La Cassazione facilita la rinuncia alla proprietà immobiliare

14/08/2025 10:00

La Cassazione facilita la rinuncia alla proprietà immobiliare

Oltre dieci anni fa, Confedilizia iniziò a segnalare il fenomeno della rinuncia alla proprietà immobiliare, che si aggiungeva a quello della riduzione in ruderi degli edifici. In un'audizione parlamentare del 2015 scrivevamo: "Sono sempre più frequenti, da parte dei proprietari, i tentativi di avvalersi di un diritto garantito dal codice civile ma che sinora era privo di qualsiasi interesse: quello di rinunciare alla proprietà dei propri beni per sottrarsi agli accresciuti oneri - soprattutto di tipo tributario - che sugli stessi gravano, in assenza di qualsiasi redditività e nell'impossibilità, per assenza di domanda, sia di vendere il bene sia di concederlo in locazione".

Il paradosso - e pure questo denunciammo allora - era che in Italia risultava difficile persino liberarsi di una proprietà, per una serie di ragioni giuridiche. Tanto che oggi - con la sentenza n. 23093, depositata l'11 agosto - sono arrivate ad occuparsi della questione le Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Ma certa politica e certa stampa non capiranno ancora. E continueranno a pensare, a dire e a scrivere che possedere un immobile è sempre sinonimo di ricchezza. Da tassare persino quando quell'immobile non può essere né utilizzato, né locato, né venduto".

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

ECONOMIA