Per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione ottobre 2025 arrivano settimane decisive sul fronte dei pagamenti. L’INPS ha infatti confermato due date per l’erogazione del sussidio e, per una parte dei percettori, anche un bonus aggiuntivo da 500 euro. Il mese si caratterizza quindi per una doppia ricarica ADI, utile a coprire arretrati e nuove mensilità.
Non tutti, però, riceveranno il pagamento nello stesso momento e alcuni accrediti potrebbero slittare di pochi giorni rispetto al calendario ufficiale.
Ma quando arriverà l'accredito ADI? Chi riceverà la doppia ricarica? E a chi spetta il bonus ponte da 500 euro di ottobre?
Prima di scoprirlo insieme, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sulle prestazioni INPS in arrivo nei prossimi giorni.
Assegno di Inclusione ottobre 2025: quando arriva la doppia ricarica ADI
L’INPS ha confermato in calendario una doppia ricarica per l’Assegno di Inclusione di questo mese. La prima data utile è mercoledì 15 ottobre 2025, riservata a chi:
- riceve la prima mensilità dell’ADI;
- attende arretrati dopo domande accolte o revisioni;
- riavvia il secondo ciclo di pagamenti dopo la sospensione di settembre.
In questa fase molti beneficiari visualizzeranno il nuovo accredito direttamente sulla Carta di Inclusione, con importi variabili in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare.
La seconda ondata di accrediti è prevista per lunedì 27 ottobre 2025, destinata ai percettori regolari che attendono la mensilità ordinaria. Tuttavia, come già accaduto nei mesi precedenti, non è da escludere un anticipo a venerdì 24 ottobre, nel caso in cui la data cada a ridosso del weekend.
L’INPS raccomanda di verificare regolarmente il Fascicolo Previdenziale del Cittadino, dove vengono aggiornate in tempo reale le informazioni sulle ricariche ADI, eventuali sospensioni e comunicazioni relative al bonus ponte.
Doppia ricarica Assegno di Inclusione: come funziona e chi la riceverà a ottobre
Il mese di ottobre porta per molti beneficiari la tanto attesa doppia ricarica dell’Assegno di Inclusione. Si tratta di una situazione particolare in cui il cittadino riceve due accrediti nello stesso mese: uno per gli arretrati o la prima mensilità, e uno per la mensilità regolare.
Chi ha presentato domanda con ritardo, chi ha visto la propria pratica sbloccata a settembre, o chi riprende i pagamenti dopo il periodo di sospensione, vedrà due movimenti distinti sul proprio conto o sulla Carta di Inclusione.
La ricarica ADI di metà mese coprirà le somme arretrate o la mensilità di avvio, mentre quella del 27 ottobre riguarderà la mensilità corrente. È importante controllare la sezione “Pagamenti Prestazioni” del portale INPS per verificare le date esatte e l’importo accreditato.
In alcuni casi, la doppia ricarica potrà includere anche il bonus ponte da 500 euro, facendo salire l’importo complessivo ben oltre la media mensile ordinaria.
Bonus ponte da 500 euro Assegno di Inclusione: requisiti e accredito di ottobre
Con il pagamento del 15 ottobre, alcuni beneficiari riceveranno insieme alla ricarica anche il bonus ponte da 500 euro, una misura transitoria pensata per compensare il mese di sospensione di settembre.
Il bonus spetta a chi ha terminato i 18 mesi di Assegno di Inclusione ad agosto 2025 e ha poi ottenuto il rinnovo del beneficio per ripartire con un secondo ciclo da ottobre. In questo caso, l’INPS accredita automaticamente l’importo extra sullo stesso strumento di pagamento dell’ADI.
Non tutti, però, ne avranno diritto. Restano esclusi coloro che non hanno ancora ricevuto conferma del rinnovo o che hanno interrotto i percorsi di inclusione lavorativa previsti dai Servizi Sociali. L’INPS effettuerà controlli incrociati per verificare la corretta applicazione del bonus e la regolarità dei requisiti.
Il bonus ponte da 500 euro rappresenta quindi un sostegno aggiuntivo, utile ad attenuare il vuoto di reddito del mese di settembre, e sarà visibile come “accredito aggiuntivo” nel fascicolo del cittadino.
Beneficiari e requisiti ADI 2025: chi può ricevere la ricarica di ottobre
L’Assegno di Inclusione (ADI) si rivolge ai nuclei familiari con almeno un componente in condizione di fragilità economica o sociale. Hanno diritto al beneficio:
- i minorenni,
- gli over 60,
- le persone con disabilità,
- e i soggetti inseriti in percorsi di assistenza o inclusione lavorativa.
Per accedere alla misura è necessario un ISEE 2025 inferiore a 10.140 euro, oltre al rispetto dei limiti patrimoniali (immobili e risparmi). La domanda si presenta sul portale INPS, anche tramite CAF o patronato, allegando la documentazione aggiornata.
Una volta accolta, la ricarica ADI avviene mensilmente sulla Carta di Inclusione. Chi si trova al termine del primo ciclo di 18 mesi può richiedere il rinnovo, ma deve rispettare l’obbligo di partecipazione ai programmi di inclusione sociale e lavorativa.
L’INPS invita a monitorare costantemente lo stato della pratica e la sezione “Pagamenti” del fascicolo, dove vengono indicate le date effettive delle ricariche (15 e 27 ottobre o eventuali anticipi), eventuali sospensioni e accrediti del bonus ponte.