Venerdì 10 ottobre 2025 ore 15,00
Report precedente a questo LINK
PANORAMICA DI MERCATO E ANALISI DEL TREND
Da inizio mese, il future S&P 500 ha mostrato una tendenza iniziale rialzista, seguito da una fase di consolidamento laterale nella seconda settimana di ottobre. Il prezzo ha oscillato principalmente tra il supporto in area 6750-6770 e la resistenza intorno a 6800-6810, livelli che hanno dimostrato un forte ruolo tecnico. Il mercato, dopo aver rotto area 6750 per l'effetto dell'ingresso di ordini condizionati long sul sottostante a copertura delle numero call 6750, ha tentato più volte di superare la soglia dei 6800 dove insistono enormi cumulati di di call che agiscono come resistenza naturale per la dinamica dei prezzi, segnando addirittura un nuovo massimo assoluto a 6812.
Sotto al prezzo corrente, invece, si osservano grandi quantità di posizionamenti in ricopertura sintetica in area 6700-6650. A partire da strike 6600 fin oltre 6450 insistono forti posizionamenti netti di put, che rappresentano supporti chiave e che stanno tuttora confermando il forte impulso rialzista del sottostante.
Il mercato, durante questo periodo, sembra quindi dominato da una struttura a “triangolo” con aree di ricopertura che servono come zone di scarico dei future e supporti e resistenze ben definiti da posizioni put e resistenze da call nette, che determinano un range operativo stabile ma potenzialmente pronto a uno strappo in entrambe le direzioni. L’aumento del volume di future e delle coperture long call sopra 6800 potrebbe portare a un breakout rialzista, mentre un cedimento sotto i supporti put aprirebbe la strada a una correzione più profonda.
OPERATIVITÀ E POSIZIONAMENTI
A livello operativo, è una fase da lavorare controtrend all'interno del range tra 6750 e 6680 e, solo se verrà rotta al rialzo area 6800, dove insistono netti cumulati di call che richiameranno ordini condizionati long sul sottostante, sarà necessario privilegiare una operatività a favore di tendenza.
A dominare questa fase saranno come sempre i future: ogni aumento dei contratti future darà ulteriore conferma al trend rialzista e ogni diminuzione dovrà esser letta come una fase di ritracciamento per le normali prese di profitto che avvengono puntualmente sotto le scadenze tecniche in virtù delle chiusure e dei rollover relativi.
Da ricordarsi che la volatilità, fino a che non verranno toccati gli strike di put in area 6600. difficilmente farà squeeze importanti. Solo da questi livelli, a scendere verso il basso, si assisterà con facilità a situazioni che da Contango passano a Backwardation.

MC4: LA MAPPA DEL MERCATO
Scadenza settimanale del 17 ottobre 2025
Fair Value prezzato dal mercato delle opzioni tra 6620 e 6670
Gamma Flip a 6640
Livelli di gamma Call con possibile Momentum rialzista per ingresso di coperture long: sopra 6800, con target tecnico, dapprima a 6850 e successivamente sopra Va+80 a 6900 ( zona di ipercoperto call)
Livelli di gamma Put con possibile Momentum ribassista per ingresso di coperture short: sotto 6680, con estensione possibile verso 6600 e successivamente su Va-80 a 6350 (zona di ipercoperto put)

L’OCCASIONE DELLA SETTIMANA
Quattro titoli da monitorare per la prossima settimana, selezionati per le solide prospettive di crescita, sono:
ASML Holding: Leader globale nella tecnologia dei semiconduttori e nelle macchine litografiche, ASML è protagonista della transizione digitale e delle innovazioni AI e automazione industriale, con domanda in costante espansione
Adyen: Società fintech olandese in crescita, specializzata in piattaforme di pagamento online scalabili. Il trend strutturale dell’e-commerce e della digitalizzazione sostiene le prospettive di ricavi solidi
Amplifon: Azienda italiana leader nel settore audioprotesi, vanta una forte presenza globale e bilanci positivi con potenziale di crescita superiore al 50% rispetto al fair value stimato dagli analisti.
STMicroelectronics: Multinazionale italo-francese della microelettronica, attiva in settori chiave come automotive, power electronics e IoT. I recenti ribassi offrono un interessante punto d’ingresso rispetto al valore stimato.
Questi titoli mostrano un buon equilibrio tra innovazione, resilienza di bilancio e posizionamento nei rispettivi trend macro, rendendoli particolarmente adatti a essere monitorati per possibili movimenti interessanti la prossima settimana.
Bruno Nappini by www.sunnymoney.it