Gli elementi esogeni che condizionano il mercato

Gaetano Evangelista Gaetano Evangelista - 14/09/2016 14:37

Il ridimensionamento di ieri dei listini azionari giunge non del tutto a sorpresa. Dopo la pessima seduta di venerdì scorso, con conseguente innalzamento dei livelli di volatilità, lo schema di lavoro prevedeva un rimbalzo immediatamente dopo, seguito da un nuovo accartocciamento delle quotazioni. Il tutto, condito da una stagionalità che certo raramente risulta benevola nel mese di settembre.

Il punto, al solito, consiste nello stabilire se la correzione ventilata costituisca un'opportunità per i ritardatari, piuttosto che una minaccia per tutti gli investitori. Attualmente gli elementi esogeni che condizionano il mercato sono tre: le delusioni sul fronte macro, con dati tendenzialmente inferiori alle aspettative degli analisti; la prospettiva di una normalizzazione troppo rapida dei tassi di interesse americani e l'esito sempre più incerto delle elezioni presidenziali americane. Ieri abbiamo visto come questi eventi possono agire da catalizzatore di tendenze diametralmente opposte: in altre parole, da questo punto in avanti, Wall Street può salire in misura considerevole, fino alla fine dell'anno ovvero, a determinate condizioni, può mestamente ripiegare.

E l'Europa? Mentre lo S&P si è prodigato nel miglioramento dei massimi assoluti soltanto un mese fa, gli indici del Vecchio Continente sono rimasti impigliati in una rete di resistenze che ancora dettano legge. Vale per il MSCI Euro, che raggruppa le prime 120 società dell'Eurozona, e che preferiamo dal punto di vista tecnico; vale altresì per il più popolare Eurostoxx50: come si può notare l'indice in questione è stato respinto dal doppio ritracciamento calcolabile attorno ai 3100 punti. Con appena la metà delle società del MSCI Euro in downtrend, la possibilità che le quotazioni continuino a scivolare nelle prossime sedute è più che concreta.



Gaetano Evangelista
www.ageitalia.net

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Scelti per te

Le banche tornano a correre

Pierpaolo Scandurra

Le banche tornano a correre

14/05/2025 13:39

Rapido sviluppo di Robot umanoidi

Vontobel Certificati

Rapido sviluppo di Robot umanoidi

14/05/2025 09:20

Che se ne fanno gli investitori di una Fed put...

Gaetano Evangelista

Che se ne fanno gli investitori di una Fed put...

14/05/2025 09:05

Un gain di 2.550 euro sul Future Dax

Alessandro Aldrovandi

YouTube Un gain di 2.550 euro sul Future Dax

14/05/2025 08:58

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.