Il trading ultraveloce di Binance Smart Chain e non solo

08/03/2021 13:15

Il trading ultraveloce di Binance Smart Chain e non solo

L’esperienza di trading insegna che la velocità conta molto per la riuscita di alcune operazioni, talvolta è tutto. Con questo contenuto vogliamo parlarvi di Binance Smart Chain, acr.
BSC, l’ambiente nativo della criptovaluta Binance Coin, ottimizzato per l’ottenimento di un trading molto più performante che in passato.

 

Il senso di questa particolare architettura è una Blockchain altamente versatile che è in grado di ospitare numerosi progetti integrativi.

Conoscerla significa comprendere i meccanismi sottesi a molte piattaforme di trading e non solo. Binance fino ad ora si mostra essere una realtà eccellente, che al di là del puro trading, merita menzione. 

Come nasce Binance Smart Chain

La creazione di Binance Smart Chain la si deve ad un momento storico molto recente: Aprile 2019.
Per poter diventare un elemento innovativo sotto il profilo tecnologico che finanziario, Binance Smart Chain ha dovuto puntare l’attenzione su alcune caratteristiche simili alla Blockchain tradizionale, tralasciandone delle altre, come la flessibilità.

Nasce con lo scopo di rendere attive e facilmente fruibili diverse applicazioni di finanza decentralizzata, DeFi, in aggiunta ad una piena compatibilità cross-chain. 

Gli obiettivi principali di Binance Smart Chain

Se dovessimo utilizzare una sola parola per sintetizzare gli obiettivi raggiunti da Binance Smart Chain potremmo usare “Innovazione”.

Sebbene la Blockchain di Bitcoin rappresenti già un importantissimo tassello tecnologico della nostra modernità, Binance Smart Chain è riuscita a divenire quel “passo in avanti” per taluni aspetti non trascurabili. 

Ottenere un trading ultraveloce e non custodial. Il primo dato oggettivo sul quale si fondano i pregi di Binance Smart Chain riguarda il trading.
L’obiettivo principale di questa nuova tecnologia, infatti, era quello di rendere il trading ancora più fluido e reattivo, integralmente decentralizzato.

Non a caso Binance DEX, derivante dalla stessa matrice di Binance Smart Chain, rappresenta l’exchange decentralizzato più accessibile in assoluto sul mercato.

Chi desidera utilizzarlo può visitare Binance.org e sfruttare la sua interfaccia, oppure può raggiungere lo stesso risultato attraverso l’integrazione nativa Trust Wallet. 

Non intasare la Blockchain. Le limitazioni intrinseche della Blockchain tradizionale non permettono a Binance Smart Chain di avere la flessibilità a cui avrebbe potuto ambire.
Il suo impianto, nato e ottimizzato per il trading, si intaserebbe se aggiungesse al flusso di operazioni di trading in real time anche quello di eventuali Smart Contract. Al contrario, il non congestionamento della Blockchain è un altro degli obiettivi perseguiti da Binance Smart Chain.

Raggiungere la scalabilità. La sfida più importante e ambiziosa di Binance Smart Chain e della Blockchain in generale è quella della scalabilità.

A livello operativo, questo risultato è già visibile in Binance Smart Chain. 

Che cos’è la Binance Smart Chain

Comprendere cosa sia la Binance Smart Chain non è difficile. Essa può essere descritta come una Blockchain che opera in parallelo a Binance Chain, acr.
BC. In particolare, a differenza del sistema BC, la BSC permette funzionalità più avanzate, come gli smart contracts e la piena compatibilità con la cd. Ethereum Virtual Machine, acr. EVM, l’architettura base di ETH. 

In altre parole per Binance Smart Chain s’intende un risultato tecnologico tale da aver accorpato in un unico ecosistema lo scheletro di Binance Chain e la principale applicazione di Ethereum, gli smart contracts.

In parole più semplici, grazie a questa nuova idea strutturale, vi sono due blockchain che operano fianco a fianco con funzionalità autonome e suppletive.

Se ad esempio la BC si trovasse offline, la blockchain si BSC continuerebbe a funzionare, fornendo un sistema suppletivo.
La compatibilità con EVM di Ethereum, inoltre, rende BSC un entità di più facile malleabilità per i tecnici del settore, i quali possono configurare diverse applicazioni, trasferendole da e verso la piattaforma di Ethereum.  

Cos’ha di speciale la Blockchain di Binance?

Ecco 10 ragioni che spiegano il potenziale di Binance Chain, al di là della sua applicazione Smart.

Da quando Binance Chain ha lanciato il suo progetto, ci sono stati numerosi sostenitori a supportare questa innovazione e sempre più progetti Blockchain si associano per testarne le funzionalità e integrarle alla propria architettura d’uso. Le ragioni di questo supporto, quasi incondizionato, possono essere riassumibili in 10 ragioni principali. 

1 La velocità e la sicurezza di Binance DEX

Velocità e sicurezza sono due caratteristiche di punta per BC, al punto che i creatori del social mining Mithril hanno voluto testare per primi “la velocità, la sicurezza e la semplicità d’uso della nuova piattaforma Binance DEX mantenendo allo stesso tempo totale controllo sui propri fondi.” 

2.

La vendita di token con Binance Launchpad

Il progetto Harmony ha scelto di creare i propri token con Binance Chain e venderli attraverso Binance Launchpad. Un doppio riscontro, dunque, che attesta l’accettazione di una blockchain molto veloce e sicura, rappresentativa di innovazioni chiave oltremodo interessanti, come lo State Sharding e il Networking peer-to-peer. 

3.
Binance Chain e la creazione di una stablecoin veloce 

StableUSD è una stablecoin del tutto garantita con rapporto 1 a 1, grazie alla riserva di dollari americani di una società fiduciaria appartenente all’albo dello stato del Nevada. Come affermato da Stably “Questo rende USDS.B una delle stablecoin principali più veloci sul mercato, con un tempo di conferma per blocco di un secondo e l’abilità di elaborare diverse migliaia di transazioni al secondo”. 

4.

Le alternative tecnologiche di Binance Chain 

Alcuni progetti, come Aeron di Aviation, hanno tenuto in stretta considerazione le alternative all’ecosistema di Binance Chain, preferendo quest’ultima. I tratti che piacciono particolarmente si legano agli aspetti della sicurezza, efficienza generale, velocità e altri vantaggi per le transazioni. 

5.  Binance ha una Blockchain adattabile in più contesti

Il vantaggio della Blockchain di Binance Chain è legato al fatto che non è necessario rappresenti un’esclusiva d’uso.

Essa, infatti, è pensata per interagire con altre piattaforme che sono in grado di completare il processo di transazioni desiderato. Red Pulse, ad esempio, è una piattaforma che svolge analisi di mercato per il mercato cinese. Essa ha migrato il suo token nativo sulla Blockchain di Binance Chain ma con una variante.
Questo non ha comportato alcuna conseguenza in termini di efficienza e velocità di esecuzione. 

6. Binance Chain accoglie sempre più strade

Quanto si osserva sulla tecnologia che sta alla base di Binance Chain è una tendenza all’uso sempre più massivo della stessa.

I progetti che si spostano su questa Blockchain sono sempre più numerosi e con caratteristiche assai diverse tra loro. Questo testimonia una adattabilità straordinaria, che non è facile trovare altrove. 

“Stiamo osservando una tendenza sempre maggiore di grandi progetti che si spostano su Binance Chain, e vogliamo contribuire all’ecosistema di Binance Chain per fare in modo che tutti questi grandi progetti possano ottenere un valore aggiunto dai nostri contributi (…) ha detto Fantom, un progetto blockchain che mira a diventare la colonna portante dell’infrastruttura IT per le città intelligenti”. 

7.

Con Binance Chain nuove soluzioni hanno le porte aperte

Da quanto si apprende sul sito ufficiale di Binance, Blockmason sta utilizzando la Binance chain per creare una utility legata alla registrazione dei dati su diverse Blockchain programmatiche, attraverso il suo Credit Protocol. Un’altra innovazione alle porte di Binance che sta aprendo le braccia a molti poli di sperimentazione tecnologica. 

8.
Binance Chain ospita un sistema di pagamento più equo

Uno dei progetti che sposano il tema del livestreaming e gaming crypto è Gifto. Nel 2017 ha iniziato a vendere il suo token nativo su Binance e da allora ha continuato a sostenerne il valore migrando su di essa altre funzionalità aggiuntive.

“Abbiamo scelto Binance Chain perché crediamo che potrà rappresentare la colonna portante di un nuovo ecosistema app per l’exchange di asset digitali tra tutti gli utenti,” ha detto il team di Gifto. 

9. Triplo token? Anche questo è Binance Chain

Con il nome Ankr si consacra un meccanismo a triplo token implementato sulla Binance Ch Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »