Redditometro inefficace: evasione fiscale di 7 miliardi scoperta da Unimpresa.

22/05/2024 16:15

Redditometro inefficace: evasione fiscale di 7 miliardi scoperta da Unimpresa.
Il Centro Studi dell'associazione ha pubblicato un report sui sistemi di accertamento induttivo del reddito, evidenziando che in 13 anni l'amministrazione finanziaria italiana ha effettuato meno di 100.000 controlli sui rapporti bancari dei contribuenti. In media, sono stati eseguiti circa 6.500 controlli all'anno, con un'imposta accertata in media di 86.000 euro per verifica. Il picco di controlli si è registrato nel 2013 con 12.069 verifiche, mentre il dato più basso è stato nel 2021 con 1.691. Nel 2012 è stata individuata un'evasione di 1 miliardo e 201 milioni, mentre nel 2020, segnato dalla pandemia, il "bottino" è stato di soli 115 milioni.

Tuttavia, il redditometro non ha dato i risultati attesi, poiché le indagini fiscali sui conti correnti non hanno portato a risultati significativi. In 13 anni, i controlli hanno individuato solo 84.155 casi di tasse non pagate per un totale di 7,2 miliardi di euro. Questo rappresenta solo circa l'1% dell'evasione fiscale totale stimata intorno ai 100 miliardi di euro.
Il report del Centro Studi di Unimpresa evidenzia che, dal 2010 al 2022, i controlli sui conti correnti bancari hanno portato alla luce un'imposta non versata per un totale di 7 miliardi e 245 milioni di euro. Ogni anno sono state eseguite in media circa 6.500 verifiche, con un'imposta accertata di 86.000 euro per ciascuna. I risultati hanno mostrato che nel 2010 sono stati individuati 866 milioni di evasione, nel 2011 1 miliardo e 129 milioni, nel 2012 1 miliardo e 201 milioni, nel 2013 1 miliardo e 134 milioni, e nel 2014 1 miliardo e 78 milioni.

Negli anni successivi, il numero di controlli è diminuito drasticamente: nel 2015 sono stati effettuati 5.425 controlli, nel 2016 2.773, nel 2017 2.393, nel 2018 4.539, e nel 2019 6.337. Con l'arrivo della pandemia nel 2020, i controlli sono scesi a 1.712 con un'accertamento di 115 milioni, mentre nel 2021 sono stati solo 1.691 con 119 milioni individuati. Nel 2022 si è registrato un leggero aumento con 3.643 controlli e 209 milioni accertati.
In confronto all'evasione fiscale totale, i controlli sui conti correnti bancari individuano solo una piccola percentuale delle tasse non pagate, attestandosi intorno allo 0,6% in media, con un picco massimo sopra l'1%.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »