Rapido sviluppo di Robot umanoidi

Vontobel Certificati Vontobel Certificati - 13/05/2025 12:11

Pubblicità

Ein Bild, das Roboter, Fiktive Gestalt, Cartoon enthält.  KI-generierte Inhalte können fehlerhaft sein.

La robotica umanoide sta emergendo come forza di trasformazione nell'automazione, combinando una tecnologia avanzata di intelligenza artificiale con un'adattabilità simile a quella umana. La capacità di lavorare in ambienti progettati dall'uomo e di svolgere diversi compiti offre un grande potenziale per aumentare l'efficienza in diverse aree della nostra vita.

I primi passi della robotica

Le origini della robotica umanoide risalgono a molto tempo fa. Quando oggi si pensa a un robot, la maggior parte delle persone probabilmente immagina un oggetto altamente tecnologizzato che si muove in modo un po' statico e a scatti ed esegue ciò che programmatori e algoritmi gli dicono di fare. Un esempio è la "mano di Stanford", sviluppata nel 1983 da un dottorando dell'elitaria università americana di Stanford. Questa mano, basata sull'anatomia umana, aveva solo tre dita ed era in grado di riconoscere gli oggetti che afferrava grazie ai sensori incorporati.

Da allora sono successe molte cose nel campo della robotica. Nel corso degli anni si è sviluppato un vero e proprio hype intorno ai robot, che ha affascinato le persone fin dall'inizio. Che si tratti di film come Guerre Stellari (C-3PO) o Io, Robot con la star hollywoodiana Will Smith, i robot autonomi dotati di una certa forma di percezione e in grado di interagire con l'ambiente circostante sembravano ancora fantascienza all'epoca della loro comparsa nei rispettivi film. Ma le Big Tech stanno attualmente lavorando per sviluppare i robot più potenti e simili a quelli umani, in grado di interagire con le persone nel loro ambiente grazie all'intelligenza artificiale (AI) e ai modelli linguistici.

L'esempio più moderno è il robot chiamato "Ameca", sviluppato dal laboratorio britannico Engineered Arts e recentemente diventato virale. Ameca è diventato rapidamente un nome familiare in quanto è attualmente riconosciuto come il robot umanoide più avanzato che rappresenta l'apice della tecnologia umano-robot. Ameca ha un corpo artificiale simile a quello umano e un volto dall'aspetto umano. Può muovere gli occhi e i muscoli facciali e può gesticolare con le mani. Dal punto di vista tecnologico, Ameca utilizza l'intelligenza artificiale, diversi modelli linguistici di grandi dimensioni come i più recenti modelli GPT di OpenAI, nonché l'apprendimento automatico, le reti neurali e algoritmi unici per il suo comportamento. Secondo l'azienda, questa convergenza di tecnologie all'avanguardia rende unica ogni singola interazione robot-uomo.

Evoluzione Robot Umanoidi

Diverse aree di applicazione per i robot umanoidi 

I robot umanoidi hanno il potenziale per rivoluzionare radicalmente molte aree del nostro ambiente di vita e di lavoro. Mentre i robot orientati allo scopo si limitano a svolgere i compiti per i quali sono stati creati o programmati, i robot umanoidi possono interagire con l'ambiente e con noi esseri umani, reagire alle nostre emozioni e alle nostre espressioni facciali e quindi cambiare profondamente il nostro modo di vivere. Non è un caso che grandi aziende tecnologiche come Tesla e Nvidia siano impegnate nel loro ulteriore sviluppo. L'"Optimus" di Tesla, ad esempio, mira ad assumere compiti ripetitivi nelle fabbriche di produzione. "Neo" di Open AI, invece, potrebbe essere utilizzato in settori come il servizio clienti o l'assistenza, grazie alla sua profonda comprensione del linguaggio e delle emozioni e alla sua capacità di reagire di conseguenza. Nell'assistenza sanitaria e nella riabilitazione, i robot umanoidi possono assistere i pazienti, la psicoterapia e la mobilità delle persone con disabilità. Ma questi robot potrebbero anche essere di grande utilità in attività particolarmente pericolose o in caso di disastri.

