Bonus barriere architettoniche, detrazione al 75% valida ancora per poco

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 15/10/2025 10:15

Bonus barriere architettoniche, detrazione al 75% valida ancora per poco

Scadenza vicina per il bonus barriere architettoniche al 75%.

Salvo novità dal tavolo della Manovra di Bilancio 2026, rimane ormai poco tempo per accedere al bonus e ottenere la detrazione al 75% per i lavori finalizzati all?eliminazione degli ostacoli alla mobilità.

Vediamo infatti come ottenerlo in tempo, e quali sono i requisiti previsti.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Studio Allievi - Dottori Commercialisti.

Bonus barriere architettoniche, scadenza vicina per la detrazione al 75%

C?è tempo fino al 31 dicembre 2025 per effettuare i lavori finalizzati a eliminare le barriere architettoniche e accedere così alla detrazione del 75%.

Dal 1 gennaio 2026, infatti, salvo proroghe o interventi legislativi in extremis, l'aliquota cambierà completamente, passando al 36% per i lavori sulle "prime case" e al 30% per quelli effettuati sulle "seconde case".

Un bel taglio per un bonus che (almeno oggi) figura tra i più generosi in termini di detrazione.

Va detto che già oggi il bonus è l'ombra dell'agevolazione che era fino a qualche anno fa. Disponibile fin dal 1 gennaio 2022, la detrazione all'inizio copriva un?ampia gamma di interventi, compresi quelli su bagni e cucine.

Con le modifiche introdotte dal Governo Meloni, però, dal 1 gennaio 2024 la detrazione al 75% vale solo per lavori finalizzati alla rimozione delle barriere verticali, come scale e dislivelli.

E dal prossimo anno, salvo proroghe, l?aliquota rischia di essere praticamente dimezzata, riducendo drasticamente il vantaggio fiscale per i contribuenti.

Bonus barriere architettoniche, quanto si perde dal 2026 con la nuova detrazione

In pratica dal prossimo anno il bonus barriere architettoniche rischia di diventare utile solo per chi può permettersi di sostenere quasi per intero le spese dei lavori di ristrutturazione.

Facciamo un esempio: supponiamo un intervento intorno ai 50mila euro. Oggi si avrebbe diritto a una detrazione pari a 37.500 euro, appunto il 75%.

A partire dal 1 gennaio 2026, invece, si otterrebbe solo 18mila euro (se il lavoro viene eseguito in una "prima casa"), o addirittura 15mila euro (se eseguito in una "seconda casa").

A conti fatti, la perdita sarebbe di 19-22mila euro circa. Un taglio che rischia di rendere il bonus poco appetibile a partire dal prossimo anno. Non sorprenderebbe, dunque, un crollo delle richieste dopo il 31 dicembre.

Bonus barriere architettoniche, i requisiti per la detrazione al 75%

Per non perdere l?opportunità della detrazione al 75%, è indispensabile concludere i lavori e sostenere tutte le spese entro il 31 dicembre 2025.

Ricordiamo che per accedere alla detrazione, è necessario riportate tutte le spese sostenute nella Dichiarazione dei Redditi, compilando l?apposita sezione dedicata.

Gli interventi in questione devono rispettare i requisiti previsti dal decreto n. 236/1989 del Ministero dei Lavori Pubblici.

Tra i lavori ammessi sono compresi la realizzazione di scale e rampe, l?installazione di ascensori, servoscala o piattaforme elevatrici: soluzioni pensate per facilitare l?accesso agli edifici alle persone con disabilità o difficoltà motorie.

Oltre a ciò, bisognerà rispettare dei precisi limiti di spesa per avere diritto alla detrazione.

In breve, il limite è di 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari ubicate in un edificio plurifamiliare.

Mentre è pari a 40.000 euro (moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l?edificio) per edifici composti da due a otto unità immobiliari.

Infine, l?agevolazione è di 30.000 euro per ogni unità immobiliare negli edifici con più di otto abitazioni.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

ECONOMIA