Un nuovo ETF per Small Cap Globali lanciato da Jupiter Asset Management

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 11/11/2025 11:29

Un nuovo ETF per Small Cap Globali lanciato da Jupiter Asset Management

Jupiter Asset Management ha lanciato il suo nuovo ETF Jupiter Origin Global Smaller Companies UCITS (JOGS), il secondo ETF attivo del gruppo, puntando a soddisfare la crescente domanda di soluzioni d’investimento flessibili e trasparenti nei mercati delle small cap globali. La nuova proposta, che si focalizza sulle aziende di dimensioni ridotte ma in forte crescita, offre agli investitori una possibilità unica di diversificazione, includendo anche l’esposizione ai mercati emergenti, noti per le prestazioni superiori rispetto ai mercati sviluppati.

Il Team degli esperti

Il fondo, gestito dal team Jupiter Origin – composto da cinque esperti con un’esperienza media di vent’anni – è guidato da Tarlock Randhawa e supportato dai gestori Chris Carter e Nerys Weir, insieme agli analisti Ben Marsh e Ruairi Devery-Kavanagh. Questo team adotta un rigoroso processo d’investimento che ha già dimostrato di saper sovraperformare l’indice MSCI AC World Small Cap su diversi orizzonti temporali, confermando la solidità della strategia.

Randhawa ha sottolineato: «Il team Jupiter Origin è entusiasta di mettere a disposizione degli investitori la nostra strategia Global Smaller Companies tramite una piattaforma di distribuzione innovativa. La nostra filosofia, basata su chiarezza e dati oggettivi, garantisce un processo decisionale trasparente e disciplinato, escludendo previsioni soggettive e favorendo decisioni ripetibili e affidabili nel tempo».

Analisi fondamentale e quantitativa

La metodologia di Jupiter Origin unisce un’analisi fondamentale approfondita a sofisticati strumenti quantitativi, concentrandosi su aziende caratterizzate da alta redditività e crescita, valutazioni interessanti, revisioni positive degli utili e un marcato momentum azionario. Negli ultimi vent’anni, le small cap globali hanno registrato un rendimento medio superiore di oltre il 2% annuo rispetto ai large cap, offrendo così un’interessante opportunità per diversificare il portafoglio investimenti.

Data di emissione e mercati coinvolti

L’ETF, sviluppato in collaborazione con il partner white label HANetf, presenterà un costo contenuto, con un TER di 45 punti base, e inizierà ad essere quotato il 12 novembre su Borsa Italiana e sul mercato tedesco Xetra, con ulteriori listaggi in programma su London Stock Exchange (LSE) e SIX in Svizzera.

Questo nuovo ETF rappresenta una proposta attraente per gli investitori in cerca di performance sostenute e diversificazione, in un contesto di mercato dinamico e in continua evoluzione.

(Redazione)
"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »