ANALISI TECNICA DEI PRINCIPALI INDICI

Figura 1. Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su indice S&P500 al 2 7 2021 – Fonte Pro Real Time
I mercati USA riprendono decisi la via del rialzo: la seduta di venerdì di chiusura è vigorosa e decisa, come si vede dalle Figure 1 e 2, rispettivamente su S&P 500 e Nasdaq 100.
Gli indici americani insomma aggiornano nuovi massimi assoluti e riaprono la corsa "senza freni" del Toro di Wall Street.
La volatilità è assolutamente sui minimi, in perfetta coerenza con lo scenario rialzista dei prezzi. Vix sui 15 punti percentuali e volatilità storica a 20 sedute che è ben al di sotto dei 10 punti percentuali.
I Dati Macro americani confermano ottima salute dell'Economia, per cui sembra che anche questa estate sarà ben positiva.

Figura 2. Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su indice Nasdaq100 al 2 7 2021 – Fonte Pro Real Time
In questa evoluzione settimanale il DAX resta sempre indietro rispetto agli americani e, come evidenzia la Figura 3, resta schiacciato sulla propria media mobile a 20 sedute.
Prezzi inchiodati a 15.650 punti, ma volatilità sempre sui minimi come dall'altra parte dell'oceano.

Figura 3. Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su indice DAX al 2 7 2021 – Fonte Pro Real Time
ANALISI TECNICA ED APPROFONDIMENTO SU NASDAQ100
Operativamente, insistiamo nell'acquisto di CW CALL sugli indici americani, seguendo l'analisi di cui sopra.
Ecco pertanto la prima idea operativa su CW di questo report:
STRATEGIA BUY CW CALL SU S&P500
Si seleziona un CW a lunga scadenza per evitare di essere sfavoriti dall’effetto “decadimento temporale” del premio pagato.
Dal mio screening sul mercato ecco il CW che ho individuato:
• Covered Warrant su S&P 500® (Price Return) Index | DE000HV4MGK8
• Strike 4.500 punti
• Scadenza 17 Dicembre 2021
• Codice di Negoziazione UV4MGK
• ISIN DE000HV4MGK8
• https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/DE000HV4MGK8
La strategia prevede:
• Acquisto del CW entro i primi due giorni della settimana in corso
• Target Profit: rivendita del CW in caso di guadagni uguali o superiori al 30% del premio pagato
• Stop Temporale: il CW andrà in ogni caso rivenduto, anche in perdita, entro due settimane dal suo acquisto se non dovesse raggiungere prima il target profit (es.
compro il CW questo lunedì, se nelle due settimane successive non arriva al Target Profit si chiude e rivende il CW due lunedì dopo l’acquisto).
ANALISI TECNICA ED APPROFONDIMENTO SU FACEBOOK

Figura 4.
Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su FACEBOOK al 2 7 2021 – Fonte Pro Real Time
Il nostro tentativo ribassista su FACEBOOK di due settimane fa ci è costato caro: il titolo non solo non è sceso, ma ha anche invertito la rotta, appoggiandosi alla media mobile a 2o sedute per poi disegnare un perfetto swing rialzista.
Il titolo segna quindi nuovi massimi assoluti e, a questo punto diventa probabile un'ulteriore accelerazione rialzista da cavalcare con i CW CALL.
Per cogliere questa opportunità ecco la seconda idea operativa su CW:
STRATEGIA BUY CW CALL SU FACEBOOK
Si seleziona un CW a lunga scadenza per evitare di essere sfavoriti dall’effetto “decadimento temporale” del premio pagato.
Dal mio screening sul mercato ecco il CW che ho individuato:
ecco il CW selezionato:
• Covered Warrant su Facebook Inc.
| DE000HV4LBZ9
• Strike 380 DOLLARI
• Scadenza 15 Dicembre 2021
• Codice di Negoziazione UV4LBZ
• ISIN DE000HV4LBZ9
• https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/DE000HV4LBZ9
La strategia prevede:
• Acquisto del CW entro i primi due giorni della settimana in corso
• Target Profit: rivendita del CW in caso di guadagni uguali o superiori al 20% del premio pagato
• Stop Temporale: il CW andrà in ogni caso rivenduto, anche in perdita, entro due settimane dal suo acquisto se non dovesse raggiungere prima il target profit (es.
compro il CW questo lunedì, se nelle due settimane successive non arriva al Target Profit si chiude e rivende il CW due lunedì dopo l’acquisto).
CONCLUSIONI

