Cerca |
Inflazione m’hai provocato….
25/01/2023 11:52

Il Soft Callable emesso da Barclays offre quasi 20 punti annui di rendimento e si mangia l’inflazione italiana.
Pausa di riflessione per i mercati europei, che dopo tre settimane di crescita continua (a parte qualche sporadica e nemmeno troppo significativa presa di profitto) tirano il fiato. Nemmeno le dichiarazioni dei vari esponenti della BCE – il falco Knot su tutti – né le minute non particolarmente dovish rilasciate da Francoforte hanno infatti spaventato significativamente gli indici del Vecchio Continente, che continuano a galleggiare in prossimità dei massimi di periodo, in attesa del primo rialzo dei tassi del 2023, la cui entità verrà resa nota il prossimo 2 febbraio. I mercati continuano dunque ad essere spinti da una situazione macroeconomica difficile ma non così disastrosa come invece era stato preventivato in estate, con gli indici PMI dell’Eurozona in ripresa rispetto all’ultima lettura e sopra le attese degli analisti: il PMI manifatturiero si è stampato a 48,8 (vs 48,5 atteso e 47,8 precedente), mentre il PMI sui servizi si è attestato a 50,7 (vs 50,2 atteso e 49,8 precedente), addirittura al di sopra della soglia spartiacque dei 50.
La diretta conseguenza di questo clima di relativa tranquillità sui mercati è la contrazione della volatilità su livelli particolarmente bassi, con il Vstoxx tornato addirittura in prossimità dei 17 punti percentuali. Traslando il discorso volatilità sui certificati di investimento, possiamo certamente notare come i rendimenti esprimibili dai prodotti di recentissima emissione sono leggermente inferiori (sebbene ancora fortemente interessanti) rispetto a quelli di qualche settimana fa, quando il Vstoxx veleggiava in area 25 punti. Tuttavia, qualora si volesse spingere sulla leva del rendimento senza esporsi su titoli oltremodo volatili o dal destino incerto, è ancora possibile rintracciare qualche soluzione degna di nota sul mercato secondario.
Tra gli strumenti attualmente attenzionati, si segnala il Phoenix Memory Callable (ISIN: XS2458899841) emesso da Barclays e scritto su un basket composto da blue chip italiane: Eni, Intesa Sanpaolo, Stellantis ed Unicredit. Il prodotto presenta barriere capitali difensive: su Intesa, ad esempio, la barriera è posta a quota 1,2436 euro, livello al di sotto dei minimi del Covid; su Unicredit la barriera è invece a 8,06 euro, sui minimi del 2022; su Eni a 7,9 euro, livello raggiunto dal titolo solamente durante la crisi pandemica; su Stellantis è posizionata a 7,9 euro, prezzi battuti dal titolo durante il 2020 e prontamente lasciati alle spalle. Il certificato riconosce un premio estremamente interessante e pari all’1,61% mensile (19,32% p.a., trigger premio posto in corrispondenza del 55% degli strike price), con durata massima pari a tre anni. Il premio particolarmente allettante è giustificato dalla presenza dell’opzione callable in capo all’emittente, che può richiamare discrezionalmente il prodotto, a partire da luglio 2023, rimborsando il valore nominale, pari a 100 euro, oltre ad un’ultima cedola dell’1,61%. Nell’eventualità di rimborso, all’investitore andranno in ogni caso almeno 109,66 euro complessivi, un importo che giustifica anche acquisti di poco sopra la pari.
Qualora si giunga alla data di osservazione finale del 19 gennaio 2026 senza che il certificato sia stato richiamato dall’emittente, il prodotto rimborserà il proprio valore nominale, oltre ad un ultimo premio, qualora Stellantis, titolo peggiore che attualmente compone il paniere (al 100,21% dello strike price) non perda un ulteriore -44% circa dalla quotazione corrente. Al di sotto del livello barriera il valore di rimborso del certificato verrà invece diminuito della performance negativa del titolo worst of, che verrà calcolata a partire dallo strike price. Il certificato è quotato sul Cert-X ad un prezzo lettera vicino ai 101 euro, con un rendimento ottenibile dall’investitore pari al 18,6% annualizzato, in caso di mantenimento della barriera a scadenza.
Da segnalare anche una seconda proposta caratterizzata da caratteristiche simili. Il certificato avente codice ISIN XS2458899502, paga premi mensili dell’1,56% ( 18,72% p.a.) per un basket composto dai titoli Enel, Stellantis, Eni e Unicredit.
A cura di Pierpaolo Scandurra
www.certificatiederivati.it
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Certificati Derivatives Economy Finanza Investing Investment Mercati Strike
AUTORI:
GRAFICI:
5.0 Barclays plc Enel Eni s.p.a Esi Intesa sanpaolo Pmi Stellantis Unicredit
Altri di Scelti per te
-
Video Analisi sul Sentiment dei principali Mercati -4-feb-23
Nel Video vedremo una Analisi di Sentiment dei principali Indici Azionari (soprattutto Usa) ed anche Crude Oil e Gold, sulla base di indicatori legati alle Opzioni e sull'indagine settimanale degli Investitori Americani
Eugenio Sartorelli - 04/02/2023 19:58
-
Analisi Settimanale Mercati Finanziari - 04 Febbraio 2023
Le banche centrali hanno rispettato le aspettative, e se per la Fed i tassi sembrano essere arrivati al target, non sono univoche le prossime mosse della Bce. Tecnicamente i grafici sono impostati al rialzo, anche se nel breve periodo è possibile ci siano prese di beneficio dopo i recenti forti rialzi, questo può rappresentare un punto di ingresso per i ritardatari a conferma del cambio di sentiment che si ha su tutti i mercati mondiali.
Michele Clementi - 04/02/2023 17:28
-
Italia resiliente: PIL 2023 al +0,8%
Le stime Mazziero Research
Maurizio Mazziero - 03/02/2023 11:28
-
UNICREDIT: ecco come ho INVESTITO i miei soldi
A lezione di trading da Fabio Brigida
Fabio Brigida - 03/02/2023 10:22
-
FPN: Monthly Quantitative Alert
Fondi con risultati eccezionalmente positivi
Ufficio Studi FIDA - 03/02/2023 09:31
OCCHIO ALLA BORSA
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
04/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!