Unicredit rafforza la sua posizione in Commerzbank: la comparazione del trend in borsa.

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 26/08/2025 17:52

Unicredit rafforza la sua posizione in Commerzbank: la comparazione del trend in borsa.

UniCredit ha recentemente aumentato la propria partecipazione azionaria in Commerzbank dal 20% al 26%, con l’obiettivo di raggiungere il 29%. Questa operazione segna un rafforzamento del ruolo di UniCredit come principale azionista dell’istituto tedesco, sottolineando la sua strategia di investimento paziente e di lungo periodo. UniCredit ha però chiarito che, almeno per ora, non intende chiedere rappresentanza nel consiglio di amministrazione di Commerzbank, mantenendo un approccio "puro" da investitore senza interferenze dirette nella governance. 

Impatto patrimoniale e rendimento dell’investimento

L’aumento della quota in Commerzbank ha avuto un impatto sulla solidità patrimoniale di UniCredit, con un incremento del coefficiente CET1 (acronimo per Common Tier Equity 1 ratio: è il maggiore indice di solidità di una banca ed esprime il rapporto, in percentuale, tra il capitale ordinario versato (Tier 1) con le attività ponderate per il rischio.) di circa 145 punti base (contro i 110 stimati inizialmente), dovuto anche alla crescita del titolo Commerzbank e alla ristrutturazione del derivato collar per attenuare la volatilità. 

Il no del Governo Tedesco 

L’aumento della quota di UniCredit in Commerzbank non è stato accolto positivamente dal governo tedesco, che ha definito questa mossa un "atto non coordinato e ostile". Il Ministero delle Finanze tedesco ha espresso la propria opposizione a questa espansione unilaterale, che sottolinea le tensioni geopolitiche e il ruolo cruciale delle banche nel contesto europeo. 

Tale atteggiamento potrebbe portare Andrea Orcel a modificare la sua strategia in modo più diplomatico e politico. Attualmente, Orcel procede con la conversione degli strumenti derivati in azioni per salire al 29%, ma senza chiedere rappresentanza nel consiglio di amministrazione e mantenendo un profilo da investitore passivo.

Il nuovo approccio di Orcel per controllare Commerzbank, potrebbe essere il lancio di un’offerta pubblica di acquisto (OPA) sul restante 70% del capitale, un’operazione che richiederebbe un ampio consenso politico e azionariato privato, difficilmente ottenibile senza un’intesa con Berlino.

Comparazione tendenze 

Commerzbank AG ha mostrato una volatilità moderata con un trend altalenante, con fluttuazioni significative specialmente negli ultimi mesi. Analizzando il comportamento del titolo dal 16 aprile fino al 25 agosto, vediamo una serie di picchi e correzioni che sono caratteristici di un mercato bancario volatile.

  • Il titolo ha aperto a 23,16€ il 16 aprile e ha raggiunto i 37,52€ il 22 agosto, segnando un incremento significativo del 62% circa in poco più di 4 mesi.
  • La volatilità giornaliera è aumentata significativamente nelle ultime settimane di luglio e agosto, con i volumi in aumento.
  • Durante la settimana del 5 agosto, il titolo ha registrato fluttuazioni notevoli, passando da 33,4€ (4 agosto) a 31,4€ (5 agosto), una diminuzione di circa 6% in un solo giorno.
  • Nei giorni successivi, il titolo ha recuperato rapidamente, raggiungendo 36,46€ il 22 agosto e stabilizzandosi su 36,18€ il 25 agosto, segnalando una fase di consolidamento.
  • I volumi sono aumentati notevolmente nelle giornate di grande movimento (ad esempio, il 22 agosto), indicando un forte interesse del mercato in quel periodo.

Unicredit sta attraversando una fase rialzista, ma è caratterizzato da una volatilità crescente. Gli indicatori tecnici suggeriscono un trend positivo, ma è importante essere preparati a eventuali correzioni. La forza dei volumi e l’aumento dei volumi di scambio sono segnali di un interesse crescente da parte del mercato.

  • Giugno-Luglio 2025: In questa fase, il titolo ha continuato a crescere, ma con un'alta oscillazione giornaliera. In particolare, il 9 luglio ha visto il titolo toccare un massimo di 61,12€ per poi correggere, con successivi ritorni sopra i 64€.
  • Agosto 2025: Il titolo ha continuato il suo cammino rialzista, ma con un'alta volatilità intraday, raggiungendo i 69,64€ il 25 agosto, nuovo massimo da aprile.
  • Con il rialzo, la volatilità è aumentata, il che significa che, pur essendo in un trend positivo, il titolo può essere soggetto a oscillazioni giornaliere significative.

Con Visual Trader Online abbiamo utilizzato la funzione compara tendenze dal fine marzo e Il risultato è l'andamento in percentuale dei due titoli. Nell'immagine viene mostrato un esempio del grafico di Unicredit (titolo principale) e quello di Commerzbank AG, scelto dalla watchlist e trascinato per la comparazione. La bandierina a scacchi bianco-nera mostra il punto in cui entrambe sono partiti da ZERO % e poi ciascuno mostra come è andato.

Unicredit rafforza la sua posizione in Commerzbank: strategia e prospettive

(Redazione)

 "Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."

Potrebbero interessarti anche: 
Il no di Mediobanca apre la strada a Monte dei Paschi
Mediobanca vs Banca Generali: il voto che potrebbe cambiare il panorama del risparmio italiano
L'importanza del risiko bancario, focus su Banco BPM e Crédit Agricole

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »