Fine Foods: primo giorno di negoziazioni sul segmento STAR del Mercato Telematico Azionario

12/07/2021 13:50

Fine Foods: primo giorno di negoziazioni sul segmento STAR del Mercato Telematico Azionario

Fine Foods: primo giorno di negoziazioni sul segmento STAR del Mercato Telematico Azionario.
Fine Foods raggiunge questo nuovo importante traguardo dopo meno di 3 anni sul mercato AIM, dove ha creato valore per gli azionisti per 139,3 milioni di euro (+64,3% su market cap iniziale).

Verdellino (BG), 12luglio2021Con l'apertura delle contrattazioni di oggi, Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M.
S.p.A. ("Fine Foods" o la "Società")è quotata nel Segmento STAR del Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. ("MTA"). Al termine del processo che ha raccolto le approvazioni di Consob e di Borsa (per i quali si rinvia ai comunicati stampa rispettivamente del 7 e 8luglio 2021) le azioni ordinarie della Società sono quindi negoziatedalla data odiernasul listino principale.
Fine Foods aveva debuttato sul sistema multilaterale di negoziazione AIM Italia il giorno 1 ottobre 2018con unacapitalizzazione di 216,5milioni di euro che oggi (prezzo di chiusuradi venerdì 9 luglio, ultimo giorno di AIM) ècresciuta a 347,6milionidi euro oltre ai dividendi distribuiti negli esercizi 2019, 2020 e 2021 per complessivi 8,2 milioni di euro per una creazione di valore di 139,3milioni di euro,pari al 64,3% della capitalizzazione iniziale,in meno di 3 anni di quotazione.
Marco Francesco Eigenmann, Presidente di Fine Foodsha commentato: "Il passaggio al segmento STAR rientra tra gli obiettivi che Fine Foods si era prefissata già in fase di quotazione all'AIM Italia e oggi possiamo affermare di aver mantenuto l'impegno preso nei confronti del mercato.

Sono sicuro che tale passaggio ci permetterà di creare nuove opportunità di crescita sia organica che per linee esterne e di accedere ad una sempre più ampia platea di investitori, italiani e internazionali. Ci piace comunque considerare questo traguardo come un nuovo punto di partenza per generare ulteriore valore per tutti i nostri stakeholder, forti del nostro modello di business da sempre contraddistinto da un approccio olistico all'ESG, fondato su una solida Governance, un'impareggiabile struttura R&D e una passione per l'innovazione.

Ci tengo infine a ringraziare tutti i nostri collaboratori che con la loro professionalità e dedizione ci hanno aiutato a realizzare questo importante progetto."
Dalla data odierna le azioni ordinarie della Società sono contestualmente escluse dalle negoziazioni sul mercato AIM Italia.
Si ricorda che le azioni ordinarie della Società mantengono il medesimo codice ISINIT0005215329.
Lo statuto della Società, con efficacia a decorrere dalla data odierna in conformità alle deliberazioni dell'assemblea straordinaria del 21 aprile 2021, è a disposizione del pubblico sul sito internet della Società www.finefoods.it.
Nel processo di transizione sul segmento STAR dell'MTA la Società è stata assistita da Banca Akros, quale Sponsor dell'Emittente, da Grimaldi StudioLegale quale consulente legale dell'Emittente e da Pavia e Ansaldo Studio Legale quale consulente legale dello Sponsor.

EY ha agito in qualità di società di revisione ed Epyon ha agito in qualità di consulente per la verifica dei dati extra-contabili nel prospetto informativo.

(SF - www.ftaonline.com)

Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »