Cartelle esattoriali, tutto quello che c'è da sapere sulla nuova rottamazione

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 24/10/2025 10:15

Dalla bozza della Manovra di Bilancio 2026 spunta la quinta sanatoria delle cartelle esattoriali.

Una nuova edizione che offrirà tempi di pagamento più lunghi e decine di rate bimestrali, così da aiutare chi ha ancora a che fare con cartelle esattoriali da migliaia di euro.

Va però detto che, rispetto alla precedente rottamazione, la "quinquies? presenta qualche piccola innovazione.

Vediamo tutte le novità principali di questa nuova misura, dai requisiti alle nuove disposizioni per i contribuenti.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Fiscal Focus.

Come funziona la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali

Secondo quanto previsto dall?articolo 23 della bozza di Manovra, la nuova rottamazione prevede una (quasi) completa sanatoria dei carichi affidati agli agenti della riscossione relativi ai mancati versamenti di imposte o contributi previdenziali.

Appunto, quasi: la rottamazione quinquies riguarderà esclusivamente i carichi compresi tra il 1 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2023, con esclusione delle cartelle emesse a seguito di accertamento.

A parte ciò, rispetto alla precedente versione, la "quinquies? non cambia molto per quanto riguarda le modalità di pagamento: si potrà anche in quest'occasione pagare in un'unica soluzione oppure in rate.

Nel primo caso, occorrerà versare l?importo dovuto entro il 31 luglio 2026. Nel secondo caso, sarà possibile dilazionare il pagamento con un piano fino a 54 rate bimestrali di pari importo.

Ma attenzione: ogni rata dovrà avere un importo minimo di 100 euro, e sarà soggetta a interessi del 4% annuo.

Rottamazione delle cartelle esattoriali, la novità della norma anti-furbetti

La vera novità della rottamazione quinquies è la cosiddetta norma anti-furbetti.

Una particolare disposizione per scoraggiare chi, nelle precedenti sanatorie, aveva versato solo la prima rata per poi interrompere i pagamenti, continuando però a sfruttare i benefici della misura (il versamento ridotto, la sospensione dei termini di pagamento precedenti e delle attività di riscossione coattive previste...).

In questa nuova versione, perderà automaticamente tutti i benefici della rottamazione chi non verserà la prima rata (o lo farà in modo insufficiente), chi non pagherà l?ultima, oppure chi salterà almeno due rate (anche non consecutive).

Si tratta di una vera e propria svolta di rigore, visto che nelle versioni precedenti la perdita dei benefici scattava solo dopo otto rate non versate.

Come aderire alla nuova rottamazione delle cartelle esattoriali

Pur trattandosi ancora di una bozza di Manovra (e quindi soggetta a modifiche fino all?approvazione definitiva), secondo l?articolo 23, il contribuente intenzionato ad aderire alla sanatoria dovrà manifestare la propria volontà all?agente della riscossione, inviando un?apposita dichiarazione entro il 30 aprile 2026.

A sua volta, entro il 30 giugno 2026, l?agente dovrà comunicare al contribuente "l?ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della definizione, nonché quello delle singole rate [...] e la data di scadenza di ciascuna di esse?.

La procedura sarà interamente telematica, ma le modalità operative verranno pubblicate sul sito ufficiale dell?agente della riscossione entro 20 giorni dall?entrata in vigore della legge.

Come anticipato sopra, sarà possibile pagare in un?unica soluzione entro il 31 luglio 2026 oppure dilazionare l?importo in 54 rate bimestrali di pari ammontare.

Per quanto riguarda le rate, le prime tre scadenze sono fissate per il 31 luglio 2026, 30 settembre 2026 e 30 novembre 2026, mentre le ultime tre per il 31 gennaio 2035, 31 marzo 2035 e 31 maggio 2035.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.