Settembre 2025: Mercati a Un Crocevia Tra Incertezze e Opportunità

Sante Pellegrino Sante Pellegrino - 05/09/2025 11:46

Settembre 2025 si apre con mercati finanziari segnati da tensioni macroeconomiche elevate e volatilità moderata. Gli investitori sono divisi tra segnali di rallentamento economico e aspettative di un alleggerimento monetario da parte della Federal Reserve. Negli Stati Uniti, il mercato del lavoro mostra debolezza con soli 54.000 nuovi posti di lavoro creati ad agosto e persistenti pressioni inflazionistiche legate ai costi da tariffe commerciali. La Fed indica possibili tagli ai tassi a partire da metà settembre, con una probabilità superiore all’87% per una riduzione di 25 punti base e ulteriori diminuzioni previste entro fine anno. Gli investitori mantengono cautela, ma guardano con interesse a un possibile rimbalzo guidato dai giganti tecnologici come Nvidia e Microsoft, nonostante la volatilità elevata. In Europa, la BCE mantiene i tassi invariati per ora, ma lascia aperta la porta a futuri tagli a causa delle incertezze geopolitiche e commerciali. Il dollaro appare vulnerabile nel breve periodo, con conseguente rafforzamento di euro e valute legate alle materie prime; oro e petrolio reagiscono alle aspettative inflazionistiche e all’offerta globale.

Driver Macroeconomici Chiave

  • La Fed dovrebbe tagliare i tassi di 25 punti base il 17 settembre, creando potenziali impulsi rialzisti per i mercati azionari.
  • La BCE manterrà i tassi l’11 settembre, monitorando l’inflazione e il rallentamento economico.
  • I dati PMI segnalano una ripresa nelle economie sviluppate, mentre i dati sull’occupazione USA rimangono fondamentali per definire il sentiment.
  • Le tensioni geopolitiche e commerciali restano rischi presenti per valute e commodity.
  • I risultati trimestrali societari, soprattutto nel settore tecnologico e finanziario, rafforzano la fiducia degli investitori.
  • Volatilità in aumento attesa attorno agli eventi FED, BCE e dati occupazionali USA.

Analisi Tecnica di Mercato

  • DAX: Dopo il ribasso di aprile 2025, il mercato si consolida tra 23.000-23.500 (supporto) e 24.200-24.500 (resistenza), con segnali moderatamente rialzisti ma in attesa di conferma da volumi.
  • FTSE MIB: Trend rialzista negli ultimi sei mesi con volumi elevati e segnali di possibili correzioni; supporto tra 41.700-42.000 e resistenza tra 42.500-43.000.
  • S&P 500: Trend moderatamente positivo con fasi di consolidamento e volatilità contenuta; livelli chiave 6360-6480 punti da monitorare.
  • NASDAQ100: Crescita sostenuta nonostante volatilità, con supporto a 22.200-22.500 e resistenza a 23.600-23.800.
  • EUR/USD: Rialzo da 1,03 a 1,16-1,17 nel 2025; consolidamento attuale con resistenza attorno a 1,18 e supporto a 1,16.

Titoli di Rilievo della Settimana

  • Alphabet Inc. (Google): Crescita del +10% in sei mesi con trend positivo e volatilità; supporto 170-175 USD, resistenza a 230 USD. Fondamentali solidi con settori pubblicitari e IA in espansione.

Grafico Alphabet Visual Trader Online

  • NVIDIA Corporation: Calo del -5,75% con fase di consolidamento tecnica tra 170-180 USD; supporto a 170-174 USD e resistenza a 180-185 USD cruciali. Fondamentali forti, buyback da 60 miliardi di dollari e outlook positivo medio-lungo termine.

Grafico Nvidia Corp - Visual Trader Online

Outlook di Trading

I mercati azionari dovrebbero mantenere trend moderatamente positivi con momentanee fasi di volatilità. Sul forex è atteso un rafforzamento di euro e valute commodity-sensitive, con debolezza relativa del dollaro. Le materie prime vedranno maggiore volatilità, offrendo opportunità speculative. I rendimenti obbligazionari e gli spread dovrebbero rimanere stabili, ma con cautela verso le decisioni delle banche centrali. Il contesto attuale richiede un approccio prudente, con monitoraggio continuo dei dati macroeconomici e delle mosse di Fed e BCE. Settembre 2025 si configura come un mese cruciale per definire i nuovi equilibri finanziari e capitalizzare su rischi e opportunità in un mercato volatile.

Iscriviti a Edu Fin 2025!

Non perdere l’occasione di approfondire le dinamiche dei mercati finanziari e migliorare le tue competenze di trading con Edu Fin 2025. Partecipa a corsi esclusivi, webinar e analisi dedicate per essere sempre un passo avanti nel mondo finanziario. Iscriviti oggi stesso e preparati a navigare con fiducia nei mercati di domani!

di Sante Pellegrino - workatwallstreet.it

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.