Cerca |
PIL annuale al 3,6%. Debito nuovo record a 2.763 miliardi
03/08/2022 13:23

La stima preliminare del PIL al 2° trimestre da parte di Istat a +1,0% si è rivelata ampiamente al di sopra delle attese; anche le nostre stime indicavano un valore vicino allo zero, anzi leggermente negativo al -0,1%.
Tali previsioni, infatti, risentivano del clima internazionale di rallentamento economico e delle criticità sui beni energetici legate al conflitto russo-ucraino. Uno scenario che ha certamente colpito in ambito europeo con un 2° trimestre piatto per la Germania e a +0,5% per la Francia, la metà dell'Italia. Per altri versi, più legati alla politica restrittiva della FED, anche gli Stati Uniti hanno segnato per il 2° trimestre consecutivo una crescita negativa e quindi si troverebbero già in recessione tecnica.
Il dato italiano, anche se potrà essere leggermente rivisto in seconda lettura da Istat, ha un che di sorprendente in quanto dipinge un'economia che, pur con tutte le criticità tipiche del nostro Paese, resta resiliente, in parte anche grazie ai provvedimenti di sostegno a imprese e famiglie sinora approntati.
In termini prospettici migliora radicalmente anche la crescita annuale che abbiamo portato al 3,6% dal precedente 2,7%. Questa stima sarebbe il risultato di un +0,3% nel 3° trimestre e una crescita piatta nel 4°, valori che cautelativamente non abbiamo modificato rispetto alle nostre precedenti previsioni.
Possiamo già oggi considerare che, salvo forti peggioramenti del clima economico nazionale, quest'anno la crescita dovrebbe essere compresa tra il 3 e il 4%, con possibilità che si porti nella parte alta di questa forchetta.
STIMA DEBITO SINO A DICEMBRE 2022


Il commento della Mazziero Research
Le nostre stime indicano per il mese di giugno un ulteriore lieve aumento del debito pubblico con revisione al rialzo del record storico. Prevediamo un debito a 2.763 miliardi, in crescita dai precedenti 2.756 miliardi; tuttavia, trattandosi di un incremento all'interno della forchetta di confidenza possiamo considerare una sostanziale stabilità del debito.
Il grafico presenta con una linea rossa i dati ufficiali pubblicati da Banca d'Italia, e prosegue in grigio con i valori stimati dalla Mazziero Research.
La tabella di affidabilità indica le differenze tra i valori ufficiali e le stime precedentemente fatte dalla Mazziero Research.
I dati ufficiali
Debito pubblico: 2.756 miliardi (stabile)
Relativo a: maggio 2022
Pubblicato il: 15 luglio 2022
STIME Mazziero Research
La stima a giugno 2022
2.763 miliardi (lieve aumento)
Intervallo confidenza al 95%
compreso tra 2.755 e 2.771 miliardi
Dato ufficiale verrà pubblicato il: 16 agosto 2022
La stima a dicembre 2022
Compreso tra 2.699 e 2.732 miliardi
Intervallo confidenza al 95%
Dato ufficiale verrà pubblicato a metà febbraio 2023
Analisi, stime e un'ampia rassegna dei dati economici italiani sono disponibili nel 46° Osservatorio trimestrale dei dati economici italiani pubblicato il 26 maggio 2022.
Per informazioni o ricevere mensilmente PIL e Debito Flash rivolgersi a Maurizio Mazziero:
maurizio@mazzieroresearch.com
Tel. +39.334.144 9694
UN OCCHIO ALLO SPREAD

