Newsletter del 24/10/2025

Ethereum: Un Ottobre Turbolento tra Volatilità e Crescita

Articolo a cura di Bitget Research

Ottobre è stato un mese turbolento per Ethereum: le quotazioni hanno oscillato tra geopolitica incerta e calo di liquidità. Nonostante la volatilità, la rete mostra solidità e continua ad attrarre interesse istituzionale.nLe prossime settimane potrebbero offrire nuove opportunità per chi sa leggere il mercato.

Ethereum: Un Ottobre Turbolento tra Volatilità e Crescita

Campionato di trading e investimenti SG, primo premio un Rolex

Articolo a cura di Societe Generale

Il concorso SG Trading Masters di Société Générale offre la possibilità di sfidarsi sui mercati con capitale virtuale da 100.000 €.nIn palio un Rolex GMT Batman e altri premi per le migliori strategie.nUn’occasione per testare le proprie capacità di trading in modo realistico e gratuito.

Campionato di trading e investimenti SG, primo premio un Rolex

Azioni italiane e trimestrali: come i conti hanno mosso il mercato

Articolo a cura della Redazione Traderlink

Le trimestrali delle principali società italiane mostrano un quadro misto: alcuni titoli sorprendono positivamente, altri deludono le attese.nIl mercato resta cauto ma offre spunti interessanti tra energetici e industriali.nGli analisti invitano a selezionare con attenzione i titoli più solidi per cavalcare i prossimi trend.

Azioni italiane e trimestrali: come i conti hanno mosso il mercato

Cartelle esattoriali, tutto quello che c'è da sapere sulla nuova rottamazione

Articolo a cura di Niccolò Mencucci

La nuova Rottamazione Quinquies consente di sanare le cartelle esattoriali dal 2020 al 2023 con pagamenti dilazionati fino a 54 rate e interessi ridotti.nChi salta le prime rate perde subito i benefici.nDomande entro il 30 aprile 2026, con piani comunicati entro giugno.

Cartelle esattoriali, tutto quello che c'è da sapere sulla nuova rottamazione

Il Ftse Mib archivia la seconda settimana negativa consecutiva proseguendo la correzione dai massimi annuali. Il bilancio da inizio anno rimane comunque lusinghiero ..

Articolo a cura di Pietro Di Lorenzo

Il FTSE MIB chiude la seconda settimana consecutiva in calo, arretrando dai massimi di 43.500 punti. La pressione sui titoli bancari e le incertezze globali pesano sull’indice. Gli investitori attendono le trimestrali USA per capire la direzione del mercato.

Il Ftse Mib archivia la seconda settimana negativa consecutiva proseguendo la correzione dai massimi annuali. Il bilancio da inizio anno rimane comunque lusinghiero ..

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.