In un contesto caratterizzato da un ottimismo diffuso in cui Piazza Affari ha messo a segno oggi la migliore performance in Europa, forti acquisti si sono riservati anche sui titoli bancari.
Banco BPM spicca tra i bancari. Forti acquisti anche su Ubi Banca
Tra gli altri si è messo in evidenza Banco BPM che ha indossato la maglia rosa nel settore di riferimento, con una evidente sovraperformance rispetto all'indice di riferimento.
Il titolo ha guadagnato terreno per la terza seduta di fila e dopo aver chiuso quella di ieri con un progresso di circa tre quarti di punto, oggi ha messo a segno un poderoso rally.
Banco BPM si è fermato a 1,382 euro, con un rialzo del 7,34% alimentato da forti volumi di scambio, visto che a fine sessione sono transitate sul mercato oltre 45 milioni di azioni, contro la media degli ultimi 30 giorni pari a circa 29 milioni di pezzi.
Tra i bancari oggi ha performato molto bene anche Ubi Banca che si è piazzato tra i migliori, con un progresso del 4,96% a 2,88 euro.
Il titolo ha guadagnato terreno per la terza seduta di fila, con volumi di scambio vivaci, visto che a fin sessione sono state trattate oltre 11 milioni di azioni, rispetto alla media mensile pari a circa 8 milioni.
Banco BPM e Ubi Banca: morto sul nascere il tentativo di un deal
Banco BPM e Ubi Banca oggi sono finiti sotto la lente del mercato sulla scia di alcune indiscrezioni di stampa.
Secondo quanto riportato dal Messaggero, nelle scorse settimane, a ridosso dell’approvazione da parte della BCE dell’acquisizione di Ubi Banca da parte di Intesa Sanpaolo, i vertici di Banco BPM e Ubi Banca si sarebbero incontrati per discutere i termini di un’eventuale aggregazione.
Il tentativo di impostare una trattativa per una fusione sarebbe pero? stato abortito sul nascere, vista la contrarieta? della BCE all’operazione, espressa in seguito a contatti informali.
Gli analisti di Equita SIM in una nota diffusa oggi hanno evidenziato che l’indiscrezione riportata dalla stampa sembra fondata, visto che una business combination fra Ubi Banca e Banco BPM era stata studiata gia? in passato.
Inoltre, questa operazione avrebbe potuto rappresentare l’unico teorico deal industriale alternativo all’offerta di Intesa Sanpaolo.
Quanto sopra pero?, proseguono gli analisti, conferma che a Ubi Banca non restano valide opzioni strategiche di carattere industriale alternative al progetto della banca guidata da Messina.
L’unico ambito di difesa per contrastare l’OPS di Intesa Sanpaolo sembra a questo punto essere rappresentato da una battaglia legale su piu? fronti (Antitrust, Consob ecc).
Ubi Banca non ha opzioni alternative a Intesa Sanpaolo
Inoltre, un’eventuale business combination fra Ubi Banca e Banco BPM sarebbe difficilmente in grado, almeno nell’immediato, di generare valore per gli azionisti visto che, ipotizzando 4mila uscite volontarie, pari al 10% del totale, per un obiettivo di NPE ratio del 5% sarebbe necessaria una ricapitalizzazione da 1,6 miliardi di euro, pari al 32% della capitalizzazione di mercato della combined entity per ripristinare il CET1 pre-fusione, circa il 12,5%.
Infine, gli esperti di Equita SIM ritengono che gli azionisti di Banco BPM, in primis alcuni investitori istituzionali che controllano il 12% del capitale, non sarebbero favorevoli ad un’operazione con Ubi Banca, visto il gap di valutazione.
Equita SIM però evidenzia che e? ragionevole attendersi che, in caso di operazione alternativa a quella di Intesa Sanpaolo, il prezzo di mercato di Ubi Banca e il relativo multiplo si ridurrebbero almeno del 30%, venendo a mancare il supporto rappresentato dai termini dell’OPS di Intesa Sanpaolo.
Ubi Banca: ecco cosa accadrebbe in caso di fusione con Banco BPM
Inoltre, il rischio di esecuzione dell’integrazione e la probabile necessita? di ricapitalizzazione sul mercato per Ubi Banca e Banco BPM creerebbe pressione in vendita sul titolo che si aggiungerebbe al venir meno del premio del 28% riconosciuto da Intesa Sanpaolo in sede di lancio dell’offerta.
Non cambia intanto la view di Equita SIM sui due bancari, con la conferma di una raccomandazione "buy" e un prezzo obiettivo a 1,8 euro per Banco BPM e un rating "hold" e un target price a 2,3 euro per Ubi Banca.
Fonte: News
Trend Online