Poste Italiane: risultati record nei primi nove mesi del 2025 con ricavi a €9,6 miliardi

Marco Valeriani Marco Valeriani - 13/11/2025 11:10

Poste Italiane: risultati record nei primi nove mesi del 2025 con ricavi a €9,6 miliardi

Nella giornata di ieri, il Consiglio di amministrazione di Poste Italiane S.p.A., presieduto da Silvia Maria Rovere, ha approvato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2025, non sottoposti a revisione contabile. Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha dichiarato che l'azienda ha raggiunto risultati straordinari, con ricavi pari a € 9,6 miliardi, in crescita del 4% rispetto all'anno precedente, e un Risultato operativo (EBIT) adjusted in aumento del 10%, a € 2,5 miliardi.

Risultati solidi e crescita sostenibile

Del Fante ha sottolineato la solidità dei risultati, che evidenziano la capacità di generare crescita sostenibile e redditizia in tutti i segmenti di business, grazie a una gestione commerciale efficace e a una buona gestione dei costi. Ha confermato la fiducia nel raggiungimento della guidance aggiornata per il 2025, con un obiettivo di Risultato operativo (EBIT) adjusted pari a € 3,2 miliardi e un utile netto di € 2,2 miliardi.
La crescita dei ricavi nel settore Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione è stata supportata dall'aumento dei volumi dei pacchi e dalla diversificazione della base clienti, con ricavi superiori a € 2,8 miliardi. I Servizi Finanziari hanno visto un incremento del 5% dei ricavi da terzi, raggiungendo € 4,2 miliardi, grazie a una performance robusta del portafoglio investimenti.

I Servizi Assicurativi hanno mostrato una buona redditività, con ricavi in crescita del 10% a € 1,4 miliardi. I Servizi Postepay hanno confermato la loro capacità di generare crescita sostenibile, con ricavi in aumento del 5% a € 1,2 miliardi e un Risultato operativo (EBIT) adjusted in crescita del 9% a € 416 milioni, sostenuti da un aumento del transato e dal numero di transazioni nell'ecosistema.
La base clienti di Poste Energia ha raggiunto circa 950.000, con l'obiettivo di 1 milione entro fine anno. La migrazione alla Super App è stata completata, con 15 milioni di clienti e 4,1 milioni di utenti attivi giornalieri a novembre 2025. L'azienda mantiene un bilancio solido, con un basso indebitamento e un coefficiente di solvibilità assicurativa Solvency II pari al 312%.

Dividendi

Il 26 novembre verrà distribuito un acconto sul dividendo record di € 0,40 per azione, per un totale di € 518 milioni, in crescita del 21% rispetto all'anno precedente. Poste Italiane sta accelerando sulle sinergie con TIM, con la migrazione di Poste Mobile verso l'infrastruttura mobile di TIM prevista per il primo trimestre del 2026 e il lancio di "TIM Energia powered by Poste Italiane" in oltre 750 punti vendita TIM.
L'azienda sta anche esplorando opportunità di cross-selling e ottimizzazione dei costi attraverso attività di procurement congiunto. Gli sviluppi verranno comunicati gradualmente al mercato. Infine, è stata firmata una lettera di intenti per una joint venture con TIM Enterprise, focalizzata sui servizi IT basati sul cloud. Del Fante ha concluso sottolineando l'importanza del contributo quotidiano dei dipendenti al successo dell'azienda.

Potrebbe interessarti anche: Poste Italiane - Nuovo record tra attesa dei conti e sinergie con TIM

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »