DeA Capital Alternative Funds Sgr investe in Fine Food Group. Baker McKenzie advisor

29/10/2025 20:00

DeA Capital Alternative Funds Sgr investe in Fine Food Group. Baker McKenzie advisor

Taste of Italy 2, fondo di private equity specializzato nel settore agroalimentare e gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Fine Food Group spa, distribuzione di prodotti per la ristorazione, da Europe Capital Partners VII.

Fondata nel 1997 da Fabrizio Fasulo e con sede a Burago di Molgora (MB), nel 2024 Fine Food ha registrato ricavi di circa 46 milioni di euro e un EBITDA di 5 mln.

Taste of Italy affiancherà Fine Food nel consolidamento della presenza sul mercato e nell’accelerazione della prossima fase di crescita, che potrà includere operazioni di M&A mirate in Italia e all’estero.

Il fondatore e AD, Fabrizio Fasulo, reinvestirà insieme a Taste of Italy e continuerà a guidare la società.

Filippo Amidei, Managing Director di Taste of Italy: “Fine Food Group è riuscita a ritagliarsi una nicchia redditizia in un mercato altamente competitivo grazie alla visione del suo fondatore, Fabrizio Fasulo, e all’impegno del management team e dei dipendenti. Il modello operativo della società le consente di crescere in modo costante, aiutando i propri clienti a innovare, differenziarsi e diventare più efficienti. Sosterremo lo sviluppo della società con ulteriori investimenti nelle persone e negli asset distributivi, potenzialmente attraverso l’integrazione di operatori complementari nel settore”.

Renato Mazzolini, General Partner di Europe Capital Partners VII: “E’ stato un piacere partecipare al percorso di successo di Fine Food Group e aver contribuito alla sua crescita. L’eccellente know-how maturato da Fine Food Group in oltre venticinque anni di attività, la professionalità e la motivazione delle persone, un portafoglio prodotti completo e in continuo aggiornamento, l’elevata qualità del servizio, hanno permesso la creazione di una realtà di eccellenza nel settore pronta a cogliere nuove opportunità in un mercato in crescita”. 

Fabrizio Fasulo, Fondatore e AD di Fine Food Group: “Da oltre venticinque anni la nostra mission è ricercare e selezionare prodotti provenienti da tutto il mondo, esclusivi, sorprendenti e qualitativamente garantiti, per soddisfare le aspettative del pubblico e ottimizzare la redditività dei nostri clienti. Ringrazio il management team, tutti i dipendenti e i miei soci di Europe Capital Partners, con i quali abbiamo focalizzato e valorizzato i nostri punti di forza. Taste of Italy ci affiancherà nel prossimo percorso di innovazione e investimento per cogliere le opportunità aperte dall’evoluzione del mercato, mantenendo l’identità di Fine Food Group. Continueremo a consegnare oggi le idee di domani”. 


Per Taste of Italy 2, l’operazione è stata seguita da Filippo Amidei (Managing Director), Davide Fonti (Investment Manager) e Leonardo Faleri (Analyst).

Taste of Italy è stata assistita da Finerre in qualità di advisor M&A, dallo studio legale Baker McKenzie, da EY Parthenon come debt advisor e per le due diligence finanziaria, fiscale e doganale; da GEA per la business due diligence; da Ramboll per la food-safety due diligence; da ERM per la due diligence ESG; da Marsh per le tematiche assicurative; dallo studio legale Pavia Ansaldo per gli aspetti Antitrust e da Lazzati Rizzi.

Europe Capital Partners VII si è avvalsa di CS & Associati per coordinare le attività connesse alla cessione della partecipazione. Il fondo e gli altri azionisti venditori sono stati assistiti da Ethica Group, con il team di M&A Advisory, in qualità di advisor finanziario e dallo studio legale Gatti Pavesi Bianchi Ludovici.  

Fabrizio Fasulo è stato assistito dallo studio legale Simmons & Simmons.

L’operazione è stata finanziata da Banca Ifis (anche in qualità di Banca Agente), Banco BPM con il team di Financial Sponsor e Merito SGR S.p.A. attraverso il loro primo fondo Merito Private Debt, assistite dallo studio legale Ashurst.

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:  La nuova Manifattura di Firenze: residenze, al

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »