La Fragile Ripresa di Bitcoin: Ci sarà un nuovo massimo storico dopo agosto?

Bitget Research Bitget Research - 19/08/2025 09:37

Il recente andamento di Bitcoin riflette sia la sua crescita esplosiva che la volatilità intrinseca del mercato. Dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico superiore a $124.000 il 14 agosto, l'asset ha subito una notevole flessione, consolidandosi tra i $112.000 e i $118.000. Questa dinamica dei prezzi, sebbene possa aver spaventato alcuni, è spiegabile con la combinazione di diversi fattori, tra cui cambiamenti nella politica statunitense, un rallentamento nell'afflusso di nuovi capitali e un prevedibile segnale stagionale.

Perché il rally di Bitcoin ha perso slancio

Un fattore principale del recente pullback è stato il cambiamento del sentimento di mercato a seguito di una dichiarazione del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, che ha segnalato l'intenzione di non procedere con ulteriori acquisti di Bitcoin per una riserva nazionale. Questa notizia ha frenato la speculazione e ha rimosso un potenziale catalizzatore significativo per la domanda, in particolare attorno all'importante livello psicologico dei $120.000.

Aumentando la pressione, i dati on-chain hanno rivelato una chiara decelerazione nell'afflusso di nuovi capitali. La crescita netta a 7 giorni della "Realized Cap" (RC) di Bitcoin si è compressa in modo significativo. Nelle scorse importanti fasi di breakout, come a marzo 2024, dicembre 2024 e luglio 2025, l'aumento netto della RC a 7 giorni aveva costantemente superato i $20 miliardi, il che indica afflussi robusti e generalizzati. Al contrario, gli ultimi dati mostrano una crescita molto più debole, di circa $5,8 miliardi. Questa divergenza suggerisce che il mercato sta attualmente operando con una quantità inferiore di nuovi capitali, aumentando la probabilità di una fase di consolidamento o di pullback intermittenti.

Le metriche on-chain evidenziano anche un'importante rotazione di capitali all'interno dell'ecosistema crypto. Mentre gli afflussi verso Bitcoin sono rallentati, c'è stata una netta rotazione di capitali verso Ethereum (ETH). Ciò è dimostrato da un rapporto ETH/BTC in aumento e da un rinnovato interesse istituzionale per Ethereum, in particolare con il lancio di successo di diversi ETF spot su Ethereum. Questo spostamento nella "mappa dei capitali" ha importanti implicazioni, poiché la liquidità che prima sarebbe affluita in Bitcoin viene ora assorbita da Ethereum.

Due scenari per il futuro di Bitcoin

Guardando al resto del 2025, le previsioni per Bitcoin presentano due scenari distinti. Il caso rialzista si basa su una nuova accelerazione degli afflussi di realized-cap e su una stabilizzazione della pressione di rotazione da parte di Ethereum. Se Bitcoin riuscirà a superare e a ritestare con successo la fascia dei $125.000–$126.000, si aprirà la strada a nuovi massimi nel tardo Q3 o nel Q4. In questo scenario, un'estensione del momentum verso il range dei $140.000–$150.000 diventa plausibile, specialmente se la liquidità macroeconomica rimarrà favorevole e la domanda istituzionale da parte di ETF e tesorerie aziendali riprenderà.

Al contrario, uno scenario ribassista potrebbe vedere la struttura dei prezzi assomigliare a un "doppio massimo" se gli afflussi di realized-cap di Bitcoin rimarranno deboli ed Ethereum continuerà ad assorbire liquidità. Questo, unito alla storica debolezza stagionale di settembre, potrebbe portare a un retest più profondo dei livelli di supporto. In questa situazione, Bitcoin potrebbe ritestare il range di $117.000–$110.000, con un rischio non trascurabile di sondare l'area dei $100.000 prima di formare una base più solida. Per i trader, questo contesto più debole suggerirebbe cautela e pazienza durante una potenziale fase di consolidamento. L'andamento recente dei prezzi sottolinea che, sebbene le prospettive a lungo termine di Bitcoin possano rimanere rialziste, la traiettoria a breve termine dipende fortemente dal ritorno di capitali significativi e da un cambiamento delle attuali dinamiche di mercato.

Bitget Research

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Dello stesso autore

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.