Superbonus, se fai questo errore rischi grosso: novità da una sentenza

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 20/08/2025 10:15

Superbonus, se fai questo errore rischi grosso: novità da una sentenza

Novità da un tribunale locale riguardo al Superbonus, una delle principali agevolazioni fiscali per ristrutturazioni e interventi di riqualificazione energetica.

Una recente sentenza ha infatti evidenziato un importante rischio a cui possono incorrere le società incaricate di lavori Superbonus se commettono questo errore contrattuale.

Un errore che può costare migliaia di euro, tra danni economici e legali. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale dello Studio Legale Avvocato Maria Bruschi.

Superbonus negato per inadempienza: il caso

Facciamo prima un preambolo sulla vicenda al centro della sentenza n 1041/2024 del Tribunale di Rimini.

Tutto è iniziato a luglio 2021, quando un condominio ha affidato a una società specializzata l?incarico di effettuare l?analisi preliminare per verificare la possibilità di accedere all?agevolazione fiscale Superbonus 110%.

Ad agosto dello stesso anno viene sottoscritta la lettera d?incarico, con cui il condominio affida alla società l'incarico di redigere "una relazione tecnica [...] nonché un check preliminare di verifica delle condizioni minime di accessibilità ai vari benefici fiscali", si legge nella sentenza.

Nella lettera, il condominio ha precisato che il termine per la consegna era convenuto "in sessanta giorni, decorrenti dalla data della consegna dei documenti, progetti e atti amministrativi delle autorità amministrative".

Il condominio, a fronte dell?impegno, ha versato l?importo pattuito di 8.784 euro (IVA inclusa) mediante pagamento regolarmente documentato.

Un anno dopo, ad agosto 2022, la società ha comunicato l?impossibilità di adempiere al proprio incarico, "evidenziando delle difficoltà legate alla legislazione inerente al Superbonus". Pur rassicurando che "gli incarichi già conferiti, in corso di lavorazione, saranno espletati nel minor tempo possibile?.

Ma così non è stato. Alla fine la società incaricata non ha rispettato i termini previsti, lasciando il condominio senza la relazione necessaria per accedere al beneficio fiscale.

A novembre 2022, dopo vari solleciti, tramite il proprio difensore, il condominio ha richiesto la restituzione delle somme versate.

Dopo un tentato percorso di mediazione, conclusosi però senza successo, le parti hanno avviato una causa civile, con il condominio che ha richiesto il riconoscimento dell?inadempimento, la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti.

Superbonus e inadempimento, la sentenza del Tribunale

Alla fine, il Tribunale di Rimini ha accolto integralmente la domanda del condominio, dichiarando risolto il contratto per inadempimento della società.

La mancata consegna della relazione tecnica costituisce infatti una grave violazione degli obblighi contrattuali, essendo un elemento fondamentale per l'accesso al Superbonus.

Tra l'altro, il condominio ha assolto al proprio onere probatorio in sede processuale, avendo dimostrato a livello documentale l?esistenza del contratto, il pagamento della somma pattuita e il mancato adempimento da parte della società.

Di contro, la società non si è costituita in giudizio, e "non ha fornito prova dell?avvenuto adempimento e dell?infondatezza della domanda".

Superbonus, se fai questo errore rischi grosso

Con la vittoria del condominio, la società è stata costretta a pagare non pochi soldi.

Oltre alla risoluzione del contratto, la sentenza ha previsto il risarcimento dei danni, con la restituzione dei sopramenzionati 8.784 euro al condominio (più gli interessi legali).

A questa somma si sono aggiunte le spese sostenute per il tentativo di mediazione, pari a 1.979,22 euro, e le spese legali del giudizio, liquidate in 2.088 euro.

Questa sentenza rappresenta un monito importante per chi viola gli obblighi contrattuali: l?inadempimento ingiustificato comporta una grande responsabilità economica, soprattutto quando il danno compromette l?accesso ad agevolazioni come il Superbonus.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

ECONOMIA