S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA

Bruno Nappini Bruno Nappini - 05/09/2025 14:09

Venerdì settembre 2025 ore 14,00

Report precedente a questo LINK

PANORAMICA DI MERCATO E ANALISI DEL TREND

 

Negli ultimi dieci giorni, il future sull'S&P 500 ha mantenuto una struttura di prezzo dinamica, con oscillazioni ben delimitate da livelli chiave. Dopo una fase di consolidamento iniziale, il prezzo è sceso fino al supporto intorno a 6375 punti, da cui è rimbalzato energicamente verso la resistenza a 6525 punti, attualmente testata con decisione dal mercato che ha segnato un nuovo massimo assoluto. Questa dinamica riflette un equilibrio tra pressione di vendita e forza degli acquisti.

L’analisi dell’open interest evidenzia una forte concentrazione di contratti call tra i 6525 e 6650 punti ma soprattutto enormi quantità di contratti put prevalentemente distribuiti tra strike 6450 e 6050, a conferma del grande interesse da parte degli operatori a detenere il sottostante in portafoglio e rappresentando meccanismi di protezione contro eventuali ribassi. Questa configurazione suggerisce che il mercato è sbilanciato al rialzo, si muove con fiducia, ma con cautela.

L’oscillatore di rischio conferma il quadro ottimistico: la linea verde si mantiene saldamente sopra lo zero, indicando un momentum positivo e un predominio degli acquisti. Questi elementi tecnici supportano l'idea di un trend rialzista consolidato.

Va inoltre sottolineato che da aprile a oggi l'S&P 500 ha guadagnato il +35,12% in termini di prezzo, mentre la volatilità è drasticamente diminuita del -99,70%. Nel solo 2025 sono stati battere ben 21 nuovi massimi assoluti, una performance notevole, soprattutto se si considera che nel 2024 sono stati raggiunti ben 57 record storici. Questo contesto di forte crescita e bassa volatilità rende il mercato particolarmente interessante, evidenziando una fase di espansione e fiducia prolungata che sembra non avere mai fine.

 

 

OPERATIVITA’

Il mercato delle opzioni sta disegnando, per la prossima scadenza settimanale del 12 settembre, uno schema tipico di un mercato dominato dai compratori e composto da enormi quantità di put sotto al prezzo e call nette, ma in misura assolutamente minore, sopra.

Al momento il primo livello di controllo al ribasso è dominato dal popolato strike di put a 6450, successivamente arriviamo in area di supporto ulteriore e che ha fatto da attuale area di rimbalzo, a strike 6375.

Operativamente, la rottura di area 6525, dove insistono le prime call nette e dove si presuppone dovranno entrare le ricoperture long degli operatori corti di gamma call, dovrà essere lavorata al rialzo mentre i supporti posizionati sugli strike di put netti a 6450 e successivamente a 6400 e 6375, per logica probabilistica dovrebbero essere lavorati sul pullback.

A dominare questa fase saranno come sempre i future e l'avvicinarsi alla scadenza trimestrale settembre: ogni aumento dei contratti future darà ulteriore conferma al trend rialzista e ogni diminuzione dovrà esser letta come una fase di ritracciamento per le normali prese di profitto che avvengono puntualmente sotto le scadenze tecniche in virtù delle chiusure e dei rollover relativi.

 

S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA 1

 

 

OPEN INTEREST: LA MAPPA DEL MERCATO

Scadenza Settimanale Week2 del 12 settembre 2025

Fair Value prezzato dal mercato delle opzioni: tra 6440 e 6480

Gamma Flip attuale a 6500

Livelli di gamma Call con possibile Momentum rialzista per ingresso di coperture long: sopra 6530, con target tecnico in area 6625 (zona di ipercoperto call)

Livelli di gamma Put con possibile Momentum ribassista per ingresso di coperture short: sotto 6450, con estensione possibile verso 6400 e successivamente 6300 (zona di ipercoperto put)

S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA 2

 

L’OCCASIONE DELLA SETTIMANA

Due titoli azionari europei interessanti per la prossima settimana sono Italgas e ASML.

Italgas ha recentemente raggiunto nuovi massimi storici e presenta ancora margini di crescita, sostenuta dal settore delle infrastrutture energetiche che continua a mostrare stabilità e potenziale di sviluppo. ASML, leader nel settore dei semiconduttori, continua a beneficiare della domanda globale di chip e tecnologie avanzate, grazie anche a innovazioni e solidi risultati finanziari, posizionandosi come un titolo con buone prospettive di medio-lungo termine. Entrambi i titoli sono supportati da un sentiment positivo e mostrano configurazioni tecniche favorevoli per un possibile rialzo nel breve termine.

 

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.