Cerca |
FPN: Weekly Quantitative Alert
29/06/2022 16:14

Indici FFI (FIDA Fund index) rappresentativi di categorie che hanno realizzato rendimenti settimanali eccezionalmente positivi che si collocano nelle code statistiche:
Azionari Settoriali Biotecnologia
Azionari Usa Large e Mid Cap Growth
Azionari Settoriali Farmaceutico e Sanitario
Azionari Settoriali Telecomunicazioni
Obbligazionari Corona Danese
Bear Outliers
Indici FFI (FIDA Fund index) rappresentativi di categorie che hanno realizzato rendimenti settimanali eccezionalmente negativi che si collocano nelle code statistiche:
Azionari Settoriali Metalli e Minerali
Azionari Africa e Medio Oriente
Azionari Globali (Mercati Emergenti) Frontier Markets
Obbligazionari Euro Asset e Mortgage Backed
Azionari Settoriali Risorse Naturali (Energia e Materie Prime)
FIDArating Analysis - Maggio 2022
E' inoltre disponibile il FIDArating Analysis aggiornato con i dati di fine maggio.
Il mese si rivela complessivamente negativo – anche se non tra i peggiori dell’anno corrente – e contribuisce a peggiorare i dati parziali dell’anno stesso.
Per quanto riguarda i prodotti gestiti attivamente, solo un quinto delle categorie azionarie è in attivo nel periodo considerato: con un rendimento medio in rosso di circa due punti percentuali, le perdite medie in questa prima parte di 2022 salgono al 9%.
Tra le specializzazioni geografiche emergono gli allunghi di Austria (+4%, contro il +1,23% realizzato dall’indice di Vienna nello stesso periodo), Italia e Paesi Iberici; tra quelle settoriali, invece, proseguono con forza le energie tradizionali (+8% in maggio, +38% ytd)
Con riferimento ai comparti obbligazionari, il debito dell’America Latina (insieme a quello dei Paesi emergenti in valute locali) è l’unica asset class in allungo, oltretutto tiepido e sostanzialmente trascurabile, oltre che totalmente imputabile al contestuale rafforzamento del real di oltre 300 punti base.
Tra i prodotti del risparmio passivo le dinamiche sono simili: commodities – in particolare gas e petrolio –, energia e Brasile sono i focus che ottengono i migliori allunghi, che superano il 20% grazie alla leva. Gli strumenti short, inoltre, permettono di ottenere rendimenti positivi anche esponendosi ad asset class – perlopiù obbligazionarie – attualmente in contrazione.
Ufficio Studi FIDA
https://blog.fidaonline.com/
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Asset Finanza Indicators and oscillators Indici
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Scelti per te
-
Bonus 200 euro partite iva: beneficiari e modalità
Il parere di Giuseppe Di Vittorio
Giuseppe Di Vittorio - 19/08/2022 12:21
-
La dritta del 18 agosto: Bitcoin
Analisi e consigli operativi di Franco Meglioli
Franco Meglioli - 18/08/2022 10:09
-
Pioli (Cfi Online), non vado più long aspetto short
L'intervista di Giuseppe Di Vittorio
Giuseppe Di Vittorio - 17/08/2022 14:41
-
Le Greche
Articolo didattico a cura di Bruno Nappini
Bruno Nappini - 17/08/2022 11:23
-
Fib, Dax ed Euro Stoxx 50 avanzano a marcia ridotta
Analisi grafica a cura di Gianluigi Raimondi
bluerating.com - 17/08/2022 10:22
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: RSI3M3 - TOP ITA SHORT
19/08/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
05/08/2022

Candlestick: Dark Cloud Cover Bearish (Italia)
16/07/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!