioni di networking lo rendono imprescindibile per chi vuole rimanere aggiornato sulle dinamiche economiche contemporanee.

Se si cerca un’occasione di approfondimento sui temi economici di attualità con orizzonte futuro, il Meeting di Rimini 2025 fornisce contenuti dinamici e di alto valore, stimolando un pubblico ampio e diversificato al confronto e all’azione. 

(Redazione)

"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »