Naspi ottobre 2025, c'è la prima data di pagamento INPS: ecco quando arriva

Benna Cicala Benna Cicala - 07/10/2025 06:30

Naspi ottobre 2025, c'è la prima data di pagamento INPS: ecco quando arriva

Per migliaia di disoccupati italiani arriva un segnale importante da INPS: sui Fascicoli Previdenziali di molti beneficiari è comparsa la data di accredito della Naspi di ottobre 2025, riferita al periodo di competenza di settembre. Una notizia che porta sollievo a chi attende il sussidio mensile per gestire le spese e affrontare con più tranquillità l’inizio dell’autunno.

Ma quando arriva il pagamento Inps? Perché non tutti ricevono l’indennità lo stesso giorno? Quali sono i requisiti aggiornati per ottenerla? E come verificare la propria situazione sul sito INPS? 

Prima di dare una risposta esauriente ai diversi quesiti, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sulle tempistiche di accredito delle prestazioni INPS in pagamento questo mese.

Naspi ottobre 2025: quando arriva il pagamento 

Secondo le ultime verifiche, INPS ha fissato il pagamento della NASpI martedì 7 ottobre 2025 per un’ampia fascia di beneficiari. La data è apparsa nelle ultime ore sui Fascicoli Previdenziali, visibile alla voce “Disposizione pagamento indennità”.

Molti utenti hanno confermato che la data del 7 ottobre è quella prevista per l’accredito dell’indennità relativa a settembre. Tuttavia, non è detto che tutti ricevano il bonifico lo stesso giorno. INPS, infatti, gestisce milioni di pratiche e i flussi di pagamento vengono scaglionati per sede territoriale.
È possibile che alcuni beneficiari vedano l’accredito della Naspi nei giorni successivi, tra mercoledì 8 e venerdì 10 ottobre.

Un margine di differenza che non deve però preoccupare. L’erogazione avviene in modo graduale e resta pienamente regolare anche in caso di piccoli slittamenti.

Come controllare la data di pagamento Naspi sul sito INPS

Per verificare la data effettiva di accredito, occorre accedere al portale INPS utilizzando una delle credenziali riconosciute: SPID, CIE o CNS.
Una volta effettuato l’accesso, basta:

  1. Entrare nella sezione “Fascicolo Previdenziale del Cittadino”;
  2. Selezionare “Prestazioni” e poi “Pagamenti”;
  3. Individuare la voce “NASpI” e consultare la colonna relativa alla data di disposizione.

Tale sezione mostra il giorno in cui l’INPS ha disposto l’erogazione, ma l’effettivo accredito sul conto può richiedere 24-48 ore, a seconda dell’istituto bancario. Chi utilizza un conto postale o una carta con IBAN (come PostePay Evolution o N26) riceverà comunque la notifica automatica dell’accredito.

Chi ha diritto alla Naspi: requisiti aggiornati 2025

La Naspi  (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è la principale indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti che perdono involontariamente il lavoro. L’obiettivo è garantire un sostegno economico temporaneo, proporzionato ai contributi versati e alla retribuzione precedente.

I requisiti fondamentali per accedere alla Naspi nel 2025 restano invariati:

  • Stato di disoccupazione involontaria, non dovuta a dimissioni volontarie (fatta eccezione per giusta causa).
  • Almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’interruzione del rapporto di lavoro.
  • Iscrizione ai centri per l’impiego e disponibilità immediata allo svolgimento di attività lavorative.

L’importo dell’indennità varia in base alla retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni, mentre la durata è pari alla metà delle settimane di contribuzione maturate. Per chi ha una lunga anzianità lavorativa, la copertura può durare diversi mesi.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

INPS NASPI VIDEO