Dinamiche e prospettive nei Mercati dell’Oro e dell’Argento

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 25/09/2025 12:52

Dinamiche e prospettive nei Mercati dell’Oro e dell’Argento

Il mercato dei metalli preziosi sta vivendo un periodo di forti movimenti, con l’oro che continua a raggiungere nuovi record storici e l’argento che, seppur con dinamiche differenti, mostra segnali di volatilità e pressione. 

Crescita dell’Oro e situazione dell’Argento

Secondo gli analisti di StoneX Bullion l’oro mantiene il suo status di bene rifugio. Gli investitori, soprattutto in Europa, continuano a favorirne l’acquisto per fronteggiare le incertezze economiche e geopolitiche. Al contrario, l’argento registra un andamento più contenuto. Sebbene il suo prezzo superi quello dell’oro in determinate fasi, la domanda da parte degli investitori europei è meno fiorente e il mercato londinese continua a risentirne.

Sul fronte dell’argento, l’analisi fondamentale a lungo termine è positiva, ma il metallo è attualmente ipercomprato, oscillando oltre i 42 dollari. Questo eccesso potrebbe tradursi, nel breve periodo, in una necessaria fase di correzione e consolidamento. 

Variazioni nelle Scorte e impatti dei dazi

Le scorte di metalli preziosi nei caveau LBMA hanno registrato una diminuzione complessiva di 1.093 tonnellate, principalmente a causa degli spostamenti verso gli Stati Uniti. Gli investitori stanno infatti anticipando possibili interventi tariffari: in un contesto in cui il timore di dazi ha spinto a preferire il mercato statunitense, i flussi si sono orientati verso l’oro e, in misura minore, verso l’argento.

L’ordine esecutivo USA e il contesto tariffario

Il 5 settembre è stato firmato un nuovo ordine esecutivo che ha importante rilevanza sui mercati dei metalli. StoneX Bullion ritiene che il documento chiarisca, in parte, la disciplina fiscale sull’oro in forma grezza e semilavorata, introducendo la possibilità – al momento incertezza linguistica espressa con “potrei essere disposto” – di applicare zero dazi. Nonostante questo linguaggio prudente, l’orizzonte per l’oro appare stabile e privo di ostacoli tariffari significativi.

Un’ulteriore questione riguarda gli accordi reciproci: l’ordine si applica attualmente solo ai Paesi con un inteso già stabilito con gli Stati Uniti. La Svizzera, ad esempio, attualmente esclusa, è in trattativa con l’amministrazione americana. In questo scenario, il Paese elvetico, con un’aliquota tariffaria attuale pari al 39%, potrebbe subire pressioni nel breve termine, nonostante le offerte di maggiori investimenti e scambi commerciali (energia e armi, ad esempio).

Flussi d'acquisto per area geografica

Il mercato indiano, cruciale per i metalli preziosi, mostra segni di ripresa nonostante i prezzi elevati. La domanda di oro e argento è in crescita in vista della festa di Diwali, programmata per il 20 ottobre, e si prospetta un attivo periodo in concomitanza con la stagione dei matrimoni. Questa dinamica contribuisce a rafforzare il sostegno strutturale per il settore.

Infine, secondo gli esperti di StoneX Bullion si evidenzia una netta distinzione nelle modalità di acquisto del metallo fisico. Nel Sud-Est asiatico si assiste a un flusso costante di scarti d’oro, mentre in Nord America continuano le vendite di monete, con particolare rilievo per le Silver Eagle. È interessante notare come, nei primi otto mesi del 2024, metà delle vendite di queste monete siano avvenute già nel solo mese di agosto, segno di una robusta richiesta anche nel segmento della moneta fisica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »