BOT, nuova asta il 27 agosto 2025: ecco le caratteristiche e il calendario dell’emissione

Benna Cicala Benna Cicala - 26/08/2025 07:45

BOT, nuova asta il 27 agosto 2025: ecco le caratteristiche e il calendario dell’emissione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato una nuova emissione di BOT fissata per il 27 agosto 2025, con regolamento il 29 agosto. Una data importante per i risparmiatori italiani che cercano strumenti di investimento sicuri, a breve termine e con una tassazione agevolata rispetto ad altre forme di investimento.

Questa nuova asta di Buoni Ordinari del Tesoro riguarda titoli con scadenza semestrale e offre l’opportunità di diversificare il portafoglio in un momento in cui i Titoli di Stato restano tra le opzioni più solide per la gestione della liquidità. Ma quali sono le caratteristiche tecniche di questa emissione? Come funziona il calendario dell’asta? E soprattutto, quali vantaggi offrono i BOT ai piccoli e grandi investitori? Scopriamolo insieme.

Prima però vi lasciamo al video YouTube di Lexplain su come investire in Titoli di Stato.

BOT 27 agosto 2025: caratteristiche e dettagli dell’emissione

L’asta del 27 agosto 2025 riguarda l’emissione di BOT a 6 mesi, strumenti finanziari che da sempre attirano l’attenzione di chi preferisce investimenti a breve termine e con rischio contenuto.

Secondo quanto comunicato dal MEF, il collocamento riguarda la terza tranche di un titolo già emesso il 31 luglio 2025, con scadenza fissata al 30 gennaio 2026. La vita residua sarà quindi di 154 giorni, per un ammontare complessivo offerto di 3 miliardi di euro.

Ecco i dati tecnici principali di questa emissione:

  • Codice ISIN: IT0005664484
  • Importo offerto: 3 miliardi di euro
  • Durata: 154 giorni
  • Data di regolamento: 29 agosto 2025

Il collocamento avverrà con asta competitiva, un meccanismo che prevede la presentazione delle domande espresse in termini di rendimento da parte degli operatori qualificati. La sottoscrizione minima resta fissata a 1.000 euro, garantendo quindi l’accesso anche ai piccoli risparmiatori tramite banche, uffici postali o home banking con funzionalità di trading.

BOT 27 agosto 2025: il calendario ufficiale dell’asta

Per non perdere questa opportunità di investimento, è fondamentale conoscere le date chiave stabilite dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il calendario ufficiale è il seguente:

  • 26 agosto 2025, termine ultimo per le prenotazioni dei BOT da parte dei risparmiatori tramite banche e uffici postali
  • 27 agosto 2025, presentazione delle domande in asta primaria entro le ore 11:00
  • 28 agosto 2025, termine per il collocamento supplementare (entro le ore 15:30)
  • 29 agosto 2025, data di regolamento, con accredito per chi ha partecipato

Il collocamento supplementare rappresenta un’ulteriore possibilità di sottoscrivere i titoli, con un’offerta aggiuntiva pari al 10% dell’importo nominale offerto nell’asta ordinaria.

Un dettaglio importante: il MEF ha specificato che il 29 agosto non sono previsti altri BOT in scadenza, evitando così sovrapposizioni che potrebbero incidere sulla gestione della liquidità complessiva.

Perché restano un investimento sicuro e vantaggioso

Oltre ai dettagli tecnici e al calendario, vale la pena ricordare perché i BOT continuano a essere considerati una scelta interessante per molti risparmiatori.

Innanzitutto, i BOT rappresentano un titolo a basso rischio, essendo garantiti dallo Stato italiano. A questo si aggiunge la tassazione agevolata del 12,5%, molto più conveniente rispetto al 26% previsto su altri strumenti finanziari.

Questi titoli sono particolarmente apprezzati da chi desidera:

  • parcheggiare la liquidità in attesa di investimenti a più lungo termine
  • ottenere rendimenti certi in un periodo limitato
  • proteggersi dalla volatilità dei mercati azionari

Con una circolazione complessiva che al 14 agosto 2025 ammontava a circa 129,9 miliardi di euro (25 miliardi in BOT semestrali e 104 miliardi in annuali), questi strumenti confermano la loro centralità nella strategia di finanziamento del Tesoro e nella gestione patrimoniale dei cittadini italiani.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO