Cerca |
Truffe finanziarie: dal lupo di Wall Street al lupo di Sofia
17/01/2022 12:05
Ricordate quella pubblicità della Telecom in cui Massimo Lopez, condannato alla fucilazione riceve una telefonata, il plotone di esecuzione viene messo in pausa e grazie a questo escamotage Lopez inizia a parlare per ore che diventano giorni tanto forse da riuscire a scamparla? Lo spot si chiamava “Una telefonata ti allunga la vita” ed è triste che oggi il telefono venga impiegato per veicolare spesso truffe finanziarie.
L’ultima l’ho scoperta leggendo il quotidiano finanziario Handelsblatt e l’ha congegnata un tizio che è stato simpaticamente chiamato dalle autorità “Il lupo di Sofia” prendendo spunto dal bellissimo film di Martin Scorsese “Il lupo di Wall Street” (dove Leonardo DiCaprio è uno spregiudicato broker) che racconta la storia del truffatore Jordan Belfort.
Entrambi usavano il telefono: il lupo di Wall Street per piazzare penny stocks, azioni a bassa capitalizzazione che consentivano ai broker che le vendevano guadagni maggiori delle aziende quotate a Wall Street, perché erano poco liquide e lo spread tra il prezzo per chi comprava e per chi vendeva era molto largo, consentendo a chi le intermediava (il broker appunto) di guadagnare tantissimo.
Il lupo di Sofia aveva un call center che operava dalla Bulgaria (da qui il nome), ma ne aveva altri tre in Serbia, Bosnia ed Erzegovina e Georgia: tutti proponevano investimenti in criptovalute e altre attività molto rischiose a investitori tedeschi e austriaci, che dopo venire adescati telefonicamente venivano convinti a investire soldi su una piattaforma online che prometteva mirabolanti guadagni.
Oltre 300 le vittime delle piattaforme che avevano anche nomi curiosi Safemarkets (praticamente un ossimoro, visto che in inglese "safe" sta per sicuro che accostato ai mercati finanziari "markets" fa un po' strano), Optionsstarsglobal e XTraderFX (la X in queste piattaforme curiosamente compare spesso).
Alle vittime sono stati sottratti 8,7 milioni di euro nel periodo marzo 2016-marzo 2019 da un gruppo di super esperti informatici che avevano organizzato la frode. Uno dei complici del gruppo è stato condannato a sei anni e dieci mesi di reclusione. Anche lui come il lupo di Wall Street faceva uso di droga quindi al momento pare sia stato messo in un centro di riabilitazione.
I clienti venivano attirati con la promessa di conseguire guadagni elevati operando su CFD (contratti per differenza), valute estere o criptovalute tramite le piattaforme messe in piedi dal gruppo di cyber truffatori. Tuttavia, le transazioni non avevano luogo: i soldi versati non venivano investiti, ma prelevati direttamente dai criminali informatici. Gli investitori venivano convinti a investire sempre più soldi per ripianare le perdite. Ovviamente hanno perso tutto.
Quello che mi colpisce in questa storia, e che riscontro anche nella mia attività di consulente finanziario, è che sempre più persone si fidino più di chi non conoscono che delle istituzioni ufficiali. Inoltre, molte persone che hanno dei risparmi, hanno idee totalmente “balenghe” (termine piemontese che adoro) sul mondo degli investimenti. Un po’ perché puntano sul colpo grosso, come se investire fosse un casinò, un po’ perché non riescono più a capire (e penso sia a causa dei social) la diversa credibilità, tutela legale, reputazione, solidità dei diversi interlocutori con cui vengono a contatto.
“Fanno un mischione” dice simpaticamente un mio amico a proposito di sua mamma che sta diverse ore alla tv e passa anche un discreto tempo sui social spiegando che lei “segue le notizie”.
Questo “mischione balengo” mi sembra un po’ la cifra della nostra epoca. Un mix di notizie non verificate, fonti di apprendimento sparse, voglia di fare ma in fretta e soprattutto di non approfondire mai un bel niente.
Però questa confusionaria modernità ha anche molte cose belle: oggi per esempio ho letto il principale quotidiano tedesco, Handelsblatt, e il più importante giornale francese, Les Echoes e non conosco nessuna delle due lingue, grazie a Google. Che ovviamente è anche uno dei responsabili del “mischione balengo” visto che mixa nei risultati delle ricerche contenuti sponsorizzati (ovvero a pagamento) con risultati genuini e non manipolati. Ma quanti capiscono la differenza?
Umberto Eco (di cui si è ricordato in questi giorni che avrebbe compiuto 90 anni) spiegava che “la conoscenza consiste nel filtraggio delle informazioni. L'informazione può nuocere alla conoscenza, come accade con internet, perché ci dice troppe cose. Troppe cose insieme fanno il rumore e il rumore non è uno strumento di conoscenza".
E quando si parla di soldi e investimenti il “filtraggio” dell’informazione buona da quella cattiva (spesso in conflitto d’interessi totale) è vitale.
In SoldiExpert SCF fare consulenza finanziaria indipendente significa soprattutto questo, stando senza compromessi dalla parte dei risparmiatori.
Roberta Rossi, consulente finanziario autonomo iscritto all’Albo OCF è la responsabile Consulenza Personalizzata di SoldIExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente
Se desideri richiedere maggiori chiarimenti sui contenuti di questo contributo elaborato dall’Ufficio di Studi di SoldiExpert SCF o richiedere un video-appuntamento con i nostri consulenti finanziari indipendenti per valutare il tuo portafoglio e la nostra consulenza non esitare a contattarci.
Se desideri essere sempre aggiornato sui nostri contenuti premium e le nostre analisi iscriviti gratuitamente a LetteraSettimanale.it
Articolo a cura di Roberta Rossi
soldiexpert.com
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Consulente Finanza Investment Wall street
AUTORI:
GRAFICI:
-internet- Alphabet inc Largo inc Leonardo Telecom italia Vivendi se
TRADERPEDIA:
Altri di Scelti per te
-
La dritta del 30 giugno: Silver
Analisi grafica a cura di Franco Meglioli
Franco Meglioli - 01/07/2022 16:43
-
Analisi Ciclica sul Crude Oil
Vediamo di fare un’Analisi Ciclica sul Petrolio (in realtà il future sul Crude Oil) per capire i potenziali sviluppi per i prossimi giorni.
Eugenio Sartorelli - 01/07/2022 16:28
-
Panoramica sulle Borse internazionali
L'analisi grafica di Alessandro Aldrovandi
Alessandro Aldrovandi - 01/07/2022 11:59
-
Un’idea sui semiconduttori ad alto rendimento
Il certificato di Unicredit offre un rendimento potenziale pari al 19% annualizzato, fino ad un -41% di STMicroelectronics
Pierpaolo Scandurra - 01/07/2022 09:27
-
Argento: breakout, segnale e short!
Analisi grafica a cura di Maurizio Orsini
Maurizio Orsini - 01/07/2022 09:19
Occhio alla Borsa
Scelti per te




Fisco e pensioni



Ultimi segnali

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
11/06/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL INDEX TOP ITA SHORT
21/05/2022

Indicatore: COMMODITY CHANNEL (Long)
23/04/2022
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!