Cerca |
Calendario macro: i market mover della settimana
29/11/2021 13:21

Dopo l’ultima giornata di caos, i mercati adesso devono fare i conti con il ritorno della paura Covid e delle sue varianti. Intanto il calendario macro presenterà nei prossimi giorni una serie di dati particolarmente importanti non solo per l’economia internazionale (un esempio su tutti il settore lavoro in USA) ma anche per quella italiana con il PIL del terzo trimestre. Inoltre saranno di scena rilevazioni riguardanti la fiducia di imprese e consumatori ma anche alcuni PMI. Il tutto mentre ci sarà una panoramica sui prezzi al consumo (dato provvisorio ) e alla produzione di alcune importanti nazioni europee. In tutto questo, Roma vedrà pubblicato il suo PIL. Ma procediamo con ordine.
Lunedì: un exploit sui prezzi e non solo
Sarà lunga la lista degli appuntamenti che inaugureranno la settimana. Per motivi di fuso orario sarà il Giappone ad inaugurare la settimana con le vendite al dettaglio di ottobre. Seguiranno: prezzi al consumo in Spagna e Germania (novembre) prezzi alla produzione in Italia (ottobre) M4 e crediti al consumo in Gran Bretagna (ottobre), fiducia di consumatori, imprese ed economia nell’Eurozona (novembre). Infine dall’altra parte dell’oceano arriveranno l’indice Fed di Dallas e la vendita di case in corso, rispettivamente di novembre e di ottobre.
Martedì: giornata divisa tra PIL e inflazione
Ancora il Giappone tra i primi attori in scena con il tasso di disoccupazione e la produzione industriale (entrambi di ottobre). In Europa, invece, saranno nazioni come Francia e Italia ad occupare la scena. Infatti per Parigi sarà la volta di conoscere i prezzi al consumo (dato provvisorio di novembre) e alla produzione (ottobre), oltre al PIL del terzo trimestre. Quest’ultimo dato, oltre a quello sui prezzi al consumo di novembre (dato provvisorio) riguarderà anche l’Italia. Sempre l’Italia, conoscerà il suo fatturato dei servizi del terzo trimestre. Al centro, invece, le vendite al dettaglio spagnole (ottobre) e il tasso di disoccupazione tedesco (novembre). E ancora, per l’Eurozona, i prezzi al consumo di novembre (dato provvisorio). Per quanto riguarda l’economia a stelle e strisce, invece, grande attesa per l’indice FHFA dei prezzi delle case e l’indice S&P Case Shiller entrambi di settembre. Ultima nota dagli USA: fiducia consumatori di novembre.
Mercoledì: Asia e USA nel mirino
I protagonisti della giornata saranno Cina e Giappone, rispettivamente con il PMI manifatturiero e il PMI Caixin, sempre manifatturiero (entrambi di novembre). La Germania, invece, vedrà pubblicati le sue vendite al dettaglio di novembre così come, sempre su novembre, ci sarà il PMI manifatturiero dell’Eurozona. Lunga l’agenda statunitense con molti dati macro interessanti riguardanti, ad esempio, il settore lavoro con gli occupati ADP di novembre. Su novembre saranno misurati anche il PMI manifatturiero e l’ISM manifatturiero. Tra i dati settimanali ci sono le richieste di mutui e le scorte di petrolio. A finire: le spese costruzioni di ottobre.
Giovedì: occhio al mondo del lavoro
Il Vecchio Continente torna a farsi sentire. Nella giornata di giovedì, infatti, alzerà il velo sul tasso di disoccupazione e sui prezzi alla produzione, tutti di ottobre. Ma il mondo del lavoro sarà al centro dell’interesse anche per altre nazioni. In particolare per il tasso di disoccupazione in Italia (ottobre) e per la disoccupazione a novembre in Spagna. Guardando agli USA sarà interessante conoscere il Challenger licenziamenti di novembre e i dati settimanali di richieste sussidi di disoccupazione e stoccaggi gas.
Venerdì: disoccupazione USA e non solo
Ancora una giornata intensa in questa settimana ricca di appuntamenti, a cominciare dal PMI di novembre Caixin servizi per la Cina. Dopo un’occhiata veloce alla produzione industriale francese di ottobre, sarà la volta, in questo caso per l’Eurozona dei dati su PMI servizi e composito (novembre) e vendite al dettaglio di ottobre. Ricca l’agenda statunitense con tasso di disoccupazione e variazione occupati (entrambi di novembre). E ancora: PMI servizi e composito (novembre), ISM non manifatturiero (novembre) e infine il dato macro sugli ordini all’industria di ottobre.
Articolo a cura di Rossana Prezioso
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Economy Europe Industria e lavoro Macro economia Tassi Usa
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Scelti per te
-
Salvato (Option Trader), ecco come e dove andrà il Dax fino a metà giugno
Il trader in opzioni reduce dal successo della strategia di maggio ha individuato i livelli chiave da qui al 17 giugno, giorno della prossima scadenza tecnica.
Giuseppe Di Vittorio - 24/05/2022 16:03
-
Video Analisi Ciclica dei principali Mercati-24-mag-22
Nel video viene svolta un'Analisi Ciclica mediante una tecnica semplificata utilizzando opportuni Oscillatori. L'analisi viene effettuata guardando 4 differenti Cicli per ogni mercato e riguarda: principali Indici Azionari, Eur/Usd, Bund ed anche il Bitcoin. Lo scopo è quello di individuare le tendenze dominanti in atto e quelle per i prossimi giorni. Segnalo l’Evento: SIAT Trading Campus (27 maggio - in presenza e online). Per Info: https://tradingcampus2022.siat.org/
Eugenio Sartorelli - 24/05/2022 13:03
-
L’Ethereum in cerca di un riscatto.
Riporto per comodità la precedente strategia operativa che, nel caso specifico, assomigliava maggiormente a un’indicazione di massima. Dipendente dalla situazione
Giovanni Maiani - 24/05/2022 10:05
-
Titolo sotto la lente: POSTE
Valore da monitorare è quello della resistenza ad oggi posta a 9,82 euro, prezzo oltre il quale potrebbero aprirsi ampi spazi tali da dar vita potenzialmente anche ad una corposa ripresa del titolo.
Alessandro Schettini - 24/05/2022 09:37
-
Il Fib supera ancora la soglia dei 24.000 punti
Il derivato italiano sta attraversando una fase molto positiva. Atteso il raggiungimento del target a 24.500
Alessandro Aldrovandi - 23/05/2022 18:59
Occhio alla Borsa
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Pattern: Low-R
07/05/2022

Pattern: PB4-C ITA
22/04/2022

Indicatore: RSI3M3 - TOP ITA SHORT
21/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!