S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA

Bruno Nappini Bruno Nappini - 19/09/2025 14:44

Venerdì 19 settembre 2025 ore 14.45

Report precedente a questo LINK

 

PANORAMICA DI MERCATO E ANALISI DEL TREND

Negli ultimi dieci giorni S&P 500 ha continuato la sua corsa verso nuovi massimi assoluti, segnando un progresso percentuale costante. La rottura della resistenza intorno al livello chiave di settembre ha spinto l'indice sopra i massimi storici, alimentata da un clima di ottimismo sui colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina, che ha ridotto le incertezze geopolitiche. Questo ha rafforzato la fiducia degli investitori che guardano con favore ai dati macroeconomici in miglioramento e a risultati societari robusti, in particolare nel settore tecnologico.

Parallelamente, il contratto future dicembre sull’S&P 500 prezza circa 60 punti percentuali in più rispetto a quello di settembre per l'effetto combinato del valore dei tassi di interesse e dello stacco dei dividendi. Il mercato mostra ancora una marcata struttura di contango, indice di un sentiment rialzista protratto. La volatilità è rimasta contenuta, confermando un'attitudine positiva senza panico. Questo scenario spinge lo S&P 500 a consolidare un trend di crescita che, seppur accompagnato da prudenza per i rischi esterni, continua a generare rendimenti percentuali elevati per gli investitori, con il bull market che si estende in durata e intensità ben oltre alla media storica

 

OPERATIVITA’

Il mercato delle opzioni sta disegnando, anche per la prossima scadenza settimanale del 26settembre, uno schema tipico di un mercato dominato dai compratori e composto da enormi quantità di put sotto al prezzo e call nette, ma in misura assolutamente minore, sopra.

Al momento il primo livello di controllo al ribasso si trova in area 6600 dove insistono oltre 6600 contratti netti, a seguire 6550 fino ai tre strike Otm, 6300, 6200, 6100, dove il numero di put totali supera i 26.000 contratti messi a mercato.

Sul lato call, il primo livello di interesse si trova a strike 6700 che rappresenta la prima resistenza utile che, se rotta, potrebbe aprire la porta a nuovi strappi rialzisti per l'effetto squeeze dei numerosi ordini condizionati che entrerebbero poco sopra i 6730 e che avrebbero come primo target area 6750 dove insistono oltre 3.000 contratti di call nette.

L'area che va invece da 6630 a 6680 è stata tutta oggetto di ricoperture sintetiche ed il mercato avrà, qua dentro, il suo naturale range di tolleranza.

Operativamente, la rottura di area 6730, dove insistono le prime call nette e dove si presuppone dovranno entrare le ricoperture long degli operatori corti di gamma call, dovrà essere lavorata al rialzo mentre i supporti posizionati in area 6630 e successivamente a 6600, per logica probabilistica dovrebbero essere lavorati sul pullback in quanto saranno oggetto di chiusura della componente future usata in copertura del lato call.

A dominare questa fase saranno come sempre i future che adesso che, una volta riposizionati tutti sulla scadenza Dicembre, permetteranno una visione più estesa e precisa delle aspettative: ogni aumento dei contratti future darà ulteriore conferma al trend rialzista e ogni diminuzione dovrà esser letta come una fase di ritracciamento per le normali prese di profitto che avvengono puntualmente sotto le scadenze tecniche in virtù delle chiusure e dei rollover relativi.

S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA 1

 

 

OPEN INTEREST: LA MAPPA DEL MERCATO

Scadenza Trimestrale del 26 settembre 2025

Fair Value prezzato dal mercato delle opzioni: tra 6600 e 6630

Gamma Flip attuale a 6650

Livelli di gamma Call con possibile Momentum rialzista per ingresso di coperture long: sopra 6700, con target tecnico, dapprima a 6750 e successivamente su Va+80 a 6820 ( zona di ipercoperto call)

Livelli di gamma Put con possibile Momentum ribassista per ingresso di coperture short: sotto 6600, con estensione possibile verso 6550 e successivamente su Va-80  a 6350 (zona di ipercoperto put)

S&P500 – POSIZIONAMENTI E FLUSSI MONETARI PER LA PROSSIMA SETTIMANA 2

 

L’OCCASIONE DELLA SETTIMANA

Due titoli azionari europei interessanti per la prossima settimana sono Saipem e Cucinelli.

Saipem è una società italiana leader nei servizi energetici e infrastrutturali, con un portafoglio ordini in crescita e ricavi in aumento. Gli analisti prevedono risultati trimestrali in miglioramento e mantengono un rating positivo sul titolo, che mostra un potenziale rialzo del 20-30% nei prossimi mesi. È un titolo da tenere d'occhio per opportunità legate alla transizione energetica e ai grandi progetti infrastrutturali.

Brunello Cucinelli è un brand di moda di lusso noto per la qualità dei suoi capi in cashmere. L’azienda beneficia di una domanda globale sostenuta nel settore lusso e di una gestione attenta alla sostenibilità. Il titolo può essere interessante sul breve termine grazie alla ripresa dei consumi di fascia alta e al posizionamento solido nel mercato.

 

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.