In questo modo, i robot umanoidi potrebbero contribuire all'efficienza e colmare lacune mirate in aree con carenza di manodopera, assumendo compiti fisicamente impegnativi o pericolosi. Queste macchine controllate dall'intelligenza artificiale sono progettate per funzionare in ambienti incentrati sull'uomo e, grazie alla loro adattabilità ed efficienza, possono fornire un valore aggiunto che i robot tradizionali non sono stati in grado di offrire finora. Ciò consente di integrarli in aree mirate della nostra vita quotidiana senza grandi punti di attrito o cambiamenti infrastrutturali. L'industria tecnologica si sta già impegnando per integrare sempre più questi sistemi, al fine di aumentare ulteriormente la produttività, la sicurezza e l'accessibilità in modo mirato.

Robotica più intelligente

Mercato dei robot simili all'uomo

Grazie ai progressi tecnologici e al miglioramento degli algoritmi, è possibile una rapida iterazione dei prodotti, il che sta spingendo rapidamente la ricerca e lo sviluppo in questi settori. Di conseguenza, è probabile che i costi di questi robot altamente specializzati diminuiscano ulteriormente in futuro, il che potrebbe contribuire ad accelerare la fattibilità. Secondo le stime, il prezzo di un robot umanoide dovrebbe scendere tra i 15.000 e i 35.000 dollari entro il 2030. L'integrazione senza attriti e la crescente accettazione sociale porteranno probabilmente i robot in un numero maggiore di settori della nostra vita quotidiana.

Secondo Grand View Research, il mercato globale dei robot umanoidi nel 2024 è stimato a 1,55 miliardi di dollari e si prevede che crescerà a un tasso di crescita medio annuo costante (CAGR) del 17,5% dal 2025 al 2030. La crescita del mercato è guidata da diversi fattori, tra cui il crescente utilizzo di robot umanoidi in un'ampia gamma di applicazioni. Le grandi aziende tecnologiche ne hanno da tempo riconosciuto il potenziale e società come Tesla, Microsoft, OpenAI e Nvidia stanno investendo miliardi nella ricerca e nello sviluppo di questa tecnologia. Secondo Goldman Sachs, il mercato totale dei robot umanoidi potrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2035, con un aumento di oltre sei volte rispetto alle previsioni precedenti.

Dimensione del mercato dei robot umanoidi

Investimento diversificato nel tema dei "robot umanoidi"

Il Solactive Advanced Humanoid Robotics Index tiene traccia della performance di un portafoglio di aziende che sviluppano robot umanoidi e robot di servizio per l'interazione con l'uomo, robotica industriale e autonoma per la produzione e la logistica, robotica assistiva e indossabile per la mobilità e l'assistenza sanitaria, nonché AI e tecnologie avanzate per la robotica di prossima generazione. Lo sponsor dell'indice è Solactive AG, che lo calcola e lo distribuisce. L'indice viene ribilanciato ogni sei mesi, a marzo e a settembre, e la ponderazione delle società incluse viene modificata in egual misura. I dividendi e le altre distribuzioni vengono reinvestiti nell'indice su base netta.

L'Open End Tracker Certificate sull'indice Solactive Advanced Humanoid Robotics di Vontobel consente agli investitori di costruire un'esposizione diversificata al tema d'investimento dei "robot umanoidi" con un solo investimento. Poiché il prodotto non ha una data di scadenza fissa al momento del lancio, questo investimento può essere utilizzato anche per un'esposizione a lungo termine al settore. Il certificato tracker consente agli investitori di investire nell'indice altamente specializzato Solactive AG. 