Figura 5.
Tabella Riassuntiva dei risultati delle idee operative al 2 7 2021 – Elaborazione su Excel
Ecco la tabella riassuntiva dei risultati ottenuti dalle idee operative suggerite, partendo dal primo Report e via via dai successivi.
Molto male le chiusura delle operazioni di due report fa proprio su Facebook, ma anche su indice DAX, che, come visto, lateralizzato ha compromesso i CW CALL acquistati.
Discreti recuperi in settimana con i CW CALL su Nasdaq e già in gain su ENI.
La regola di money management che ci siamo dati è che dato il capitale a disposizione per fare trading sui CW, si alloca solo un decimo di questo per ogni strategia CW aperta, in modo da diversificare e moderare volatilità di portafoglio al meglio.
Il portafoglio finora evidenzia su 25 operazioni, 12 di esse in verde.
Il risultato fotografato a venerdì scorso è ancora negativo, siamo a -4.53% dalla partenza. La spinta rialzista degli USA dovrebbe chiudere a breve la negatività di portafoglio e aprire ai guadagni tra luglio e agosto.
Good CW Trading da Luca Stellato!
DISCLAIMER
Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio, il trading online comporta un alto livello di rischio che potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori.
In particolare, il trading in strumenti finanziari a leva come i covered warrant, comporta ulteriori rischi di esposizione alle perdite.
Prima di decidere di investire è necessario valutare attentamente i propri obiettivi d'investimento, livello di esperienza e propensione al rischio.
Esiste infatti la possibilità di perdere, in parte o per intero, l’investimento effettuato. Non investire denaro che non ci si può permettere di perdere. E’ fondamentale informarsi sui rischi associati all’investimento che si sta valutando di effettuare.
AVVERTENZE SU QUESTO REPORT
Il presente Report a cura di Luca Stellato è un report di ricerca e analisi finanziaria sui mercati finanziari e sui Covered Warrant.
Esso è rivolto al pubblico indistinto e ha lo scopo di offrire supporto formativo e informativo a scopo didattico a chi lo leggerà, mediante la spiegazione di concetti e di strategie operate da Luca Stellato personalmente e l’elaborazione di un flusso informativo di dati, notizie, ricerche e analisi sui mercati finanziari.
Tutte le informazioni e le conoscenze apprese da questo Report a cura di Luca Stellato non devono essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne’ raccomandazioni personalizzate.
Luca Stellato non conosce alcuna informazione relativa alle esperienze, alla situazione finanziaria e agli obiettivi di investimento dei singoli lettori.
Pertanto le eventuali raccomandazioni fornite tengono conto unicamente delle caratteristiche degli strumenti finanziari oggetto della raccomandazione e dell’andamento dei mercati e devono essere, infatti, intese a titolo di esempio generale.
Luca Stellato agisce al meglio per assicurare l’accuratezza e l’affidabilità dei contenuti presentati in questo Report, ponendo la massima diligenza nell’acquisizione ed elaborazione dei dati, ma non garantisce l’assoluta completezza ed esattezza ne’, tanto meno, la rispondenza rispetto all’andamento futuro delle quotazioni.
Luca Stellato non ha e non avrà mai alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti e le informazioni ricevute, per non aver compreso le strategie e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite.
Fonte: News Trend Online