Svolta storica nell’automotive mondiale: Exor cede la sua partecipazione di controllo (27% del capitale) in Iveco a Tata Motors, Iveco Defence passa a Leonardo.

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 31/07/2025 09:46

Svolta storica nell’automotive mondiale: Exor cede la sua partecipazione di controllo (27% del capitale) in Iveco a Tata Motors, Iveco Defence passa a Leonardo.

Luglio 2025 segna una svolta storica nell’automotive mondiale: Exor, la holding degli Agnelli, ha concluso la vendita del gruppo Iveco con due importanti operazioni. La capogruppo, che si occupa della produzione di furgoni e veicoli commerciali e pesanti, è stata ceduta per 3,8 miliardi di euro alla Tata Motors colosso indiano del settore. Nel contempo, il ramo Iveco Defense, specializzato nella produzione di mezzi militari e cingolati, è stato separato e acquisito da Leonardo (per 1,7 miliardi), rafforzandosi così nel settore dei veicoli cingolati.

L’Accordo

  • Tata Motors lancerà un’offerta pubblica d’acquisto totalitaria per il 100% delle azioni ordinarie di Iveco, con l’obiettivo di delistare la società da Euronext Milan e unire due giganti dalle linee di prodotto largamente complementari e con presenza globale.
  • Il prezzo di offerta di 14.10€ per azione incorpora un premio anche del 41% rispetto alle quotazioni recenti e valorizza la complementarietà tra i due gruppi, che insieme supereranno 22 miliardi di euro di ricavi e 540,000 veicoli venduti ogni anno.
  • L’accordo esclude il business della difesa (Iveco Defence Vehicles), che verrà ceduto separatamente a Leonardo entro marzo 2026 per 1,7 miliardi.

Impatti e Prospettive

Questa unione darà vita a:

  • Un nuovo leader mondiale nei veicoli commerciali, con posizione di forza in Europa, India e Americhe.
  • Sinergie produttive e tecnologiche, soprattutto nella mobilità sostenibile, powertrain a zero emissioni e nuove soluzioni di trasporto.
  • Impegni su innovazione e salvaguardia di marchio e posti di lavoro: Il quartier generale di Iveco e la presenza industriale italiana saranno garantiti almeno per i prossimi due anni.

Perché Exor sceglie Tata

  • La scelta di Tata Motors si inserisce in una strategia di Exor di focalizzazione su nuove aree d’investimento a maggior potenziale, lasciando progressivamente la manifattura di veicoli pesanti.
  • I rapporti storici tra Agnelli e Tata – dal joint venture Fiat-Tata in India agli incroci azionari nel settore automotive – hanno facilitato una transizione “di casa”, destinando Iveco a un partner industriale con visione a lungo termine e grandi risorse.

Il Futuro della Mobilità Industriale è Glocal

Unendo l’esperienza europea di Iveco con la scala e la penetrazione asiatica di Tata, nascerà un gruppo dal respiro davvero globale, pronto a guidare la transizione verde e affrontare i mercati di domani. Un esempio di come la collaborazione tra grandi player possano riscrivere le regole della competizione industriale, a beneficio tanto degli investitori quanto della comunità globale.

Una svolta che interessa non solo addetti ai lavori e operatori finanziari, ma tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’innovazione e della mobilità “glocal”.

(Redazione)

 "Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »