Anche nel 2025, le persone con invalidità possono percepire una pensione fino a 1900 euro al mese.
O meglio, alcune persone, in particolare quelle che appartengono a una categoria specifica, e solo se soddisfano dei requisiti precisi.
Vediamo a chi spetta effettivamente questa pensione, quali sono i requisiti e come richiederla.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Pensioni & Fisco.
Pensione di invalidità fino a 1900 euro al mese: di cosa si tratta
Come sottolinea il Messaggero, questa pensione di invalidità non rientra tra le tradizionali prestazioni INPS.
Si tratta in realtà di un trattamento riservato a chi ha subito delle menomazioni mentre lavorava per l?amministrazione pubblica o per le Forze Armate.
In pratica, riguarda coloro che rientrano nelle disposizioni del D.P.R. 915/1978, il testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra.
Una normativa che riconosce ad alcuni soggetti una prestazione dovuta da un?invalidità derivante da cause di servizio o eventi bellici.
Una sorta di pensione di "super-invalidità?, che, a seconda della categoria di menomazione in cui si rientra, consente di percepire dai 1000 fino ai 1900 euro al mese.
Un beneficio che viene erogato mensilmente per 12 mensilità all?anno ed è totalmente esente da IRPEF. Purtroppo, come nel caso dell'Ape Sociale, questa pensione non è reversibile ai superstiti.
A chi spetta la pensione di invalidità fino a 1900 euro al mese, e quali sono i requisiti
Come detto sopra, per accedere a questo trattamento è necessario essere militari o dipendenti pubblici, anche in pensione, nonché essere titolari di una pensione privilegiata o di guerra, oltre a rientrare nelle categorie di invalidità più gravi.
Per ottenere la pensione di "super-invalidità?, è fondamentale verificare che la patologia rientri nella categoria tabellare del D.P.R. 915/1978.
La lista è molto ampia: si va dalle perdite anatomiche e funzionali degli arti alle lesioni del sistema nervoso centrale, fino alle malattie (come la tubercolosi) che, a seconda della gravità, possono determinare un?incapacità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
inoltre necessario possedere un riconoscimento ufficiale che attesti il diritto alla pensione privilegiata o di guerra, oppure che certifichi la malattia come derivante da causa di servizio.

Come richiedere la pensione di invalidità fino a 1900 euro al mese
La richiesta della pensione di "super-invalidità? può essere iniziata dal contribuente interessato o, in alcuni casi, d?ufficio, secondo quanto previsto dalla normativa.
L?assegno è corrisposto d?ufficio dall?INPS o dal Ministero competente, in aggiunta al trattamento pensionistico principale, e decorre dalla data di pensionamento.
Inoltre, come previsto dall?articolo 28 del Testo, questo trattamento può cumularsi con la pensione principale. Stando alla norma:
"[...] il godimento di una pensione o di un assegno di guerra non è di ostacolo al conseguimento di una pensione ordinaria quando l'invalido venga ad acquisirne il diritto indipendentemente dalla invalidità di guerra".
Va inoltre ricordato che i lavoratori con invalidità di 1 categoria senza assegno di super-invalidità possono richiedere un assegno integrativo.
Previsto all'articolo 15 del Testo, si tratta di un assegno non reversibile, pari alla metà dell?importo dell?assegno di super-invalidità previsto per le categorie indicate alla lettera H della tabella E.