Titoli di Stato, nuova emissione BTP Short Term in asta il 26 agosto 2025: ecco le caratteristiche e il calendario

Benna Cicala Benna Cicala - 25/08/2025 07:45

Titoli di Stato, nuova emissione BTP Short Term in asta il 26 agosto 2025: ecco le caratteristiche e il calendario

Agosto 2025 porta una nuova occasione per chi guarda con interesse al mercato dei Titoli di Stato. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato infatti una nuova emissione di BTP Short Term, strumenti pensati per chi desidera investire con orizzonti temporali più brevi e un buon equilibrio tra rendimento e sicurezza. L’appuntamento è fissato per martedì 26 agosto 2025, con regolamento delle sottoscrizioni previsto per il 28 agosto.

La nuova asta rappresenta un tassello importante per chi vuole diversificare il portafoglio senza legarsi troppo a lungo termine, mantenendo però un rendimento interessante. Ma quali sono le caratteristiche principali del nuovo BTP Short Term? Come funziona il calendario delle sottoscrizioni? E quali vantaggi possono trarne i piccoli risparmiatori e gli investitori istituzionali?

Scopriamoli insieme.

Prima però vi lasciamo al video YouTube di Pachino Risparmio su cosa sono i Btp Short Term.

BTP Short Term agosto 2025: caratteristiche tecniche e rendimento

Il protagonista della nuova emissione è il BTP Short Term con scadenza 26 agosto 2027, uno strumento che si colloca a metà strada tra i titoli di brevissimo termine e quelli a più lunga durata, risultando ideale per chi cerca equilibrio tra rendimento e liquidità.

Il titolo, già alla sua quinta tranche, è stato originariamente emesso il 27 giugno 2025 e prevede:

  • Scadenza: 26 agosto 2027
  • Cedola annuale lorda: 2,10%, con prima data di pagamento fissata al 26 febbraio 2026
  • Importo in asta: compreso tra 2,5 e 3 miliardi di euro, con possibilità di un’asta supplementare da 600 milioni riservata agli specialisti
  • Codice ISIN: IT0005657330
  • Regolamento delle sottoscrizioni: 28 agosto 2025

Il collocamento avverrà tramite asta marginale a prezzo discrezionale, un meccanismo che consente al Tesoro di escludere le offerte considerate non convenienti, garantendo un equilibrio tra domanda di mercato e convenienza per lo Stato.

Per i risparmiatori privati, sarà possibile partecipare all’asta prenotando i titoli attraverso banche e intermediari autorizzati fino al giorno precedente. Questo rende l’operazione accessibile anche ai piccoli investitori, che possono così inserire nel portafoglio un titolo governativo sicuro e con rendimento più alto rispetto a conti deposito o soluzioni a tasso fisso del settore bancario.

Calendario asta BTP Short Term del 26 agosto 2025: le date da segnare

Per non perdere l’occasione di partecipare alla nuova asta di Titoli di Stato, è fondamentale tenere a mente il calendario operativo:

  • 25 agosto 2025: termine ultimo per le prenotazioni presso banche e intermediari autorizzati
  • 26 agosto 2025, ore 11:00: chiusura delle domande per l’asta ordinaria sul mercato primario
  • 27 agosto 2025, ore 15:30: termine per l’asta supplementare riservata agli specialisti
  • 28 agosto 2025: data di regolamento ufficiale delle sottoscrizioni

Perché i Titoli di Stato a breve durata attraggono gli investitori

Negli ultimi anni, il contesto dei tassi di interesse e l’incertezza dei mercati hanno spinto molti risparmiatori verso soluzioni più flessibili. I BTP Short Term, introdotti dal MEF come alternativa ai vecchi CTZ, rispondono proprio a questa esigenza: offrire rendimenti competitivi senza vincolare troppo a lungo il capitale.

L’emissione di agosto 2025 conferma questa strategia, con una cedola annua del 2,10% che permette agli investitori di pianificare con maggiore certezza i propri ritorni. A differenza di titoli più lunghi, i BTP a breve durata riducono l’esposizione al rischio legato alla volatilità dei mercati e all’inflazione di lungo termine.

Un altro punto di forza è la possibilità di liquidare il titolo sul mercato secondario. Questo significa che chi ha bisogno di recuperare capitale prima della scadenza può rivendere i BTP Short Term, beneficiando della liquidità che caratterizza i Titoli di Stato italiani, tra i più scambiati in Europa.

Per chi costruisce un portafoglio bilanciato, i BTP Short Term possono diventare un tassello essenziale: una protezione rispetto a fasi di mercato turbolente e al tempo stesso un’opportunità per ottenere rendimenti più interessanti rispetto ad altri strumenti a basso rischio.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO