Scalera (Invimit SGR) al convegno ANCE giovani: alleanza tra pubblico e privato

31/10/2025 18:00

Scalera (Invimit SGR) al convegno ANCE giovani: alleanza tra pubblico e privato

Stefano Scalera, AD di Invimit SGR (la società interamente detenuta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze che si occupa della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico) è intervenuto quest'oggi al convegno nazionale giovani imprenditori edili.

"Oggi porto con me anche i giovani di Invimit, perché credo profondamente che il futuro del Paese si costruisca solo se mettiamo in rete le nostre energie migliori - pubbliche e private, istituzionali e imprenditoriali. E le energie sono i giovani. Essere giovani - ieri come oggi - nel mondo dell'edilizia e della rigenerazione urbana, significa avere coraggio. Coraggio di cambiare le regole, di proporre idee nuove, di non accontentarsi dei modelli ereditati. Significa anche avere responsabilità: quella di trasformare il mestiere del costruire in una missione che parli di qualità, di sostenibilità e di bellezza. Perché la vera sfida non è costruire di più - ma costruire meglio e rigenerare il patrimonio esistente. Con senso di responsabilità. Con giustizia. Con rispetto per le persone e per i luoghi. In Invimit, società interamente pubblica, stiamo lavorando per trasformare il patrimonio immobiliare dello Stato in un motore di sviluppo. Ogni progetto che portiamo avanti - dalle residenze universitarie ai senior housing, dai grandi complessi dismessi alle nuove aree di rigenerazione a Milano, Bologna e Venezia - è una scommessa sul futuro delle nostre città. E non lo facciamo da soli. Lo facciamo insieme a imprese, professionisti, amministrazioni e comunità locali. Perché il futuro dell'Italia si costruisce insieme, senza più muri tra pubblico e privato. Oggi voglio dire una cosa semplice ai giovani di ANCE e ai giovani di Invimit: voi siete la stessa generazione. Avete linguaggi diversi ma la stessa missione: dare forma concreta a un Paese che deve cambiare. I primi lo fanno sui cantieri e nei progetti, i secondi lo fanno dentro le istituzioni, nella gestione dei fondi immobiliari per trasformare asset pubblici a fine vita, in asset vitali. Ma entrambi servono il Paese. Entrambi costruiscono valore reale, non finanziario o politico: valore civile. Essere giovani in questo tempo significa anche innovare senza perdere le radici. Il nostro settore non è più solo cemento e mattoni. È tecnologia, è finanza sostenibile, è intelligenza artificiale applicata alla progettazione, è inclusione sociale. Ma la sostanza rimane quella di sempre: costruire luoghi dove le persone possano vivere meglio. E questo, lasciatemelo dire, è un mestiere nobile. Un mestiere che non può essere ridotto a margini di profitto o a iter burocratici, ma che deve tornare ad essere arte del costruire, nel senso più profondo del termine.  La pubblica amministrazione, se sa rinnovarsi, può essere un partner credibile. Lo stiamo dimostrando con Invimit: una società pubblica che parla il linguaggio del mercato, ma con la visione dello Stato. Un ponte tra due mondi che per troppo tempo si sono guardati con diffidenza. Credo che il futuro sia qui: in questa alleanza nuova, fatta di competenza, fiducia e obiettivi condivisi".

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:  La nuova Manifattura di Firenze: residenze, al

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Strumenti

RADICI SESA