Amazon, il colosso di Seattle, sta affrontando una trasformazione epocale in un contesto di forte innovazione e crescente competitività. L’azienda annuncia il più grande ridimensionamento della sua storia recente, tagliando circa il 10% dei dipendenti corporate, ovvero circa 30.000 posizioni su un organico di 350.000. Questo intervento, che supera le precedenti fasi di razionalizzazione post-pandemia, mira a rendere l’azienda più agile, snella e pronta a sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Duplice obiettivo
L’obiettivo dichiarato è duplice: ridurre la burocrazia e accelerare l’automazione dei processi interni. Le aree maggiormente colpite includono People Experience & Technology, Devices & Services, Operations e alcuni ruoli strategici in AWS. La strategia prevede l’utilizzo di modelli generativi e agenti di IA per attività di customer service, programmazione e back-office, sostituendo gradualmente alcuni livelli intermedi di gestione. Questa mossa rappresenta una risposta chiara alle sfide poste dalla digitalizzazione e dalla necessità di aumentare l’efficienza operativa in un mercato in continua evoluzione.
La trasformazione viene annunciata da Andy Jassy, amministratore delegato di Amazon, che ha già evidenziato l’impatto benefico dell’IA: “Nei prossimi anni ci aspettiamo che l’IA riduca il nostro organico corporate grazie a guadagni di efficienza”. La visione è ambiziosa e punta a un riallineamento della base costi, incentivando il passaggio da ruoli operativi a funzioni di coordinamento strategico, in linea con le nuove tendenze della robotica e dei sistemi automatizzati nel ciclo di delivery.
Parallelamente a questo profondo cambiamento nei reparti interni, Amazon continua a rafforzare la propria presenza sul mercato con un’azione che potrebbe sembrare paradossale: per il picco natalizio, l’azienda prevede l’inserimento di 250.000 lavoratori stagionali negli Stati Uniti, garantendo così la capacità operativa di fronte a una domanda elevata.
In attesa delle trimestrali …
Il 30 ottobre alla chiusura delle contrattazioni, Amazon pubblicherà i conti del terzo trimestre.
Gli analisti prevedono ricavi e margini in crescita, un bilancio sano considerando che Amazon offra una piattaforma attraente grazie a Prime, che rafforza la fedeltà dei consumatori. La crescita è sostenuta anche da AWS e dalla pubblicità. Tuttavia, l'azienda affronta rischi legati al mantenimento della sua posizione di leader nel retail online di fronte a un panorama in continuo cambiamento e alla crescente concorrenza. Per questo motivo, il management investe in nuovi settori come la produzione di contenuti e la logistica per rimanere sempre all'avanguardia.
Come va Amazon in Borsa?
Scopri la panoramica e l'andamento del titolo con le performace del breve medio e lungo periodo, le raccomandazioni e tutta l'analisi tecnica dettagliata.
(Redazione)
"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."