Assegno di Inclusione agosto 2025, pagamenti INPS prima di Ferragosto e Bonus 500 euro: le date

Benna Cicala Benna Cicala - 06/08/2025 07:30

Assegno di Inclusione agosto 2025, pagamenti INPS prima di Ferragosto e Bonus 500 euro: le date

Con l’Assegno di Inclusione agosto 2025, il sistema di supporto alle famiglie fragili riparte dopo il mese di sospensione obbligatoria previsto dalla normativa. Le famiglie che hanno percepito l’AdI dal gennaio 2024 si sono infatti ritrovate, a luglio 2025, senza copertura economica. Questo perché la legge impone un’interruzione di un mese tra il primo ciclo di 18 mesi e l’eventuale rinnovo.

Il pagamento INPS dell’Assegno di Inclusione di agosto 2025 è stato ufficialmente confermato questo mese, così da garantire l’accredito prima della festività di Ferragosto. Contestualmente, è in arrivo un contributo straordinario INPS (Bonus 500 euro), pensato per colmare il vuoto lasciato nel mese precedente.

Come si richiede il rinnovo? Chi ha diritto al bonus da 500 euro? E quali sono le prossime scadenze per non perdere l’assegno e quando è previsto il pagamento dell'Adi di agosto?. 

Prima di dare una risposta esauriente ai diversi quesiti, vi lasciamo alla visione del video YouTube di RadioUCI Redazione sulle novità riguardanti il primo pagamento INPS del mese di agosto, quello delle pensioni.

 

Pagamento Assegno di Inclusione agosto 2025 prima di Ferragosto: quando arriva?

L'Istituto Nazionale di Previdenza ha conferma che il pagamento dell’Assegno di Inclusione INPS per agosto 2025 sarà effettuato giovedì 14 agosto, data utile per garantire liquidità alle famiglie prima della pausa di Ferragosto.

Tale mensilità spetta ai nuclei che:

  • hanno terminato i primi 18 mesi a giugno 2025;
  • hanno presentato la domanda di rinnovo dell’Assegno di Inclusione entro i tempi previsti;
  • sono stati riammessi senza interruzioni dovute a irregolarità.

La ricarica ADI attesa per il 14 agosto 2025 è prevista in automatico per chi ha confermato il possesso dei requisiti e ha seguito correttamente la procedura di rinnovo. Nessun adempimento ulteriore è richiesto in assenza di modifiche nella composizione familiare.

Bonus 500 euro Assegno di Inclusione: requisiti e scadenze

A fronte del vuoto di erogazione nel mese di luglio, il governo ha introdotto un Bonus da 500 euro legato all’Assegno di Inclusione, tramite un emendamento al Decreto Ilva, approvato in Commissione e attualmente in fase di conversione parlamentare.

Diversi sono i requisiti per ricevere il bonus:

  • aver terminato i 18 mesi di assegno di inclusione a giugno 2025;
  • aver presentato domanda di rinnovo AdI;
  • rientrare nei parametri economici già previsti per la misura.

Il Bonus 500 euro INPS è calcolato in base all’ultima mensilità ricevuta e non può superare i 500 euro. Il contributo straordinario INPS sarà erogato:

  • insieme alla prima mensilità del secondo ciclo (da agosto);
  •  entro dicembre 2025, se la lavorazione richiede tempi più lunghi.

Secondo le stime, il bonus raggiungerà circa 506.000 famiglie, con un impegno complessivo di 234 milioni di euro.

Rinnovo Assegno di Inclusione: modalità e procedura semplificata

Per accedere al secondo ciclo di 12 mesi è obbligatorio presentare la domanda di rinnovo dell’Assegno di Inclusione. Le modalità sono:

  • tramite portale INPS con SPID, CIE o CNS;
  • attraverso CAF o patronato.

Nei casi in cui il nucleo familiare sia invariato, non è necessario sottoscrivere un nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD). In questi casi il pagamento INPS riprende in automatico.

In presenza di cambiamenti (es. decessi, nascite, trasferimenti), è invece richiesto:

  • l’invio di una nuova domanda aggiornata;
  • la sottoscrizione di un nuovo PAD AdI;
  • la verifica di un ISEE aggiornato e valido.

Tale semplificazione è stata introdotta per velocizzare l’erogazione e ridurre il rischio di ritardi nel pagamento assegno di inclusione agosto 2025.

Calendario Assegno di Inclusione 2025: cosa succede dopo i primi 18 mesi di pagamento

La disciplina dell’AdI prevede:

  • 18 mesi di erogazione iniziale;
  • un mese di sospensione obbligatoria;
  • un nuovo ciclo di 12 mesi, previa verifica dei requisiti.

Per chi ha ricevuto l’ultima rata a giugno 2025, il mese di luglio è rimasto scoperto. Da qui la necessità di introdurre il Bonus INPS 500 euro come sostegno temporaneo.

Il calendario pagamenti INPS prosegue poi da agosto 2025 con la consueta mensilità:

  • 14 agosto 2025: pagamento assegno di inclusione INPS;
  • entro dicembre: erogazione del contributo straordinario da 500 euro per il mese di luglio.

È fondamentale che i beneficiari rispettino le scadenze di presentazione delle domande, aggiornino la documentazione e mantengano l’ISEE valido per continuare a ricevere il sussidio senza interruzioni.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

INPS VIDEO