I pagamenti INPS settembre 2025 scandiscono l’agenda di milioni di italiani: pensionati in attesa dell’accredito, famiglie che contano sull’Assegno Unico, lavoratori che ricevono la NASpI o il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), la ricarica alla carta ADI.
Un mosaico di date, scadenze e modalità che trasforma l’inizio dell’autunno in un periodo decisivo per la gestione del bilancio domestico. Non si tratta solo di soldi in arrivo: dietro ogni voce c’è una regola da rispettare, un calendario da seguire e qualche novità normativa da conoscere.
Quali sono le date di pagamento delle pensioni e le modalità di ritiro? Quando iniziano gli accrediti della NASpI e della DIS-COLL a settembre?
In quale giorno viene versato l’Assegno Unico Universale e come funzionano i conguagli fiscali? Cosa devono aspettarsi i beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro?
Prima di scoprirlo insieme, vi lasciamo alla visione del video YouTube di Mr LUL lepaghediale sulle novità in arrivo con la pensione di settembre, il primo dei tanti pagamenti INPS attesi nel nuovo mese.
Pensioni settembre 2025: calendario ritiro e accrediti
Iniziamo con la prima prestazione INPS in pagamento dal primo giorno di apertura del mese di settembre. Le date, come sempre, sono diverse a seconda della modalità di pagamento scelta dei beneficiari in sede di domanda. I pensionati che hanno scelto l’accredito bancario ricevono la pensione a partire da lunedì 1° settembre 2025.
Chi preferisce il ritiro in contanti presso Poste Italiane deve rispettare la turnazione alfabetica per iniziale di cognome dei pensionati organizzata per ridurre i tempi di attesa allo sportello. Ecco il calendario completo:
- Lunedì 1° settembre - cognomi A - B
- Martedì 2 settembre - cognomi C - D;
- Mercoledì 3 settembre - cognomi E - K,
- Giovedì 4 settembre - cognomi L - O;
- Venerdì 5 settembre - cognomi P - R;
- Sabato 6 settembre (solo mattina) - cognomi S - z.
Va ricordato che ul calendario non è un vincolo assoluto: chi non riesce a recarsi nel giorno assegnato può ritirare la pensione successivamente. È bene ricordare che il prelievo in contanti è consentito solo per importi inferiori a 1.000 euro, mentre le somme superiori devono essere accreditate su conto corrente.
I pensionati possono verificare il cedolino tramite il portale INPS con SPID, accedendo alla sezione “Cedolino pensione e servizi collegati”. Gli over 85 hanno inoltre la possibilità di richiedere la consegna a domicilio attraverso il servizio offerto dai Carabinieri in convenzione con Poste Italiane.
Conguagli fiscali e trattenute sul cedolino di settembre
Settembre è un mese importante per i contribuenti che hanno presentato il modello 730/2025 indicando l’INPS come sostituto d’imposta. I rimborsi IRPEF e le eventuali trattenute seguono un calendario basato sulla data di invio della dichiarazione:
- dichiarazioni entro il 20 giugno: rimborso da agosto;
- dichiarazioni dal 21 giugno al 15 luglio: rimborso da settembre;
- dichiarazioni dal 16 luglio al 31 agosto: rimborso da ottobre;
- dichiarazioni entro il 30 settembre: rimborso da novembre.
Accanto ai conguagli, prosegue anche il recupero dei bonus straordinari da 200 e 150 euro erogati nel periodo pandemico. Per chi non aveva i requisiti reddituali, l’INPS effettua una decurtazione mensile di 50 euro direttamente dall’assegno pensionistico.
Quando arriva il pagamento INPS della Naspi di settembre 2025
Le indennità di disoccupazione Naspi e DIS-COLL vengono generalmente accreditate nella prima metà del mese. Per settembre 2025, i pagamenti Naspi sono attesi dall’8 settembre 2025, con accrediti che proseguiranno nei giorni successivi in base ai tempi di lavorazione delle singole pratiche.
La decorrenza del sussidio dipende dal momento di presentazione della domanda:
- domande entro 8 giorni dalla cessazione: pagamento dall’ottavo giorno successivo alla fine del rapporto;
- domande dopo l’ottavo giorno: pagamento dal giorno seguente alla presentazione.
In caso di gravidanza, malattia o infortunio, se la richiesta è inviata entro otto giorni dalla cessazione, l’indennità decorre comunque dall’ottavo giorno successivo.
Inoltre, la legge di bilancio 2025 ha introdotto nuove regole: chi richiede la Naspi o la DIS-COLL dopo aver lasciato volontariamente un contratto a tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti deve aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione. Fanno eccezione dimissioni per giusta causa, casi legati a maternità o paternità e risoluzioni consensuali regolamentate.
Assegno Unico Universale: pagamenti dal 22 settembre 2025
I beneficiari dell’Assegno Unico Universale (AUU) riceveranno il pagamento INPS degli importo spettanti tra il 22 e 23 settembre 2025. Si tratta della finestra di accredito comunicata recentemente dall'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025).
Settembre rappresenta il primo mese utile di erogazione per chi ha presentato domanda per il contributo ad agosto. Nello stesso periodo vengono corrisposte anche eventuali somme di conguaglio a credito o a debito, calcolate sulla base dei redditi e della composizione familiare aggiornata.
Assegno di Inclusione di settembre 2025, quando arriva la ricarica sulla Carta ADI
L’Assegno di Inclusione (ADI), attivo dal 2024, rappresenta la misura cardine di sostegno ai nuclei vulnerabili con componenti disabili, minori, over 60 o inseriti in programmi socio-sanitari.
Il primo accredito, dopo la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale sulla piattaforma SIISL, viene effettuato a metà mese. Nel caso in questione, la data da segnare sul calendario è quella del 15 settembre 2025.
Il 27 settembre, invece, e vengono erogati sulla Carta di Inclusione distribuita da Poste Italiane gli importi spettanti ai già percettori del beneficio.
Supporto per la Formazione e il Lavoro
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è rivolto ai cittadini tra i 18 e i 59 anni che rientrano in determinati requisiti economici e sociali. Il beneficio è condizionato alla partecipazione a percorsi di formazione, riqualificazione e attività utili alla collettività.
Per settembre 2025, il calendario prevede:
- domande presentate dopo il 15 agosto: accredito da metà settembre;
- domande presentate entro il 15 settembre: accredito dal 27 settembre.
Dal 2025 l’importo mensile è fissato in 500 euro, erogabili per 12 mesi prorogabili di altri 12 se il beneficiario aderisce a un percorso formativo al termine del primo ciclo.
Come verificare online i pagamenti INPS di settembre 2025
Tutti i beneficiari possono monitorare lo stato dei propri pagamenti INPS di settembre 2025 direttamente dal portale www.inps.it. Accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS, si entra nella sezione dedicata a ciascuna prestazione:
- “Cedolino pensione e servizi collegati” per le pensioni,
- “Naspi e DIS-COLL” per la disoccupazione;
- “Assegno Unico Universale” o “Assegno di Inclusione” per AUU e ADI.
Ogni sezione consente di controllare gli importi, le date di accredito e le eventuali variazioni. Tale strumento è particolarmente utile per chi deve programmare spese familiari o per chi attende rimborsi fiscali collegati ai conguagli del modello 730.