Unione Europea: norme di sicurezza stradale, l'introduzione dei tachigrafi intelligenti di seconda generazione

19/08/2025 17:37

Unione Europea: norme di sicurezza stradale, l'introduzione dei tachigrafi intelligenti di seconda generazione

A partire da oggi tutti i veicoli pesanti immatricolati nell'Unione Europea e in attività all'interno di Paesi membri diversi dal Paese membro di immatricolazione devono essere equipaggiati con un tachigrafo intelligente di seconda generazione.

I tachigrafi intelligenti di seconda generazione sono stati introdotti con il primo pacchetto mobilità con l'obiettivo di proteggere i diritti degli autotrasportatori, garantire la corretta concorrenza e promuovere la sicurezza stradale.

La novità arriva insieme a diverse altre, come la registrazione automatica dell'attraversamento dei confini, la registrazione delle operazioni di carico/scarico, l'incremento della capacità di aggiornamento del software, e anche una maggiore resistenza alle manomissioni. Combinata con l'equipaggiamento di individuazione da remoto acquistato dagli Stati membri ad agosto 2024, i tachigrafi intelligenti di seconda generazione permettono anche alle autorità di pubblica sicurezza di meglio individuare veicoli fermi a lato della strada. Essa utilizza i dati trasmessi da remoto dal veicolo, permettendo una applicazione più intelligente soprattutto delle norme su guida e tempi di riposo.

I veicoli pesanti con prima immatricolazione successiva al 21 agosto 2023 sono già equipaggiati con tachigrafi intelligenti di seconda generazione. Veicoli utilizzati per il trasporto internazionale precedentemente dotati di tachigrafi digitali non intelligenti li hanno sostituiti entro fine 2024. I veicoli equipaggiati con tachigrafi intelligenti di prima generazione avevano tempo fino a ieri per sostituirli.

Il prossimo passo consiste nell'equipaggiare con tachigrafi intelligenti di seconda generazione i veicoli commerciali leggeri (LCV) sopra del 2,5 tonnellate a partire dal 1° luglio 2026 se immatricolati nella UE e impegnati nel trasporto su strada internazionale. A partire dalla stessa data questi veicoli saranno sottoposti alle norme UE su guida e tempi di riposo.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

UNIONE EUROPEA