Dopo essere salito a 250 punti base (2,5%) - vicino ai livelli toccati nella fase iniziale della pandemia - lo spread BTP-Bund sta gradualmente scendendo.
Ricordiamo che lo spread BTP-Bund esprime una misura di rischio dell'economia italiana rispetto alle emissioni di titoli governativi tedeschi, considerati risk-free. Non necessariamente esprime una misura della spesa per interessi che è determinata dai rendimenti medi dei titoli di Stato circolanti.
Le ragioni del calo dello spread possono al momento essere così riassunte:
1) Il Governo Draghi resta in pieni poteri sino all'insediamento del nuovo Governo che scaturirà dalle prossime elezioni.
2) Lo scudo anti-spread (TPI Transmission Protection Instrument) potrà rappresentare un paracadute solo a fronte di una serie di condizionalità fra cui l'assenza di squilibri macroeconomici e la sostenibilità delle misure fiscali anche in relazione all'applicazione del PNRR. Si tratta nei fatti di una moral suasion nei confronti del Governo che verrà.
Di conseguenza, al momento gli operatori di mercato sembrano propendere per una sostanziale continuazione degli impegni presi dal Governo Draghi a livello internazionale.
Va altresì detto che tale condizione potrebbe mutare qualora nella campagna elettorale emergessero toni eccessivamente accesi.
SPESA PER INTERESSI

Spesa lorda sino a giugno 2022: 30,1 miliardi.
Stima Mazziero Research spesa lorda a fine 2022: 60,1 miliardi.
Spesa netta al 2° trimestre 2022: 16,5 miliardi.
Stima Mazziero Research spesa netta a fine 2022: 59,4 miliardi.
GRAFICO DEI RATING E CALENDARIO 2022

Con una decisione non programmata S&P ha rivisto il rating italiano mantenendo il merito di credito a BBB, ma portando l’outlook da positivo a stabile.
Alla base di questa decisione le incertezze sul percorso di riforme a causa della caduta del Governo Draghi.
Nella nota si esprimono diversi timori sulle prospettive italiane, tra cui i rischi di deriva delle finanze pubbliche e il mancato raggiungimento degli obiettivi del PNRR.
Riportiamo anche un breve estratto che riteniamo significativo:
I rating potrebbero essere sotto pressione se l’economia italiana dovesse cadere in una recessione prolungata, portando a un peggioramento dei risultati fiscali. Uno shock inflazionistico prolungato, insieme alla debole crescita, rappresenterebbe anche un rischio per le finanze pubbliche italiane e, di conseguenza, per i rating.
S&P apre quindi le danze sul rating italiano e non c’è dubbio che ora verrà seguita anche dalle altre agenzie di valutazione, in particolar modo Moody's e Fitch che tuttavia già presentano un outlook stabile, ma che potrebbero modificare in negativo a seconda del procedere della campagna elettorale.
Di seguito il calendario degli appuntamenti aggiornato.

Fonte: www.mazzieroresearch.com
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Bce Debt Economy Rating Spread
AUTORI:
GRAFICI:
Etfb Moody's corporation Spread btp-bund 10y
TRADERPEDIA:
Altri di Scelti per te
-
Cosa muove il prezzo delle Opzioni
La didattica di Bruno Nappini sulle Opzioni
Bruno Nappini - 09/08/2022 09:39
-
L'analisi candle model su Ftse Mib e Dax
I livelli dinamici di breve arbitri per questa settimana.
Giacomo Moglie - 08/08/2022 18:28
-
Calendario macro: i market mover della settimana
Complice la stagione estiva, quella che si apre potrebbe essere intesa come una settimana tranquilla. Ma anche se gli appuntamenti macro sono numericamente pochi, saranno estremamente importanti.
Rossana Prezioso - 08/08/2022 12:59
-
Analisi Settimanale Mercati Finanziari - 06 Agosto 2022
La settimana è stata caratterizzata dalla visita della Pelosi a Taiwan che ha generato delle tensione tra Usa e Cina
Michele Clementi - 08/08/2022 10:11
-
Video Analisi sul Sentiment dei principali Mercati -6-ago-2022
Video Analisi di Sentiment dei principali Indici Azionari (soprattutto Usa) ed anche Crude Oil e Gold, sulla base di indicatori legati alle Opzioni e sull'indagine settimanale degli Investitori Americani. Verrà mostrato anche un Indicatore Sintetico di Sentiment di mia ideazione per il mercato Usa. Per approfondimenti: www.investimentivincenti.it
Eugenio Sartorelli - 06/08/2022 21:00
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: RSI3M3 - TOP ITA SHORT
03/08/2022

Pattern: PB4-C
02/08/2022

Candlestick: Dark Cloud Cover Bearish (Italia)
16/07/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!