In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, gli ETF tematici rappresentano un'opportunità imperdibile per diversificare il portafoglio e cavalcare le megatrend come l'Intelligenza Artificiale, la Robotica, il Quantum Computing e l'Infrastruttura Digitale.
Questi ETF sono ideali per investitori che puntano su crescita a lungo termine, ma ricorda: gli investimenti comportano rischi, e le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Usiamo gli ETF in Masterclass sia come investing che come swing di medio termine. Ecco dove puoi trovare le informazioni https://www.we-trading.eu/masterclass-sales-page/
1. Amundi DJ Global Titans 50 UCITS ETF Dist (MGT)
Questo ETF è un classico per chi cerca esposizione ai giganti globali. Traccia il Dow Jones Global Titans 50 Index, che include le 50 aziende più grandi al mondo per fatturato, capitalizzazione e profitti. È diversificato, con un forte peso nel tech (come Apple, Microsoft e Amazon), ma include anche settori come finanza e healthcare.
- Costo (TER): 0,40%.
- AUM: Circa 500-600 milioni di USD (stima basata su dati di mercato).
- Performance (al ottobre 2025): YTD +4,15%; 1 anno +17,31%; 3 anni +21,77%.
- Top Holdings: Tipicamente include Microsoft, Apple, Amazon, Alphabet, Visa, JPMorgan, Exxon Mobil, Procter & Gamble, Johnson & Johnson e Coca-Cola (peso intorno al 2-4% ciascuno).
- Settori: Tecnologia (30-40%), Finanza (15%), Consumi (15%), Energia (10%), altri.
Ideale per stabilità, ma con rendimenti più moderati rispetto a ETF puramente tech.
2. Amundi MSCI Robotics & AI ESG Screened UCITS ETF Acc (GOAI)
Focalizzato su robotica e AI con filtro ESG (ambientale, sociale, governance), traccia l'MSCI ACWI IMI Robotics & AI ESG Filtered Index. Include aziende che sviluppano tecnologie AI, automazione e robotica, escludendo quelle non etiche.
- Costo (TER): 0,40%.
- AUM: Oltre 200 milioni di EUR.
- Performance (al ottobre 2025): YTD circa +25-30% (basato su trend simili a ETF AI); 1 anno +35%; 3 anni +50% (stima da dati storici e mercato 2025).
- Top Holdings: NVIDIA (4,44%), Advanced Micro Devices (4,44%), Arista Networks (4,38%), Oracle (4,37%), ServiceNow, Synopsys, Cadence Design, Autodesk, Palantir e CrowdStrike.
- Settori: Tecnologia (90%), Industriali (5%), altri.
Perfetto per chi crede nell'AI come motore del futuro, con un occhio alla sostenibilità.
3. iShares Automation & Robotics UCITS ETF (RBOT)
Questo ETF si concentra su automazione e robotica, tracciando lo STOXX Global Automation & Robotics Index. Include aziende in robotica industriale, AI applicata e automazione manifatturiera.
- Costo (TER): 0,40%.
- AUM: 3,35 miliardi di USD.
- Performance (al ottobre 2025): YTD +20,01%; 1 anno +28%; 3 anni +45%.
- Top Holdings: Intuitive Surgical, Keyence, Fanuc, SMC Corp, Yaskawa Electric, Cognex, Omron, Zebra Technologies, Rockwell Automation e Daifuku.
- Settori: Industriali (50%), Tecnologia (40%), Healthcare (10%).
Ottimo per esposizione alla "fabbrica del futuro", con AUM elevato che garantisce liquidità.
4. HANetf HAN-GINS Tech Megatrend Equal Weight UCITS ETF (ITEK)
Un ETF equal-weight che copre megatrend tech come blockchain, cloud, cybersecurity, auto future, genomica, AI/robotica, social media, entertainment digitale, defence tech e quantum. Traccia il Solactive Innovative Technologies Index.
- Costo (TER): 0,59%.
- AUM: 117 milioni di USD.
- Performance (al ottobre 2025): YTD +27,85%; 1 anno +35,36%; 3 anni +108,27%.
- Top Holdings: Rigetti Computing (1,62%), Iren (1,44%), Cipher Mining (1,42%), CleanSpark (1,31%), D-Wave Quantum (1,27%), SealsQ (1,22%), Nebius Group (1,20%), Galaxy Digital (1,07%), Avio (0,98%), IonQ (0,98%).
- Settori: Altro (18,53%), Tecnologia (17,23%), Blockchain (9,73%), Entertainment Digitale (9,52%), Auto Future (9,40%), Robotica & Automazione (9,03%), Cybersecurity (8,18%), Social Media (6,38%), Cloud (6,08%), Genomica (5,97%).
Il più diversificato nei trend emergenti, con performance stellari grazie all'equal weighting.
5. Global X Data Center REITs & Digital Infrastructure ETF (VPN)
Focalizzato su data center, REITs e infrastrutture digitali, traccia il Solactive Data Center REITs & Digital Infrastructure Index. Include operatori di cloud, torri cellulari e fibra ottica.
- Costo (TER): 0,50%.
- AUM: 60 milioni di USD.
- Performance (al ottobre 2025): YTD +30,09%; 1 anno +35%; 3 anni +40%.
- Top Holdings: Equinix, American Tower, Digital Realty Trust, Crown Castle, Iron Mountain, Prologis, GDS Holdings, NextDC, Keppel DC REIT e Chindata Group.
- Settori: Real Estate (60%), Comunicazioni (20%), Tecnologia (20%).
Ideale per cavalcare la crescita dei dati e dell'AI, con un mix di rendimenti e dividendi.
6. VanEck Quantum Computing UCITS ETF (QNTM)
Nuovo arrivo (lanciato a maggio 2025), traccia aziende nel quantum computing, hardware e software. Focus su innovazione estrema.
- Costo (TER): 0,55%.
- AUM: 319 milioni di USD.
- Performance (al ottobre 2025): Dal lancio +38,66% (YTD non applicabile pienamente, ma impressionante).
- Top Holdings: IonQ, Rigetti Computing, D-Wave Quantum, IBM, Google (Alphabet), Microsoft, Honeywell, Baidu, Alibaba e Toshiba.
- Settori: Tecnologia (95%), Industriali (5%).
Per investitori audaci, con potenziale esplosivo ma volatilità alta.
7. Invesco Consumer Discretionary S&P US Select Sector UCITS ETF Acc (XLYS)
Traccia l'S&P Select Sector Capped 20% Consumer Discretionary Index, focalizzato su consumi discrezionali USA (auto, retail, entertainment).
- Costo (TER): 0,14% (il più basso!).
- AUM: 75 milioni di USD.
- Performance (al ottobre 2025): YTD +4,53%; 1 anno +18%; 3 anni +25%.
- Top Holdings: Amazon, Tesla, Home Depot, McDonald's, Nike, Booking Holdings, Lowe's, Starbucks, TJX Companies e Ford.
- Settori: Consumi Discrezionali (100%).
Meno tech-puro, ma include giganti come Tesla e Amazon; buono per diversificazione ciclica.