Cerca |
FIDArating Analysis – Dicembre 2020
15/01/2021 13:17

Dalle classifiche mensili degli indici di categoria emerge un rialzo complessivo dei mercati, anche se più contenuto rispetto al mese precedente.
Tra i comparti azionari a specializzazione geografica, tutti in positivo, le performance maggiori sono registrate da quelli focalizzati sui mercati turco, sudcoreano e brasiliano, con allunghi che raggiungono il 16%. I raggruppamenti per macroaree geografiche non contribuiscono a spiegare i movimenti dei mercati, che presentano una certa dispersione dei risultati.
In generale le società a ridotta capitalizzazione di borsa e ad elevato potenziale di crescita sovraperformano rispetto a large cap e value.
Bene anche i comparti specializzati in settori. In testa alle classifiche troviamo i metalli preziosi e minerali coperti in euro, seguiti da metalli e minerali non preziosi, IT, energie alternative e fintech. In lieve flessione invece infrastrutture ed immobiliare.
Tra i comparti obbligazionari invece le variazioni in termini assoluti sono decisamente più contenute e sono in larga parte determinate dai movimenti del mercato valutario: il fondo delle classifiche è infatti popolato dalle categorie sui bond Usa, penalizzati dall’indebolimento del biglietto verde. Trascinati dalla tonicità dell’equity, sono gli asset convertibili e gli high yield a correre. Si configurano diverse tendenze per quanto riguarda la duration: nel vecchio continente sono le lunghe scadenze a sovraperformare, mentre negli Usa gli short term.
Per quanto riguarda le classifiche sui prodotti del risparmio gestito, i fondi migliori sul piano del rendimento mensile sono quasi tutti azionari e specializzati sul mercato turco o cinese, e sulle energie alternative.
Tra i migliori fondi obbligazionari le strategie vincenti riguardano i mercati emergenti.
La top ten dei fondi a ritorno assoluto è particolarmente eterogenea, aspetto non insolito, e presenta numerose strategie di investimento, che spaziano dal focus sui titoli tecnologici, sul Brasile, i mercati emergenti, l’Italia. Nel complesso l’alta volatilità genera ritorni soddisfacenti.
Per tutti gli approfondimenti consulta il documento completo in PDF
Ufficio Studi FIDA
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Analisi Emerging economies Mercati Metals Usa
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Scelti per te
-
Mercati, Fib, Dax ed EuroStoxx 50 ancora in stand-by
Pausa di riflessione per il Fib, il future sull’indice Ftse Mib, che aperto oggi le contrattazioni in leggera discesa (-0,21%) rispetto alla chiusura di ieri (23.305 punti).
Finanzaoperativa - 02/03/2021 12:35
-
Nuova emissione UniCredit di Memory Cash Collect Worst of Certificate
Premi condizionati trimestrali con effetto memoria dal 2,05% al 5,85% - barriere dal 60% al 70% sull’andamento dell’azione sottostante peggiore del paniere.
Redazione Traderlink - 02/03/2021 11:08
-
La dritta del giorno 2 marzo: TELECOM ITALIA
Oggi ho inserito un ordine d’acquisto su Telecom Italia (Ticker TIT) per un trading di BREVE periodo. Il BUY scatterà al superamento di 0,4€.
Franco Meglioli - 02/03/2021 09:49
-
L’Ethereum centra l’obiettivo 1.320, quindi rimbalza.
“Long su tenuta di 1.620/570 e sopra 2.050 con obiettivi rispettivi 1.960/2.050 e 2.300, poi 2.620 e 2.850/920. Short sotto 1.570 con obiettivi 1.320 e 1.200, poi 1.000 e 780/50."
Giovanni Maiani - 02/03/2021 09:39
-
Trading Futures Markets Dan Gramza.com Free Market Video 03-01-21
Video analisi in lingua inglese a cura di Daniel Gramza
Dan Gramza - 01/03/2021 10:59
Pietro Di Lorenzo. #FtseMib: seduta di consolidamento con qualche presa di beneficio.
I pi colpiti dalle vendite: #STM, #SAIPEM e #Atlantia.
Scelti per te




Ultimi segnali
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!