Cerca |
Italia resiliente: PIL 2023 al +0,8%
03/02/2023 11:28

L'Istat ha confermato la nostra stima del PIL 2022 al +3,9%, al di sopra delle aspettative di altri istituti.
Manteniamo per il momento la nostra stima del PIL 2023 al +0,8%, con una ripresa al +0,1% per il 1° trimestre, seguita da due trimestri con +0,2% e un 4° trimestre invariato.
Queste stime mostrano un approccio cauto, non escludiamo miglioramenti nel corso dell'anno che potrebbero portare il PIL a +1,0% o a un suo moderato superamento.
L'Italia conserva una buona resilienza, malgrado le numerose criticità internazionali, e potrebbe continuare il suo percorso di crescita.
INFLAZIONE IL PICCO È PASSATO - MA NON PER TUTTI I BENI
Le ultime rilevazioni Istat sull'inflazione di gennaio mostrano un calo per il secondo mese consecutivo del paniere generale, ma vedono in aumento la componente di fondo, definita anche "core", che esclude i beni alimentari ed energetici.
Osservando le variazioni mensili è possibile stimare il percorso dell'inflazione nei mesi futuri, infatti ogni mese entra il nuovo dato congiunturale ed esce quello più lontano nel tempo.
Il prossimo mese quindi uscirà il dato relativo a febbraio 2022 che aveva presentato un'inflazione congiunturale di +0,9% sull'indice generale e +0,3% sulla componente di fondo.
Appare probabile che febbraio 2023 per l'indice generale presenterà un'inflazione congiunturale inferiore a +0,9%, contribuendo a un'ulteriore discesa dell'inflazione annuale attualmente al 10,1%. Diversamente la componente di fondo potrebbe non presentare un valore inferiore al +0,3% del febbraio scorso portando a un nuovo picco superiore all'attuale 6,0%.
In altre parole, l'attuale livello di inflazione sta scendendo per una riduzione dei prezzi energetici, mentre per il resto dell'economia i prezzi dei beni, compresi quelli alimentari, stanno ancora salendo.
STIMA DEBITO SINO A GIUGNO 2023
Il commento della Mazziero Research
Il mese di dicembre dovrebbe essere l'ultimo a presentare una discesa del debito con il raggiungimento di un livello che stimiamo a 2.761 miliardi; la cifra potrebbe differire anche sensibilmente da questo valore a causa delle operazioni di chiusura del bilancio annuale.
Da gennaio il debito dovrebbe tornare a salire per arrivare a giugno a un livello che stimiamo tra 2.807 e 2.852 miliardi.
Il grafico presenta con una linea rossa i dati ufficiali pubblicati da Banca d'Italia, e prosegue in grigio con i valori stimati dalla Mazziero Research.
La tabella di affidabilità indica le differenze tra i valori ufficiali e le stime precedentemente fatte dalla Mazziero Research.
I dati ufficiali
Debito pubblico: 2.765 miliardi (diminuzione)
Relativo a: novembre 2022
Pubblicato il: 16 gennaio 2023
STIME Mazziero Research
La stima a dicembre 2022
2.761 miliardi (diminuzione)
Intervallo confidenza al 95%
compreso tra 2.752 e 2.770 miliardi
Dato ufficiale verrà pubblicato il: 15 febbraio 2023
La stima a giugno 2023
Compreso tra 2.807 e 2.852 miliardi
Intervallo confidenza al 95%
Dato ufficiale verrà pubblicato il: 16 agosto 2023
GRAFICO DEI RATING E CALENDARIO 2023
Scope rating non ha espresso alcuna valutazione nella data programmata di gennaio. Le prossime valutazioni saranno ad aprile da parte di DBRS e Standard& Poor's.
Di seguito il calendario degli appuntamenti aggiornato.
A cura di Maurizio Mazziero
https://www.mazzieroresearch.com/
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
AUTORI:
GRAFICI:
Altri di Scelti per te
-
Un gain di 3.450 euro sul Future Dax
Operazione long intraday sul derivato tedesco
Alessandro Aldrovandi - 31/05/2023 13:21
-
Gli USA evitano il default: disco verde per i mercati?
Il commento giornaliero di Gaetano Evangelista
Gaetano Evangelista - 31/05/2023 12:24
-
Analisi e Trading: Eur-Usd, Oro, Petrolio, Indici USA, Bitcoin e trades aperti!
Video di analisi e trading sul mercato Forex e Azionario con metodologia di Price Action Daily
Maurizio Orsini - 31/05/2023 10:23
-
Sell in May and go away?
Intervista di Rossana Prezioso
Giacomo Moglie - 31/05/2023 09:56
-
Mocassino o allacciato?
Che tipo di mercato stai CERCANDO, nel tuo negozio di scarpe preferito, investitore privato? E quale tipo di mercato stanno invece ANALIZZANDO, i gestori?
Giovanni Lapidari - 31/05/2023 09:14

Pietro Di Lorenzo: Mercato italiano in una fase di difficile interpretazione
PIL in crescita ma le borse UE precipitano sui minimi mensili. Ieri il migliore era Prysmian che oggi si conferma maglia nera. Segno negativo anche per Leonardo ed Eni. Bene alcuni bancari come Monte dei Paschi e Fineco.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/03/2023

Indicatore: M.A.C.D. SP500 LONG
27/01/2023

Indicatore: RSI3M3 - SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!