Innovazione su quattro ruote: Tesla, Porsche, Aston Martin e Stellantis
Nel contesto attuale dei mercati finanziari, segnato da incertezza e rendimenti meno prevedibili, cresce la richiesta di strumenti in grado di conciliare ambizione e protezione.
UBS, tra i protagonisti globali nelle soluzioni d'investimento strutturate, propone un Certificate che unisce rendimento periodico, tutela del capitale e un’esposizione diretta a un comparto in piena trasformazione: l’automotive. Si tratta di un Cash Collect Worst-of Certificate legato a quattro nomi simbolo del settore: Tesla, Porsche, Aston Martin e Stellantis.
Perché investire ora nell’automotive?
Il settore automobilistico è oggi un punto d’incontro tra:
- tecnologia,
- sostenibilità,
- mobilità intelligente,
- e lusso contemporaneo.
I principali gruppi automobilistici si stanno evolvendo in tech companies, spinte da:
- elettrificazione e riduzione delle emissioni,
- sviluppo software avanzato,
- modelli premium e servizi ad alto valore.
Valutazioni di mercato più contenute offrono oggi una finestra d’ingresso interessante per gli investitori che vogliono cavalcare questa trasformazione.
Nel segmento luxury, la domanda resta elevata:
- Porsche ha incrementato i margini nel 2023/24,
- Aston Martin beneficia dei nuovi SUV e della F1,
- Il pubblico premium continua a scegliere brand di prestigio.
Inoltre, l’automotive tende a precedere i cicli economici: con l’inflazione in calo e le banche centrali più accomodanti, potrebbe guidare la prossima ripresa.
Il prodotto in sintesi
Caratteristiche | Dettagli |
---|
ISIN | DE000UQ1Q654 |
Tipologia | Cash Collect Worst-of Certificate |
Cedola mensile | €14,17 (1,417%) se nessun titolo scende sotto il 50% |
Funzione memory | Sì – i premi non pagati possono essere recuperati |
Rimborso anticipato | Da gennaio 2026, se tutti i titoli ≥ 100% |
Barriera a scadenza | 50% – protezione condizionata del capitale |
Scadenza | Ottobre 2028 |
Sottostanti | Tesla, Stellantis, Aston Martin, Porsche |
Come funziona nel dettaglio
- Premio mensile: 1,417% (pari al 17% annuo) se tutti i titoli restano sopra il 50% del valore iniziale;
- Memory effect: premi non pagati sono recuperabili;
- Rimborso anticipato: possibile se tutti i sottostanti ≥ 100%;
- Capitale a scadenza: protetto se nessun sottostante è sotto -50%; altrimenti si subisce la performance del peggiore.
I sottostanti: 4 leader del cambiamento
Titolo | Punti di forza | Criticità principali |
---|
Stellantis | Ampio portafoglio (Fiat, Jeep, Peugeot…), forte in UE e USA, piano elettrico 2030 | Normative UE stringenti, margini sotto pressione |
Tesla | Leader EV, alta innovazione, appeal globale | Volatilità elevata, influenzato dal sentiment |
Porsche | Marchio premium solido, margini elevati, crescita su EV (Taycan) | Dipendenza da lusso globale, impatto macroeconomico |
Aston Martin | Brand iconico, visibilità F1, collaborazione con Mercedes | Azienda piccola, leverage elevato, alta instabilità |
⚠️ Rischi da considerare
- Capitale a rischio: se uno dei titoli è sotto la barriera del 50% a scadenza, si subisce una perdita proporzionale alla performance peggiore;
- Rischio emittente: in caso di insolvenza dell’emittente UBS, il capitale non è garantito;
- Struttura worst-of: il rendimento dipende dal titolo con la performance più negativa.
Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor. Le informazioni riportate non costituiscono in alcun caso consulenza finanziaria. Opinioni e considerazioni non vanno intese come raccomandazioni di investimento. Prima di investire, si invita a consultare la documentazione ufficiale dell’emittente e a rivolgersi a un consulente abilitato.