Composizione indice robot umanoidi Solactive

Certificati Open End Tracker sull'indice di robotica umanoide avanzata Solactive

ISIN
Sottostante
Scadenza
 
DE000VG9ZWA8
Solactive Advanced Humanoid Robotics Index
Open End

Avviso di licenza ed esclusione di responsabilità 

Solactive AG ("Solactive") è il licenziatario del Solactive Advanced Humanoid Robotics Index (l'"Indice"). Gli strumenti finanziari basati sull'Indice non sono in alcun modo sponsorizzati, appoggiati, promossi o venduti da Solactive e Solactive non rilascia alcuna dichiarazione, garanzia o assicurazione, espressa o implicita, in merito a: (a) l'opportunità di investire negli Strumenti Finanziari; (b) la qualità, l'accuratezza e/o la completezza dell'Indice; e/o (c) i risultati che possono essere o saranno ottenuti da qualsiasi persona o entità dall'uso dell'Indice. Solactive non garantisce l'accuratezza e/o la completezza dell'Indice e non sarà responsabile di eventuali errori od omissioni in relazione all'Indice. Fatti salvi gli obblighi di Solactive nei confronti dei suoi titolari di licenza, Solactive si riserva il diritto di modificare i metodi di calcolo o di pubblicazione in relazione all'Indice e non sarà responsabile di eventuali calcoli errati o di eventuali pubblicazioni errate, ritardate o interrotte in relazione all'Indice. Solactive non sarà responsabile di eventuali perdite o danni di qualsiasi tipo, inclusi, senza limitazione, perdite di profitto o interruzione dell'attività o danni speciali, incidentali, indiretti o altri danni conseguenti subiti o sostenuti a seguito dell'uso (o dell'impossibilità di usare) l'Indice.

Fonte: Bank Vontobel Europe AG, https://markets.vontobel.com/it-it

Rischi:

Rischio di Cambio:

Qualora il prodotto abbia come sottostante/i titoli non quotati in Euro, il valore del prodotto dipenderà anche dal tasso di cambio tra la valuta straniera e l’Euro nel caso in cui il prodotto non abbia una copertura (opzione quanto).

Rischio di Mercato:

Gli investitori devono tenere presente che l’andamento dei prezzi delle azioni delle società sopra menzionate è influenzato da molti fattori imprenditoriali, ciclici ed economici, che dovrebbero essere presi in considerazione al fine di formarsi un’idonea opinione sul mercato. Il prezzo delle azioni potrebbe muoversi diversamente rispetto alla previsione degli investitori, portando a perdite di capitale. Inoltre, i rendimenti passati e le opinioni degli analisti non sono un indicatore per i rendimenti futuri.

Rischio Emittente:

Gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente (Vontobel Financial Products GmbH, Francoforte sul Meno) o il Garante (Vontobel Holding AG, Zurigo) non risultino in grado di adempiere ai propri obblighi in relazione al prodotto. È possibile una perdita totale del capitale investito. In quanto titoli di credito, i prodotti non sono soggetti ad alcuna protezione dei depositi.

Informazioni importanti

Il presente documento non rappresenta né una consulenza d’investimento né una raccomandazione di investimento di tipo finanziario, contabile, legale o altro o di strategia d’investimento, ma una pubblicità. Le informazioni complete sugli strumenti finanziari, compresi i rischi, sono descritti nel rispettivo pro-spetto di base, unitamente ad eventuali supplementi, nonché nelle rispettive Condizioni Definitive. Il rispettivo prospetto di base e le Condizioni Definitive costituiscono gli unici documenti di vendita vincolanti per gli strumenti finanziari. Si raccomanda ai potenziali investitori di leggere attentamente tali documenti prima di effettuare qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere appieno i rischi e i vantaggi potenziali derivanti dalla decisione di investire negli strumenti finanziari. Gli investitori possono scaricare questi documenti e il documento contenente le informazioni chiave (KID) dal sito internet dell’emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte sul Meno, Germania, su “https://prospectus.vontobel.com/”. Inoltre, il prospetto di base, gli eventuali supplementi al prospetto di base e le Condizioni Definitive sono disponibili gratuitamente presso l’emittente. L’approvazione del prospetto da parte dell’autorità di riferimento non deve essere considerata un parere favorevole sugli strumenti finanziari offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato. Gli strumenti finanziari sono prodotti non semplici e di difficile comprensione. Il presente documento contiene un’indicazione dei rendimenti passati degli strumenti finanziari. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il presente documento e le informazioni in esso contenute possono essere distribuiti o pubblicati solo nei paesi in cui tale distribuzione o pubblicazione è consentita dalla legge applicabile. Come indicato nel relativo prospetto di base, la distribuzione degli strumenti finanziari menzionati in queste informazioni è soggetta a restrizioni in alcune giurisdizioni. Questo messaggio pubblicitario non può essere riprodotto o ridistribuito senza previa autorizzazione dell’editore. © 2024 Bank Vontobel Europe AG e/o le sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Opinione sui mercati

Rapido sviluppo di Robot umanoidi

Vontobel Certificati

Rapido sviluppo di Robot umanoidi

13/05/2025 12:11

IT Trading Futures Markets

Dan Gramza

YouTube IT Trading Futures Markets

12/05/2025 08:24

In attesa di un market mover

Alberto Zanetti

YouTube In attesa di un market mover

12/05/2025 06:12

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.