MFE-MediaforEurope: crescita e utili in aumento nei primi nove mesi del 2025

Marco Valeriani Marco Valeriani - 20/11/2025 08:22

MFE-MediaforEurope: crescita e utili in aumento nei primi nove mesi del 2025

Il Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE N.V. (MFE), presieduto da Fedele Confalonieri, ha approvato all'unanimità le informazioni finanziarie relative ai primi nove mesi del 2025.

Dichiarazione di Pier Silvio Berlusconi, CEO MFE-MEDIAFOREUROPE:
«Nonostante il mercato televisivo in Spagna sia complesso e l'impatto dei conti di ProSiebenSat.1, MFE continua a crescere oltre le previsioni.
Anche dopo il terzo trimestre, storicamente il più debole, chiudiamo con un utile in aumento e una generazione di cassa migliorata di circa il 10%. Questo dimostra la forza di MFE, sempre più internazionale. Siamo certi che il lavoro in Germania porterà solidità e valore per gli azionisti. Inoltre, il forte incremento degli ascolti di Mediaset in Italia, in un mercato competitivo, evidenzia la validità della nostra strategia e la nostra capacità di crescita.»

I risultati del 2025 confermano la solidità del modello industriale di MFE e la capacità del Gruppo di generare valore anche in contesti complessi.

Al termine dei nove mesi, il Gruppo presenta margini economici positivi, con un risultato netto più che raddoppiato e una generazione di cassa in crescita rispetto al 2024. Si segnala un incremento degli ascolti televisivi in Italia: nel trimestre luglio-settembre, Mediaset ha registrato un +3,8% sul target commerciale e un +6,0% in prime time rispetto all'anno precedente.

Nel progressivo dei nove mesi, Mediaset mantiene la leadership con il 40,2% sul target commerciale 15-64 anni e supera il principale competitor con il 37,4% nel totale pubblico.

Nel terzo trimestre, MFE ha acquisito il controllo di ProSiebenSat.1 Media SE, consolidando le sue attività alla data del 30 settembre. Gli effetti economici del consolidamento si vedranno dall'ultimo trimestre, mentre nel periodo in esame sono stati registrati solo effetti contabili. Nonostante l'instabilità internazionale, la raccolta pubblicitaria nel terzo trimestre ha mostrato una tenuta, con un dato progressivo in Italia superiore all'esercizio precedente (+1,4%).

I risultati del 2025 confermano la solidità industriale e finanziaria di MFE, la qualità della gestione e la capacità di creare valore sostenibile per gli azionisti.

Tuttavia, i risultati economici e finanziari nei prossimi trimestri saranno influenzati da fattori straordinari legati all'acquisizione di P7S1.

GRUPPO
• I Ricavi netti consolidati ammontano a 1.939,1 milioni di euro, rispetto ai 2.004,7 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.


• I Ricavi pubblicitari lordi su base consolidata si attestano a 1.921,5 milioni di euro (1.682,9 milioni netti) rispetto ai 1.943,3 milioni dell'anno precedente, quando la crescita era stata sostenuta (+6,5% rispetto al 2023).

Questo risultato deriva da andamenti diversi: l'Italia mostra una crescita, mentre la Spagna è in territorio negativo.
• I Costi operativi complessivi consolidati sono pari a 1.877,8 milioni di euro, inclusivi dei costi accessori all'Offerta e di altri costi non ricorrenti per 11,8 milioni di euro.


• Il Risultato operativo (Ebit) è positivo per 61,3 milioni di euro, in calo rispetto ai 126,6 milioni dello stesso periodo del 2024, principalmente a causa della compressione dei margini in Spagna.

Gli oneri finanziari netti ammontano a 15,4 milioni di euro. Il Risultato delle partecipazioni è di 211,6 milioni di euro (+16,2 milioni rispetto ai 9 mesi del 2024). Questo dato comprende il risultato netto di P7S1 sulla base della quota detenuta prima dell'acquisizione e i proventi per 126,6 milioni di euro derivanti dal cambiamento di criterio di contabilizzazione.


• Il Risultato netto dei nove mesi è positivo e pari a 243,1 milioni di euro, rispetto ai 96,2 milioni dello stesso periodo del 2024.


• La generazione di cassa caratteristica (free cash flow) è di 348,9 milioni di euro, in crescita (+9,4%) rispetto ai 318,8 milioni dello stesso periodo del 2024.
• L'indebitamento finanziario netto consolidato è di 565 milioni di euro. Rettificato per il calcolo degli indicatori finanziari, l'indebitamento è pari a 905,3 milioni di euro.
La posizione finanziaria netta contabile, inclusiva del consolidamento di P7S1 al 30 settembre 2025, è di 2.851,6 milioni di euro.

In Italia, la raccolta pubblicitaria lorda sui mezzi gestiti dal Gruppo è cresciuta a 1.427,3 milioni di euro, +1,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre il mercato pubblicitario complessivo ha registrato una flessione del -1,6%.

In Spagna, la raccolta pubblicitaria lorda è di 494,4 milioni di euro, in calo rispetto ai 535,8 milioni dello stesso periodo del 2024.


EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
I risultati economici e finanziari del Gruppo nei prossimi trimestri saranno influenzati da fattori straordinari legati all'acquisizione e al consolidamento di P7S1.
Dall'ultimo trimestre, verranno consolidati i risultati economico-finanziari di P7S1, di cui MFE detiene il 75,67% degli interessi economici e dei diritti di voto.

A causa della situazione economica mondiale, la visibilità sull'andamento del mercato pubblicitario in Italia e Spagna rimane limitata.

Tuttavia, il Gruppo prevede una performance della raccolta pubblicitaria a fine anno in linea con quella registrata nei primi nove mesi, con un andamento positivo in Italia e in flessione in Spagna. Pertanto, il Gruppo conferma l'obiettivo annuale di mantenere un Risultato operativo, un Risultato netto e una generazione di cassa caratteristica consolidati positivi, la cui entità dipenderà dall'andamento economico generale degli ultimi mesi dell'anno.


(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »